LA MIA VENEZIA

Nonfiction, Travel, Europe, Italy, Museums, Tours, & Points of Interest, Adventure & Literary Travel
Cover of the book LA MIA VENEZIA by Barbara Athanassiadis, AA Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Barbara Athanassiadis ISBN: 9780993890611
Publisher: AA Publishing Publication: August 8, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Barbara Athanassiadis
ISBN: 9780993890611
Publisher: AA Publishing
Publication: August 8, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il libro LA MIA VENEZIA

"Il mio viaggio personale, nel mito, nella storia, nella magia dell'arte"

Con lo sguardo penetrante dell’esperta viaggiatrice, Barbara Athanassiadis intraprende, nel suo nuovo libro, un viaggio nel tempo, nel mito, nella Storia, nella magia dell’Arte e della vita. E lo stesso sguardo carico di gioiosa curiosità che si riscontra in altri precedenti racconti di viaggio dell’autrice, quali Un anno in Toscana e Passeggiate Romane che, con La mia Venezia compongono la trilogia dedicata dalla scrittrice greca al suo “Gran Tour” in Italia.

Rivolgendosi al lettore col suo accattivante sorriso e col suo inconfondibile stile, Barbara Athanassiadis lo invita a seguirla, la prende delicatamente per mano e lo guida attraverso i canali, i rii, le piazze della città lagunare, attira la sua attenzione sulle sue bellezze naturali, sulle straordinarie opere artistiche, che hanno reso Venezia una città unica al mondo.

Il «Leone alato» riposa pigramente sulle spalle di questa romantica eroina, il «Volo del gabbiano» giunge fino all’imperatrice Sissi, le «Sferette di Murano» rotolano incontro alla «Forchetta della principessa bizantina», «Τorcello» corteggia le «Veneziane nell’harem»...

Guarda il video book trailer "My VENICE" su YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLrbC-aJ-0WKut5nkv_JgpMuMgAy3tV63j

L'eBook è illustrato con fotografie a colori.RECENSIONI

"Osservando lo sguardo su Venezia proposto del libro di Barbara Athanassiadis, ho percepito la presenza di un coinvolgimento emotivo. Il titolo del libro infatti rispecchia perfettamente le intenzioni dell’autrice: La mia Venezia. Perché si tratta davvero della Venezia di Barbara Athanassiadis, non tanto nel senso dello sguardo soggettivo o della scelta di mettere a fuoco gli elementi specifici che l’affascinano, ma soprattutto nel senso che l’autrice, benché punti lo sguardo su quello che vedono tutti gli altri, non vede le stesse cose che vedono loro.

Infatti Barbara Athanassiadis percorrendo i suoi luoghi preferiti ha attirato il mio sguardo, senza asservirlo, su aspetti, colori e sensazioni della città. L’autrice spiega con spontaneità e naturalezza il mito che riveste il suo percorso di viaggio, ma anche con la stessa raffinatezza, la stessa serenità e la stessa grazia con cui affronta i diversi aspetti della realtà nella sua vita extraletteraria. Le idee, le riflessioni, le aspirazioni e le reazioni dei personaggi sgorgano in modo assolutamente naturale… Al punto che, leggendo questo libro, si ha l’impressione di ascoltare la voce familiare di un’amica che ci sussurra all’orecchio le sue storie segrete."

Eleni Kritikà, Critico letterario

"Grazie al racconto di Barbara Athanassiadis ho scoperto che Venezia si trova davvero dentro di lei. Così ecco spiegato il titolo: La mia Venezia. Anche se siamo amiche da molti anni, la sua storia mi ha emozionato molto. Ho avuto la sensazione di essere presa per mano e di passeggiare con lei in questa città favolosa, che a volte è nascosta dalla nebbia e a volte viene abbracciata dai colori pastello del tramonto. La naturalezza e nel contempo maturità delle doti descrittive dell’autrice ha attirato la mia attenzione, al punto che avrei voglia anch’io di fare un viaggio a Venezia per conoscere la città che l’ha ispirata. Mi ritengo fortunata quando ho l’occasione di imbattermi in un libro come questo, con una storia che fa viaggiare e offre al lettore uno sguardo nuovo su cose che si danno ormai per scontate, mentre si sta seduti comodamente sulla poltrona di casa propria."

Zoe Kyriakou, Produttore radiofonico “Easy 97,2” Atene, Grecia

"Barbara deve essere follemente innamorata di Venezia, perché so che per molti anni aveva desiderato la stesura di questo libro. Ha visitato la città molte volte in autunno e vi è rimasta per lunghi periodi, al fine di interiorizzare tutto quello che poi ha descritto e collegato sapientemente, offrendo al lettore le sue interessanti riflessioni sulle piazze, gli infiniti ponti e innumerevoli chiese, ma anche una meravigliosa lezione sulla storia ed un accattivante sguardo sull’arte di questa misteriosa e sensuale città. Sappiamo tutti cosa è Venezia per gli “art lovers”. Attraverso la lettura del suo libro è ovvio che ha avuto un dialogo esclusivo con la Serenissima, affinché la sua magia penetrasse dentro di lei e così poter dopo raccontare la sua intima relazione con questi luoghi suggestivi. Leggendo e gustando le pagine del libro mi è piaciuto soprattutto il punto in cui chiede alla città di non nascondersi dietro le sue maschere e rilevarsi senza nessun segreto, gettando i suoi veli turistici."

Lydia Mastronikolis, Presidente degli Amici della Associazione Culturale “Il Mondo Ellenico”

**L’AUTRICE

Barbara Athanassiadis è l'autrice di nove romanzi, tra cui racconti di viaggio: “Un Anno in Toscana” (2007), “Passeggiate Romane” (2009), “La mia Venezia” (2014), “L'INDIA e il mio giardino persiano” (2016), “Crociera con la Ocean Majesty” (2016) “GRECIA, La danza dei mari” (2018) sono pubblicati anche in inglese, francese, tedesco e greco. Vive tra Roma e Atene.

Website dell’ autore: https://barbaraathanassiadis.com/

Segui su YouTube il video sui libri dell’autrice:
https://www.youtube.com/user/barbaraathanassiadis/playlists**

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro LA MIA VENEZIA

"Il mio viaggio personale, nel mito, nella storia, nella magia dell'arte"

Con lo sguardo penetrante dell’esperta viaggiatrice, Barbara Athanassiadis intraprende, nel suo nuovo libro, un viaggio nel tempo, nel mito, nella Storia, nella magia dell’Arte e della vita. E lo stesso sguardo carico di gioiosa curiosità che si riscontra in altri precedenti racconti di viaggio dell’autrice, quali Un anno in Toscana e Passeggiate Romane che, con La mia Venezia compongono la trilogia dedicata dalla scrittrice greca al suo “Gran Tour” in Italia.

Rivolgendosi al lettore col suo accattivante sorriso e col suo inconfondibile stile, Barbara Athanassiadis lo invita a seguirla, la prende delicatamente per mano e lo guida attraverso i canali, i rii, le piazze della città lagunare, attira la sua attenzione sulle sue bellezze naturali, sulle straordinarie opere artistiche, che hanno reso Venezia una città unica al mondo.

Il «Leone alato» riposa pigramente sulle spalle di questa romantica eroina, il «Volo del gabbiano» giunge fino all’imperatrice Sissi, le «Sferette di Murano» rotolano incontro alla «Forchetta della principessa bizantina», «Τorcello» corteggia le «Veneziane nell’harem»...

Guarda il video book trailer "My VENICE" su YouTube:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLrbC-aJ-0WKut5nkv_JgpMuMgAy3tV63j

L'eBook è illustrato con fotografie a colori.RECENSIONI

"Osservando lo sguardo su Venezia proposto del libro di Barbara Athanassiadis, ho percepito la presenza di un coinvolgimento emotivo. Il titolo del libro infatti rispecchia perfettamente le intenzioni dell’autrice: La mia Venezia. Perché si tratta davvero della Venezia di Barbara Athanassiadis, non tanto nel senso dello sguardo soggettivo o della scelta di mettere a fuoco gli elementi specifici che l’affascinano, ma soprattutto nel senso che l’autrice, benché punti lo sguardo su quello che vedono tutti gli altri, non vede le stesse cose che vedono loro.

Infatti Barbara Athanassiadis percorrendo i suoi luoghi preferiti ha attirato il mio sguardo, senza asservirlo, su aspetti, colori e sensazioni della città. L’autrice spiega con spontaneità e naturalezza il mito che riveste il suo percorso di viaggio, ma anche con la stessa raffinatezza, la stessa serenità e la stessa grazia con cui affronta i diversi aspetti della realtà nella sua vita extraletteraria. Le idee, le riflessioni, le aspirazioni e le reazioni dei personaggi sgorgano in modo assolutamente naturale… Al punto che, leggendo questo libro, si ha l’impressione di ascoltare la voce familiare di un’amica che ci sussurra all’orecchio le sue storie segrete."

Eleni Kritikà, Critico letterario

"Grazie al racconto di Barbara Athanassiadis ho scoperto che Venezia si trova davvero dentro di lei. Così ecco spiegato il titolo: La mia Venezia. Anche se siamo amiche da molti anni, la sua storia mi ha emozionato molto. Ho avuto la sensazione di essere presa per mano e di passeggiare con lei in questa città favolosa, che a volte è nascosta dalla nebbia e a volte viene abbracciata dai colori pastello del tramonto. La naturalezza e nel contempo maturità delle doti descrittive dell’autrice ha attirato la mia attenzione, al punto che avrei voglia anch’io di fare un viaggio a Venezia per conoscere la città che l’ha ispirata. Mi ritengo fortunata quando ho l’occasione di imbattermi in un libro come questo, con una storia che fa viaggiare e offre al lettore uno sguardo nuovo su cose che si danno ormai per scontate, mentre si sta seduti comodamente sulla poltrona di casa propria."

Zoe Kyriakou, Produttore radiofonico “Easy 97,2” Atene, Grecia

"Barbara deve essere follemente innamorata di Venezia, perché so che per molti anni aveva desiderato la stesura di questo libro. Ha visitato la città molte volte in autunno e vi è rimasta per lunghi periodi, al fine di interiorizzare tutto quello che poi ha descritto e collegato sapientemente, offrendo al lettore le sue interessanti riflessioni sulle piazze, gli infiniti ponti e innumerevoli chiese, ma anche una meravigliosa lezione sulla storia ed un accattivante sguardo sull’arte di questa misteriosa e sensuale città. Sappiamo tutti cosa è Venezia per gli “art lovers”. Attraverso la lettura del suo libro è ovvio che ha avuto un dialogo esclusivo con la Serenissima, affinché la sua magia penetrasse dentro di lei e così poter dopo raccontare la sua intima relazione con questi luoghi suggestivi. Leggendo e gustando le pagine del libro mi è piaciuto soprattutto il punto in cui chiede alla città di non nascondersi dietro le sue maschere e rilevarsi senza nessun segreto, gettando i suoi veli turistici."

Lydia Mastronikolis, Presidente degli Amici della Associazione Culturale “Il Mondo Ellenico”

**L’AUTRICE

Barbara Athanassiadis è l'autrice di nove romanzi, tra cui racconti di viaggio: “Un Anno in Toscana” (2007), “Passeggiate Romane” (2009), “La mia Venezia” (2014), “L'INDIA e il mio giardino persiano” (2016), “Crociera con la Ocean Majesty” (2016) “GRECIA, La danza dei mari” (2018) sono pubblicati anche in inglese, francese, tedesco e greco. Vive tra Roma e Atene.

Website dell’ autore: https://barbaraathanassiadis.com/

Segui su YouTube il video sui libri dell’autrice:
https://www.youtube.com/user/barbaraathanassiadis/playlists**

More books from Adventure & Literary Travel

Cover of the book Paris to the Moon by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Thailand - Bruderland? by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Des vies autour du monde 1 by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Alone Against the North by Barbara Athanassiadis
Cover of the book In the Land of the Blue Poppies by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Voyage au pays des Tziganes by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Yellowstone National Park & Boise Travel Guide by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Any Deadly Thing by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Cho Oyu. La Dea Turchese by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Vacation in St. Thomas… A Tropical Island In The U.S. Virgin Islands by Barbara Athanassiadis
Cover of the book The Farang, the Gora and the Gwai Lo by Barbara Athanassiadis
Cover of the book Backseat Bedroom by Barbara Athanassiadis
Cover of the book The Path to Rome by Barbara Athanassiadis
Cover of the book The Memory Chalet by Barbara Athanassiadis
Cover of the book En Provence by Barbara Athanassiadis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy