La semplificazione dei riti civili. Commento al D.lgs. 1 settembre 2011, n. 150

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Procedure
Cover of the book La semplificazione dei riti civili. Commento al D.lgs. 1 settembre 2011, n. 150 by Viola Luigi, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Viola Luigi ISBN: 9788813317522
Publisher: Cedam Publication: October 11, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Viola Luigi
ISBN: 9788813317522
Publisher: Cedam
Publication: October 11, 2011
Imprint:
Language: Italian

Commento articolo per articolo del D.lgs. 150/2011 recante 'Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69", provvedimento che dà attuazione alla terza delega conferita dal Parlamento al Governo con la L. 69/2009.

Prima dell'approvazione del decreto c'erano 33 riti disciplinati in modo differente ed autonomo da singole leggi speciali.
Il decreto legislativo introduce nell'ordinamento disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell'ambito della giurisdizione ordinaria, in buona parte regolati dalla legislazione speciale, riconducendoli ai tre modelli previsti dallo stesso codice di procedura civile, individuati, rispettivamente:nel rito che disciplina le controversie in materia di rapporti di lavoro; nel rito sommario di cognizione e nel rito ordinario di cognizione.

Vengono ricondotti al rito del lavoro, tra gli altri, i riti di parte speciale inerenti:
- l'opposizione a sanzioni amministrative
- privacy
- controversie agrarie
- protesti

Vengono ricondotti al rito sommario di cognizione i riti di parte speciale afferenti:
- professioni
- spese di giustizia
- immigrazione
- trattamento sanitario obbligatorio
- materia elettorale
- intercettazioni
- discriminazioni
- espropriazioni
- provvedimenti sanitari

Vengono ricondotti al rito ordinario di cognizione i riti c.d. speciali che si occupano di:
- attribuzione di sesso
- entrate patrimoniali dello Stato e altri enti pubblici
- usi civici.

Nel procedere ad accorpamento, tuttavia, sono stati costruiti - di fatto - nuovi riti (impuri), nascenti dalla combinazione di più norme.
Di qui la necessità di un commentario, organico e per articoli, a tutta la novella.
Il provvedimento è destinato a costituire un punto di riferimento fondamentale per tutti gli operatori del diritto e risponde all'esigenza di accelerare il sistema giudiziario civile ed evitare ulteriori condanne della Corte di Giustizia Europea per la violazione del termine di ragionevole durata del processo.

Le norme del decreto si applicano ai procedimenti instaurati successivamente alla data di entrata in vigore dello stesso. Il regime transitorio, infatti prevede che i nuovi modelli di procedura civile non saranno comunque applicati ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del decreto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Commento articolo per articolo del D.lgs. 150/2011 recante 'Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69", provvedimento che dà attuazione alla terza delega conferita dal Parlamento al Governo con la L. 69/2009.

Prima dell'approvazione del decreto c'erano 33 riti disciplinati in modo differente ed autonomo da singole leggi speciali.
Il decreto legislativo introduce nell'ordinamento disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell'ambito della giurisdizione ordinaria, in buona parte regolati dalla legislazione speciale, riconducendoli ai tre modelli previsti dallo stesso codice di procedura civile, individuati, rispettivamente:nel rito che disciplina le controversie in materia di rapporti di lavoro; nel rito sommario di cognizione e nel rito ordinario di cognizione.

Vengono ricondotti al rito del lavoro, tra gli altri, i riti di parte speciale inerenti:
- l'opposizione a sanzioni amministrative
- privacy
- controversie agrarie
- protesti

Vengono ricondotti al rito sommario di cognizione i riti di parte speciale afferenti:
- professioni
- spese di giustizia
- immigrazione
- trattamento sanitario obbligatorio
- materia elettorale
- intercettazioni
- discriminazioni
- espropriazioni
- provvedimenti sanitari

Vengono ricondotti al rito ordinario di cognizione i riti c.d. speciali che si occupano di:
- attribuzione di sesso
- entrate patrimoniali dello Stato e altri enti pubblici
- usi civici.

Nel procedere ad accorpamento, tuttavia, sono stati costruiti - di fatto - nuovi riti (impuri), nascenti dalla combinazione di più norme.
Di qui la necessità di un commentario, organico e per articoli, a tutta la novella.
Il provvedimento è destinato a costituire un punto di riferimento fondamentale per tutti gli operatori del diritto e risponde all'esigenza di accelerare il sistema giudiziario civile ed evitare ulteriori condanne della Corte di Giustizia Europea per la violazione del termine di ragionevole durata del processo.

Le norme del decreto si applicano ai procedimenti instaurati successivamente alla data di entrata in vigore dello stesso. Il regime transitorio, infatti prevede che i nuovi modelli di procedura civile non saranno comunque applicati ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del decreto.

More books from Cedam

Cover of the book Diritto militare by Viola Luigi
Cover of the book La recidiva by Viola Luigi
Cover of the book La responsabilità civile del professionista forense by Viola Luigi
Cover of the book Codice del processo amministrativo by Viola Luigi
Cover of the book Gli aspetti di separazione e divorzio nella famiglia by Viola Luigi
Cover of the book I procedimenti cautelari by Viola Luigi
Cover of the book Le locazioni by Viola Luigi
Cover of the book Prescrizione e decadenza by Viola Luigi
Cover of the book Diritto Di Famiglia by Viola Luigi
Cover of the book CIRCOLAZIONE STRALE DANNI E RESPONSABILITA’. Volume secondo by Viola Luigi
Cover of the book Appalti e contratti pubblici by Viola Luigi
Cover of the book Il concorso di reati e il consorso di persone nel reato by Viola Luigi
Cover of the book Le misure coercitive indirette by Viola Luigi
Cover of the book La nuova giustizia penale tributaria by Viola Luigi
Cover of the book Nullità dei matrimoni e tribunali ecclesiastici by Viola Luigi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy