La ricchezza nascosta delle nazioni

Indagine sui paradisi fiscali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions, Reference & Language, Education & Teaching, Administration
Cover of the book La ricchezza nascosta delle nazioni by Gabriel Zucman, Thomas Piketty, ADD Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriel Zucman, Thomas Piketty ISBN: 9788867831517
Publisher: ADD Editore Publication: February 16, 2017
Imprint: ADD Editore Language: Italian
Author: Gabriel Zucman, Thomas Piketty
ISBN: 9788867831517
Publisher: ADD Editore
Publication: February 16, 2017
Imprint: ADD Editore
Language: Italian

I paradisi fiscali custodiscono capitali illegali per almeno 7.600 miliardi di dollari. Una cifra enorme, pari all’8% del patrimonio finanziario mondiale. Di questo fiume di ricchezza esentasse, 1.200 miliardi provengono dagli Stati Uniti, 1.300 dall’Asia, 800 dai Paesi del Golfo, 300 dalla Russia, 700 dall’America Latina e ben 2.600 miliardi dall’Europa. Quella dei paradisi fiscali è la ricchezza nascosta delle nazioni, l’origine di tutte le diseguaglianze.Gabriel Zucman, economista francese dell’Università di Berkeley, ricostruisce la storia dei paradisi fiscali: come sono nati nel periodo tra le due guerre, assumendo nel tempo il ruolo centrale che svolgono oggi.I paradisi fiscali, e con loro l’opacità finanziaria, sono alla base delle crescenti ineguaglianze economiche nel mondo e costituiscono una minaccia per le democrazie moderne, che si basano su un contratto sociale fondamentale: tutti devono pagare le tasse su una base equa e trasparente. Se una parte crescente della popolazione, si sente vittima del funzionamento del sistema e del trattamento iniquo dell’economia globale o dei governi, potrebbe finire per rifiutare le nozioni di solidarietà tra classi e di stato sociale e fiscale equo, fino a lasciarsi sedurre dalle soluzioni nazionaliste, dalle divisioni etniche e dalla politica dell’odio.La proposta di Zucman è chiara: i governi dovrebbero assumere il controllo dei depositi centrali e concentrarli gradualmente in un catasto finanziario mondiale. Gli Stati Uniti, l’Unione europea, il Giappone e, auspicabilmente, l’FMI dovrebbero essere alla guida di questo processo, insieme a tutti quei Paesi emergenti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina che, viste le gravissime perdite subite a causa dell’evasione fiscale e della fuga di capitali, volessero unirsi a questo sforzo cooperativo. L’inclusione nel catasto finanziario mondiale garantirebbe la protezione dei diritti di proprietà e delle transazioni finanziarie in cambio dell’impegno a trasmettere tutte le informazioni necessarie per identificare i reali proprietari degli attivi in circolazione.Ciò che rende il libro di Zucman così importante è che non riguarda solo principi astratti e comportamenti dannosi, ma riguarda dati, analizzati in maniera sistematica e innovativa, e soluzioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I paradisi fiscali custodiscono capitali illegali per almeno 7.600 miliardi di dollari. Una cifra enorme, pari all’8% del patrimonio finanziario mondiale. Di questo fiume di ricchezza esentasse, 1.200 miliardi provengono dagli Stati Uniti, 1.300 dall’Asia, 800 dai Paesi del Golfo, 300 dalla Russia, 700 dall’America Latina e ben 2.600 miliardi dall’Europa. Quella dei paradisi fiscali è la ricchezza nascosta delle nazioni, l’origine di tutte le diseguaglianze.Gabriel Zucman, economista francese dell’Università di Berkeley, ricostruisce la storia dei paradisi fiscali: come sono nati nel periodo tra le due guerre, assumendo nel tempo il ruolo centrale che svolgono oggi.I paradisi fiscali, e con loro l’opacità finanziaria, sono alla base delle crescenti ineguaglianze economiche nel mondo e costituiscono una minaccia per le democrazie moderne, che si basano su un contratto sociale fondamentale: tutti devono pagare le tasse su una base equa e trasparente. Se una parte crescente della popolazione, si sente vittima del funzionamento del sistema e del trattamento iniquo dell’economia globale o dei governi, potrebbe finire per rifiutare le nozioni di solidarietà tra classi e di stato sociale e fiscale equo, fino a lasciarsi sedurre dalle soluzioni nazionaliste, dalle divisioni etniche e dalla politica dell’odio.La proposta di Zucman è chiara: i governi dovrebbero assumere il controllo dei depositi centrali e concentrarli gradualmente in un catasto finanziario mondiale. Gli Stati Uniti, l’Unione europea, il Giappone e, auspicabilmente, l’FMI dovrebbero essere alla guida di questo processo, insieme a tutti quei Paesi emergenti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina che, viste le gravissime perdite subite a causa dell’evasione fiscale e della fuga di capitali, volessero unirsi a questo sforzo cooperativo. L’inclusione nel catasto finanziario mondiale garantirebbe la protezione dei diritti di proprietà e delle transazioni finanziarie in cambio dell’impegno a trasmettere tutte le informazioni necessarie per identificare i reali proprietari degli attivi in circolazione.Ciò che rende il libro di Zucman così importante è che non riguarda solo principi astratti e comportamenti dannosi, ma riguarda dati, analizzati in maniera sistematica e innovativa, e soluzioni.

More books from ADD Editore

Cover of the book 18 buche. La mia vita sul campo da golf by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Para comprender la moda. Con alcuni consigli di eleganza by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Declino e caduta di praticamente tutti by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book La felicità araba by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Contro il giorno della memoria by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book iGod. Istruzione per l'uso di una religione fai da te. by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Time out by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Haiku e sakè by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Indonesia ecc. by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Rugby quantistico by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Mickey by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Mar del Plata by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book Il gioco della bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappiamo by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
Cover of the book L'Europa è finita? by Gabriel Zucman, Thomas Piketty
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy