La questione della tecnica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La questione della tecnica by Martin Heidegger, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martin Heidegger ISBN: 9788867977246
Publisher: goWare Publication: February 8, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Martin Heidegger
ISBN: 9788867977246
Publisher: goWare
Publication: February 8, 2017
Imprint:
Language: Italian

“Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”. Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1955, L’abbandono (1959), che ci ricorda come il tema della tecnica sia centrale in tutta la sua opera, e non solo in questo cruciale saggio del 1953, *La questione della tecnica *(qui edito insieme a Scienza e meditazione). Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo.

La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all’arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell’Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l’essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un’affermazione densa di conseguenze.

Torna finalmente disponibile, con un’approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”. Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1955, L’abbandono (1959), che ci ricorda come il tema della tecnica sia centrale in tutta la sua opera, e non solo in questo cruciale saggio del 1953, *La questione della tecnica *(qui edito insieme a Scienza e meditazione). Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo.

La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all’arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell’Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l’essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un’affermazione densa di conseguenze.

Torna finalmente disponibile, con un’approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.

More books from goWare

Cover of the book Una 50 Special rossa by Martin Heidegger
Cover of the book Io & Asia. Storia di un cane che non voleva vivere by Martin Heidegger
Cover of the book La Rete tra libertà e controllo. Dagli alchimisti Nasdaq al caso Snowden – Web nostrum 4 by Martin Heidegger
Cover of the book .it – Об Италии на итальянском 3 – L’Italia in italiano 3 by Martin Heidegger
Cover of the book Digital Thinking. Passione, ispirazioni e utopie di un comunicatore visionario by Martin Heidegger
Cover of the book Staminali e Fecondazione assistita. 2004-2015 Legge 40/04 by Martin Heidegger
Cover of the book Libera scelta sul fine vita. Il testamento biologico. Commento alla legge n. 219/2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento by Martin Heidegger
Cover of the book Pietra su pietra – anno 61 n.3 2014 by Martin Heidegger
Cover of the book .it – Verso l’Italia 2 by Martin Heidegger
Cover of the book Brasile: la grande transizione. Dal boom economico ai grandi eventi sportivi by Martin Heidegger
Cover of the book Te la do io la probabilità by Martin Heidegger
Cover of the book ioAbito – numero 8 by Martin Heidegger
Cover of the book 1967-2017. In morte del Che Guevara by Martin Heidegger
Cover of the book Toscana inconsueta. Appunti e itinerari per viaggiare oltre by Martin Heidegger
Cover of the book L’albicocco, la vite, il melograno. A piedi attraverso l’Armenia by Martin Heidegger
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy