La Marina Militare iltaliana da Lissa a oggi

Nonfiction, History, Military, Naval
Cover of the book La Marina Militare iltaliana da Lissa a oggi by Martino Sacchi, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martino Sacchi ISBN: 9788867050772
Publisher: Ledizioni Publication: March 6, 2013
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Martino Sacchi
ISBN: 9788867050772
Publisher: Ledizioni
Publication: March 6, 2013
Imprint: Ledizioni
Language: Italian

La Marina Militare è una istituzione che attraversa tutta la storia del nostro paese: ripercorrerne lo sviluppo significa rileggere tutte le vicende, le scelte politiche e le condizioni economiche della nostra storia. Le navi da guerra infatti sono sempre state un concentrato della miglior tecnologia disponibile in un certo paese, e permettono quindi di ripercorrerne la storia industriale e finanziaria. Inoltre lo sviluppo di una Marina è sempre condizionato dalle scelte di politica estera, e anche in questo caso studiare la storia di una flotta permette di osservare in controluce la politica di un paese. Ci proponiamo dunque di considerare la Marina Militare italiana come il punto di intersezione di problematiche tecnologiche, politiche, sociali, oltre che naturalmente militari, legate alla storia del nostro paese.La Marina Militare Italiana nacque ufficialmente il 17 marzo 1861, insieme allo Stato italiano. In tutto comprendeva un vascello, undici fregate, ventisei corvette, dieci avvisi, nove cannoniere, sei brigantini, due golette e altre unità minori. Si trattava di una squadra del tutto eterogenea, nata dalla semplice somma delle flotte preunitarie. Parte assolutamente preponderante avevano la unità che avevano servito nella marina piemontese e in quella napoletana. Tutte le navi erano ancora in legno e solo la metà disponeva di macchine a vapore, per lo più solo ausiliarie dal momento che tutte le unità avevano ancora alberi e vele. Di per sé, il nucleo della flotta, composto dalle fregate sarde, non era particolarmente vecchio o arretrato. Sfortunatamente per il neonato Stato, proprio in quegli anni la tecnologia navale stava facendo il primo grande balzo in avanti dopo secoli di immobilità quasi completa. Durante la guerra russo-turca e poi durante la guerra di Crimea (1853-56) erano stati sperimentati i proiettili esplosivi e le prime rozze corazzature sulle navi. Nel 1859 la Francia aveva varato la prima vera corazzata, la famosa Gloire, e subito dopo gli inglesi avevano replicato con la Warrior, la prima nave da guerra al mondo completamente in ferro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Marina Militare è una istituzione che attraversa tutta la storia del nostro paese: ripercorrerne lo sviluppo significa rileggere tutte le vicende, le scelte politiche e le condizioni economiche della nostra storia. Le navi da guerra infatti sono sempre state un concentrato della miglior tecnologia disponibile in un certo paese, e permettono quindi di ripercorrerne la storia industriale e finanziaria. Inoltre lo sviluppo di una Marina è sempre condizionato dalle scelte di politica estera, e anche in questo caso studiare la storia di una flotta permette di osservare in controluce la politica di un paese. Ci proponiamo dunque di considerare la Marina Militare italiana come il punto di intersezione di problematiche tecnologiche, politiche, sociali, oltre che naturalmente militari, legate alla storia del nostro paese.La Marina Militare Italiana nacque ufficialmente il 17 marzo 1861, insieme allo Stato italiano. In tutto comprendeva un vascello, undici fregate, ventisei corvette, dieci avvisi, nove cannoniere, sei brigantini, due golette e altre unità minori. Si trattava di una squadra del tutto eterogenea, nata dalla semplice somma delle flotte preunitarie. Parte assolutamente preponderante avevano la unità che avevano servito nella marina piemontese e in quella napoletana. Tutte le navi erano ancora in legno e solo la metà disponeva di macchine a vapore, per lo più solo ausiliarie dal momento che tutte le unità avevano ancora alberi e vele. Di per sé, il nucleo della flotta, composto dalle fregate sarde, non era particolarmente vecchio o arretrato. Sfortunatamente per il neonato Stato, proprio in quegli anni la tecnologia navale stava facendo il primo grande balzo in avanti dopo secoli di immobilità quasi completa. Durante la guerra russo-turca e poi durante la guerra di Crimea (1853-56) erano stati sperimentati i proiettili esplosivi e le prime rozze corazzature sulle navi. Nel 1859 la Francia aveva varato la prima vera corazzata, la famosa Gloire, e subito dopo gli inglesi avevano replicato con la Warrior, la prima nave da guerra al mondo completamente in ferro.

More books from Ledizioni

Cover of the book L'argine by Martino Sacchi
Cover of the book Ti presento il libro. Metadati per gli eBook by Martino Sacchi
Cover of the book De-Radicalization in the Mediterranean by Martino Sacchi
Cover of the book Fear Thy Neighbor by Martino Sacchi
Cover of the book Viral Video. Content is king, distribution is queen. Social video advertising: discover the most advanced industry techniques to make a Youtube video go viral by Martino Sacchi
Cover of the book Moralitas Sancti Heustacii by Martino Sacchi
Cover of the book Il benessere, un percorso multidisciplinare by Martino Sacchi
Cover of the book Delle nozioni tendenti alla pubblica felicità by Martino Sacchi
Cover of the book Cacciatori di futuro. I giovani pugliesi e il cambiamento by Martino Sacchi
Cover of the book Le solitarie by Martino Sacchi
Cover of the book Io digitale by Martino Sacchi
Cover of the book La mano tagliata by Martino Sacchi
Cover of the book I Musei della Grande Guerra by Martino Sacchi
Cover of the book Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro by Martino Sacchi
Cover of the book Cronache dalla radura by Martino Sacchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy