La nuova disciplina del mutamento delle mansioni

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book La nuova disciplina del mutamento delle mansioni by Carlo Pisani, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Pisani ISBN: 9788892156685
Publisher: Giappichelli Editore Publication: November 23, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Carlo Pisani
ISBN: 9788892156685
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: November 23, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il volume tratta della nuova disciplina del mutamento delle mansioni prevista dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che sostituisce il precedente testo dell'art. 2103 cod. civ. Queste norme si applicano, a partire dal 25 giugno 2015, a tutti i rapporti di lavoro subordinato con datori di lavoro privati e quindi con esclusione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. La precedente norma presentava ormai livelli di rigidita' e incertezza incompatibili con gli attuali scenari produttivi, cosi' disincentivando la propensione all'assunzione da parte delle imprese italiane ed estere. Nel testo vengono approfondite tutte le novita' introdotte dalla nuova disciplina ed in particolare quelle riguardanti: l'abolizione della regola dell'equivalenza delle mansioni; la flessibilita' per la mobilita' orizzontale dei lavoratori che ora possono essere assegnati a tutte le mansioni appartenenti al medesimo livello e categoria delle precedenti ed ai quali il datore di lavoro deve fornire adeguate formazione, ove necessario; lo spostamento del lavoratore anche a mansioni inferiori a determinate e rigorose condizioni; gli effetti dell'assegnazione del dipendente alle mansioni superiori. Inoltre, vengono esaminate anche le tutele che il lavoratore puo' azionare in caso di demansionamento illegittimo e tutti gli altri aspetti relativi alle mansioni, anche quelli non investiti dalla riforma. Lo studio si presenta, dunque, come una trattazione completa sul tema delle mansioni del lavoratore. CARLO PISANI, professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' degli Studi di Roma ?Tor Vergata?, ha pubblicato in varie riviste giuridiche e in opere collettive numerosi saggi in materia sindacale e del lavoro, sia privato che pubblico; in particolare, sul tema delle mansioni, in relazione alla precedente disciplina, e' autore di due monografie: La modificazione delle mansioni e Mansioni e trasferimento nel lavoro privato e pubblico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume tratta della nuova disciplina del mutamento delle mansioni prevista dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che sostituisce il precedente testo dell'art. 2103 cod. civ. Queste norme si applicano, a partire dal 25 giugno 2015, a tutti i rapporti di lavoro subordinato con datori di lavoro privati e quindi con esclusione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. La precedente norma presentava ormai livelli di rigidita' e incertezza incompatibili con gli attuali scenari produttivi, cosi' disincentivando la propensione all'assunzione da parte delle imprese italiane ed estere. Nel testo vengono approfondite tutte le novita' introdotte dalla nuova disciplina ed in particolare quelle riguardanti: l'abolizione della regola dell'equivalenza delle mansioni; la flessibilita' per la mobilita' orizzontale dei lavoratori che ora possono essere assegnati a tutte le mansioni appartenenti al medesimo livello e categoria delle precedenti ed ai quali il datore di lavoro deve fornire adeguate formazione, ove necessario; lo spostamento del lavoratore anche a mansioni inferiori a determinate e rigorose condizioni; gli effetti dell'assegnazione del dipendente alle mansioni superiori. Inoltre, vengono esaminate anche le tutele che il lavoratore puo' azionare in caso di demansionamento illegittimo e tutti gli altri aspetti relativi alle mansioni, anche quelli non investiti dalla riforma. Lo studio si presenta, dunque, come una trattazione completa sul tema delle mansioni del lavoratore. CARLO PISANI, professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' degli Studi di Roma ?Tor Vergata?, ha pubblicato in varie riviste giuridiche e in opere collettive numerosi saggi in materia sindacale e del lavoro, sia privato che pubblico; in particolare, sul tema delle mansioni, in relazione alla precedente disciplina, e' autore di due monografie: La modificazione delle mansioni e Mansioni e trasferimento nel lavoro privato e pubblico.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Danno da insidia stradale by Carlo Pisani
Cover of the book La regola e il giudizio by Carlo Pisani
Cover of the book Introduzione all'antropologia giuridica by Carlo Pisani
Cover of the book Dinamiche dell'estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società by Carlo Pisani
Cover of the book La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione by Carlo Pisani
Cover of the book La regola e il giudizio by Carlo Pisani
Cover of the book The Regulations ROME I and ROME II and Maritime Law by Carlo Pisani
Cover of the book Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act by Carlo Pisani
Cover of the book La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio by Carlo Pisani
Cover of the book Fattispecie indennitaria e danno da processo penale by Carlo Pisani
Cover of the book La riforma dei reati tributari by Carlo Pisani
Cover of the book Processo penale e regole europee: atti, diritti, soggetti e decisioni by Carlo Pisani
Cover of the book Diritto dell'imprenditoria sociale by Carlo Pisani
Cover of the book Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali by Carlo Pisani
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia by Carlo Pisani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy