La partecipazione dei comuni all'accertamento dei tributi erariali

Nonfiction, Reference & Language, Law, Urban State & Local Government
Cover of the book La partecipazione dei comuni all'accertamento dei tributi erariali by Antonino Gentile (a cura di), Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonino Gentile (a cura di) ISBN: 9788821742934
Publisher: Ipsoa Publication: July 8, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Antonino Gentile (a cura di)
ISBN: 9788821742934
Publisher: Ipsoa
Publication: July 8, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il volume vuole fornire una guida operativa agli amministratori, ai dirigenti e ai funzionari comunali, ai consulenti, alle società di servizi dei Comuni italiani e agli enti di formazione per attivare e consolidare un’efficace collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza per il contrasto all’evasione fiscale.
Ai comuni è riconosciuto il 50 per cento (100 per cento per il triennio 2012-2014) delle maggiori somme accertate e riscosse, a seguito di segnalazioni qualificate di elementi evasivi ed elusivi all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza. L’incentivo è consistente. Eppure, fino ad oggi, la partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali non ha avuto un’ampia diffusione. Questo perché non è facile vincere la sfida della collaborazione. Occorre che i funzionari dei Comuni conoscano i lineamenti del sistema dei tributi statali, sappiano fare rete all’interno dei diversi settori in cui è suddivisa la macchina amministrativa dell’Ente locale, individuino quali elementi è possibile trarre dalle informazioni in possesso degli uffici e delle banche dati comunali e operino in coordinamento con l’Agenzia per il miglioramento continuo delle segnalazioni e la costruzione di percorsi d’indagine mirati verso fattispecie a maggior rischio di evasione.
STRUTTURA
La prima parte del volume fornisce un quadro completo e aggiornato della normativa e della prassi.

Segue, nella parte seconda, l’illustrazione delle banche dati disponibili e delle modalità operative per l’individuazione di atti, fatti e negozi che evidenziano comportamenti evasivi ed elusivi e per la predisposizione delle segnalazioni qualificate da inviare all’amministrazione finanziaria.
La terza parte contiene una ricca raccolta di casi reali. Per ogni ambito d’intervento, sono indicati le fonti d’informazione e i servizi comunali interessati e riportati numerosi esempi di segnalazioni e di accertamenti che ne sono scaturiti.
La quarta parte contiene la descrizione dell’esperienza dell’Emilia Romagna che rappresenta la Regione leader in quanto a partecipazione dei Comuni e risultati realizzati. È dettagliato il piano d’azione seguito per rendere operativa la collaborazione Agenzia delle Entrate/Comuni e analizzati i fattori critici di successo.
Chiude il volume una parte quinta che traccia, attraverso utili schede, un quadro essenziale delle caratteristiche delle principali fattispecie tributarie erariali che interagiscono con gli ambiti di collaborazione dei Comuni, in modo tale che, conoscendo i presupposti impositivi, le procedure di accertamento e di definizione dei tributi statali, i funzionari comunali possano individuare più agevolmente gli elementi evasivi/elusivi che possono trarsi dalle banche dati e dai diversi ambiti di competenza in cui è suddivisa la macchina amministrativa del Comune e comprenderne l’impatto operativo e di gettito in termini di accertamenti attuati dall’Agenzia delle Entrate.
Questo libro è frutto del lavoro del gruppo di funzionari pubblici che ha reso possibili quei risultati e costituisce testimonianza concreta del valore dell’agire e dell’importanza di fare sistema all’interno della Pubblica amministrazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume vuole fornire una guida operativa agli amministratori, ai dirigenti e ai funzionari comunali, ai consulenti, alle società di servizi dei Comuni italiani e agli enti di formazione per attivare e consolidare un’efficace collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza per il contrasto all’evasione fiscale.
Ai comuni è riconosciuto il 50 per cento (100 per cento per il triennio 2012-2014) delle maggiori somme accertate e riscosse, a seguito di segnalazioni qualificate di elementi evasivi ed elusivi all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza. L’incentivo è consistente. Eppure, fino ad oggi, la partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali non ha avuto un’ampia diffusione. Questo perché non è facile vincere la sfida della collaborazione. Occorre che i funzionari dei Comuni conoscano i lineamenti del sistema dei tributi statali, sappiano fare rete all’interno dei diversi settori in cui è suddivisa la macchina amministrativa dell’Ente locale, individuino quali elementi è possibile trarre dalle informazioni in possesso degli uffici e delle banche dati comunali e operino in coordinamento con l’Agenzia per il miglioramento continuo delle segnalazioni e la costruzione di percorsi d’indagine mirati verso fattispecie a maggior rischio di evasione.
STRUTTURA
La prima parte del volume fornisce un quadro completo e aggiornato della normativa e della prassi.

Segue, nella parte seconda, l’illustrazione delle banche dati disponibili e delle modalità operative per l’individuazione di atti, fatti e negozi che evidenziano comportamenti evasivi ed elusivi e per la predisposizione delle segnalazioni qualificate da inviare all’amministrazione finanziaria.
La terza parte contiene una ricca raccolta di casi reali. Per ogni ambito d’intervento, sono indicati le fonti d’informazione e i servizi comunali interessati e riportati numerosi esempi di segnalazioni e di accertamenti che ne sono scaturiti.
La quarta parte contiene la descrizione dell’esperienza dell’Emilia Romagna che rappresenta la Regione leader in quanto a partecipazione dei Comuni e risultati realizzati. È dettagliato il piano d’azione seguito per rendere operativa la collaborazione Agenzia delle Entrate/Comuni e analizzati i fattori critici di successo.
Chiude il volume una parte quinta che traccia, attraverso utili schede, un quadro essenziale delle caratteristiche delle principali fattispecie tributarie erariali che interagiscono con gli ambiti di collaborazione dei Comuni, in modo tale che, conoscendo i presupposti impositivi, le procedure di accertamento e di definizione dei tributi statali, i funzionari comunali possano individuare più agevolmente gli elementi evasivi/elusivi che possono trarsi dalle banche dati e dai diversi ambiti di competenza in cui è suddivisa la macchina amministrativa del Comune e comprenderne l’impatto operativo e di gettito in termini di accertamenti attuati dall’Agenzia delle Entrate.
Questo libro è frutto del lavoro del gruppo di funzionari pubblici che ha reso possibili quei risultati e costituisce testimonianza concreta del valore dell’agire e dell’importanza di fare sistema all’interno della Pubblica amministrazione.

More books from Ipsoa

Cover of the book Il lavoro nello spettacolo by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Le società miste pubblico-privato e le operazioni di project financing by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Condominio e locazioni by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Le ispezioni tributarie by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Customer administration e processo order to cash by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Acquisti in comunione legale e circolazione dei beni di provenienza donativa by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Tuir by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs. 231/01) by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Codice del processo tributario annotato by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Age management by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Privacy in azienda by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Liberalità indirette by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book I legati a contenuto atipico e tipico nella prassi notarile by Antonino Gentile (a cura di)
Cover of the book Contabilità e Bilancio by Antonino Gentile (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy