La matematica e l'esistenza di Dio

Nonfiction, Science & Nature, Mathematics, Religion & Spirituality
Cover of the book La matematica e l'esistenza di Dio by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina ISBN: 9788867086474
Publisher: Lindau Publication: May 4, 2017
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
ISBN: 9788867086474
Publisher: Lindau
Publication: May 4, 2017
Imprint: Lindau
Language: Italian

Come può un matematico credere in Dio? Un luogo comune nato con l'Illuminismo vuole che gli scienziati siano atei o agnostici. La ricerca della verità perseguita attraverso la scienza sarebbe infatti incompatibile con qualunque convinzione di tipo religioso. Per Antonio Ambrosetti, scienziato di grande e riconosciuto valore e cristiano dichiarato, la matematica e la religione appartengono a due sfere distinte dell'esperienza umana, che possono coesistere in modo proficuo e reciprocamente stimolante. In particolare l'autore discute la pretesa onnipotenza della matematica, in base alla quale molti ritengono di poter dimostrare matematicamente tutto. La matematica ha molti limiti e, comunque, non può essere usata né per dimostrare né tanto meno per negare l'esistenza di Dio. Anche se forse può aiutarci ad avvicinare il suo mistero e a coglierne la grandezza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come può un matematico credere in Dio? Un luogo comune nato con l'Illuminismo vuole che gli scienziati siano atei o agnostici. La ricerca della verità perseguita attraverso la scienza sarebbe infatti incompatibile con qualunque convinzione di tipo religioso. Per Antonio Ambrosetti, scienziato di grande e riconosciuto valore e cristiano dichiarato, la matematica e la religione appartengono a due sfere distinte dell'esperienza umana, che possono coesistere in modo proficuo e reciprocamente stimolante. In particolare l'autore discute la pretesa onnipotenza della matematica, in base alla quale molti ritengono di poter dimostrare matematicamente tutto. La matematica ha molti limiti e, comunque, non può essere usata né per dimostrare né tanto meno per negare l'esistenza di Dio. Anche se forse può aiutarci ad avvicinare il suo mistero e a coglierne la grandezza.

More books from Lindau

Cover of the book Tommaso Moro by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Resistere by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book La venerabile trama by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Il Duomo di Milano by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Il Dio comunicatore e l'avventura della fede by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Sapienza orientale e cultura occidentale by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Sergej M. Ejzenštejn. La corazzata Potëmkin by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book L'uomo che amava le isole - L'uomo che era morto by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Soltanto qualcuno by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Grammatica italiana by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book L'ombra delle colline by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Il profumo dei limoni by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book Amore nell'arte by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book In cerca di salvezza by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
Cover of the book La rivolta degli angeli by Antonio Ambrosetti, Francesco Malaspina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy