La nuova Cina: il Grande Balzo in Avanti della Cina maoista

Nonfiction, History, Revolutionary, Asian, China
Cover of the book La nuova Cina: il Grande Balzo in Avanti della Cina maoista by Alberta Casula, Alberta Casula
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberta Casula ISBN: 9786050381283
Publisher: Alberta Casula Publication: May 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Alberta Casula
ISBN: 9786050381283
Publisher: Alberta Casula
Publication: May 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Sono passati oltre Cinquanta anni da quando il Grande Balzo in Avanti inghiottì la Cina, ma i suoi riflessi si sentono ancora. Il Grande Balzo funzionò da catalizzatore per l’emergente disputa sino-sovietica e proprio la rottura tra Mosca e Pechino contribuì a determinare la nuova forma della diplomazia cinese. Rappresentò, inoltre, l’abbandono di una bilanciata strategia di sviluppo e molti dei successivi problemi dell’economia cinese furono probabilmente causati da questa decisione. Il Grande Balzo aveva preso avvio gradualmente. Nell’autunno del 1957 i leader cinesi erano disillusi; Mao aveva tentato di liberalizzare i metodi di governo del Partito a seguito della destalinizzazione e della rivolta in Ungheria, ma la campagna dei Cento Fiori gli era scoppiata in mano. L’inaspettato torrente di aspre critiche al Partito, scatenato dai suoi discorsi, aveva umiliato uomini dell’organizzazione del calibro di Liu Shaoqi, ma la risposta del Partito non si era fatta attendere, con una vigorosa campagna anti-destrista, che aveva intimorito gli intellettuali. I risultati sorprendenti del Primo Piano Quinquennale non erano stati sufficienti a contrastare gli stati d’animo sempre più disincantati verso il modello sovietico, e tra i leader cinesi era nata la sensazione che solo nuove strategie avrebbero potuto condurre la Cina fuori dalla sua arretratezza economica. Il problema principale era il ritardo nello sviluppo dell’agricoltura, che non permetteva di finanziare l’industria ed era insufficiente ad alimentare una popolazione in continua crescita. Nei sei secoli, tra la fondazione della dinastia Ming nel 1368 e la nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, la popolazione della Cina si era moltiplicata a dismisura, passando da 80 a 580 milioni di persone. Durante questi 600 anni, la produzione di grano della Cina aveva mantenuto il passo della crescita della popolazione, i contadini erano riusciti infatti ad aumentare la produzione espandendo la superficie coltivata e aumentandone la resa. Questo aumento della produttività fu in gran parte dovuto all’ingresso di nuova manodopera nel settore dell’agricoltura e all’utilizzo di fertilizzanti organici. Mentre miglioramenti tecnici, come ad esempio l’introduzione tra le colture della patata dolce, proveniente dall’America, ne erano stati responsabili solo per una piccola parte. Nonostante la mancanza delle maggiori innovazioni tecniche in questi sei secoli e nonostante la crescita della popolazione nella prima metà del ventesimo secolo, l’agricoltura cinese forniva un’adeguata dieta. Il punto di riferimento per i cinesi era l’Unione Sovietica, con la quale però il confronto era poco favorevole; alla vigilia dei rispettivi piani quinquennali, la disponibilità di grano pro capite sovietica era infatti doppia rispetto a quella cinese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono passati oltre Cinquanta anni da quando il Grande Balzo in Avanti inghiottì la Cina, ma i suoi riflessi si sentono ancora. Il Grande Balzo funzionò da catalizzatore per l’emergente disputa sino-sovietica e proprio la rottura tra Mosca e Pechino contribuì a determinare la nuova forma della diplomazia cinese. Rappresentò, inoltre, l’abbandono di una bilanciata strategia di sviluppo e molti dei successivi problemi dell’economia cinese furono probabilmente causati da questa decisione. Il Grande Balzo aveva preso avvio gradualmente. Nell’autunno del 1957 i leader cinesi erano disillusi; Mao aveva tentato di liberalizzare i metodi di governo del Partito a seguito della destalinizzazione e della rivolta in Ungheria, ma la campagna dei Cento Fiori gli era scoppiata in mano. L’inaspettato torrente di aspre critiche al Partito, scatenato dai suoi discorsi, aveva umiliato uomini dell’organizzazione del calibro di Liu Shaoqi, ma la risposta del Partito non si era fatta attendere, con una vigorosa campagna anti-destrista, che aveva intimorito gli intellettuali. I risultati sorprendenti del Primo Piano Quinquennale non erano stati sufficienti a contrastare gli stati d’animo sempre più disincantati verso il modello sovietico, e tra i leader cinesi era nata la sensazione che solo nuove strategie avrebbero potuto condurre la Cina fuori dalla sua arretratezza economica. Il problema principale era il ritardo nello sviluppo dell’agricoltura, che non permetteva di finanziare l’industria ed era insufficiente ad alimentare una popolazione in continua crescita. Nei sei secoli, tra la fondazione della dinastia Ming nel 1368 e la nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, la popolazione della Cina si era moltiplicata a dismisura, passando da 80 a 580 milioni di persone. Durante questi 600 anni, la produzione di grano della Cina aveva mantenuto il passo della crescita della popolazione, i contadini erano riusciti infatti ad aumentare la produzione espandendo la superficie coltivata e aumentandone la resa. Questo aumento della produttività fu in gran parte dovuto all’ingresso di nuova manodopera nel settore dell’agricoltura e all’utilizzo di fertilizzanti organici. Mentre miglioramenti tecnici, come ad esempio l’introduzione tra le colture della patata dolce, proveniente dall’America, ne erano stati responsabili solo per una piccola parte. Nonostante la mancanza delle maggiori innovazioni tecniche in questi sei secoli e nonostante la crescita della popolazione nella prima metà del ventesimo secolo, l’agricoltura cinese forniva un’adeguata dieta. Il punto di riferimento per i cinesi era l’Unione Sovietica, con la quale però il confronto era poco favorevole; alla vigilia dei rispettivi piani quinquennali, la disponibilità di grano pro capite sovietica era infatti doppia rispetto a quella cinese.

More books from China

Cover of the book Comics Art in China by Alberta Casula
Cover of the book Sea Power and American Interests in the Western Pacific by Alberta Casula
Cover of the book When America First Met China: An Exotic History of Tea, Drugs, and Money in the Age of Sail by Alberta Casula
Cover of the book Shanghai Policeman by Alberta Casula
Cover of the book 中國疆域的變遷(下冊) by Alberta Casula
Cover of the book Red Revolution, Green Revolution by Alberta Casula
Cover of the book Ultimate Handbook Guide to Jiangyin : (China) Travel Guide by Alberta Casula
Cover of the book 明四大家特展—仇英 by Alberta Casula
Cover of the book Dangerous Strait by Alberta Casula
Cover of the book Unlikely Partners by Alberta Casula
Cover of the book Tibetan Environmentalists in China by Alberta Casula
Cover of the book Aranciata Bollente: 2000Km in Cina by Alberta Casula
Cover of the book Manchu Decadence by Alberta Casula
Cover of the book China-Taiwan Relations in a Global Context by Alberta Casula
Cover of the book Pursuing China by Alberta Casula
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy