La lanterna del filosofo

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book La lanterna del filosofo by Guido Ceronetti, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Ceronetti ISBN: 9788845976773
Publisher: Adelphi Publication: July 30, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Guido Ceronetti
ISBN: 9788845976773
Publisher: Adelphi
Publication: July 30, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

«È più facile accettare il crimine sporadico che l’ottusità permanente» ha scritto una volta Guido Ceronetti. Ed è proprio per lottare contro l’ottusità permanente che egli conduce, da decenni e senza mai cedere alla tentazione della rinuncia, una sua inarrestabile battaglia, combattuta con le fragili, potentissime armi del pensiero. Lottare contro l’ottusità sarà allora, in questo libro, interrogarsi ancora una volta sulla Scrittura, ma anche sulla mostruosità delle automobili; ripercorrere le pagine vertiginose di Schopenhauer, ma anche un articolo in cui si liquida una volta per tutte la leggenda romantica degli amanti di Mayerling; affrontare la filosofia di Spinoza da un punto di vista eterodosso (Spinoza si rifiuta di «accogliere il tragico ... ignora i bambini e i pazzi, le donne e i profeti»), ma anche il problema ormai immedicabile dell’inquinamento. Non smetterà mai di sorprenderci, Guido Ceronetti: eccolo lanciarsi in un excursus erudito e paradossale sulla pestis venerea da Giobbe a Gauguin, poi definire il tango «la più primitiva ... e la più raffinata» di tutte le danze – e chiudere con una meditazione sull’amato Blake e la Gnosi della Tigre. Perché se la condizione umana – e quella del filosofo non fa eccezione – è perfettamente simbolizzata dall’occhio del cane delle Pitture Nere («occhio di brancicanti e di sperduti, di bisognosi di ricordarvi di un creatore e di esserne ricordati»), solo la dolorosa lucidità di uno sguardo che di quella condizione umana sia in grado di cogliere fino in fondo l’insensatezza e il grottesco, ma anche la bellezza e lo humour, può illuminarci – e indicarci una strada.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«È più facile accettare il crimine sporadico che l’ottusità permanente» ha scritto una volta Guido Ceronetti. Ed è proprio per lottare contro l’ottusità permanente che egli conduce, da decenni e senza mai cedere alla tentazione della rinuncia, una sua inarrestabile battaglia, combattuta con le fragili, potentissime armi del pensiero. Lottare contro l’ottusità sarà allora, in questo libro, interrogarsi ancora una volta sulla Scrittura, ma anche sulla mostruosità delle automobili; ripercorrere le pagine vertiginose di Schopenhauer, ma anche un articolo in cui si liquida una volta per tutte la leggenda romantica degli amanti di Mayerling; affrontare la filosofia di Spinoza da un punto di vista eterodosso (Spinoza si rifiuta di «accogliere il tragico ... ignora i bambini e i pazzi, le donne e i profeti»), ma anche il problema ormai immedicabile dell’inquinamento. Non smetterà mai di sorprenderci, Guido Ceronetti: eccolo lanciarsi in un excursus erudito e paradossale sulla pestis venerea da Giobbe a Gauguin, poi definire il tango «la più primitiva ... e la più raffinata» di tutte le danze – e chiudere con una meditazione sull’amato Blake e la Gnosi della Tigre. Perché se la condizione umana – e quella del filosofo non fa eccezione – è perfettamente simbolizzata dall’occhio del cane delle Pitture Nere («occhio di brancicanti e di sperduti, di bisognosi di ricordarvi di un creatore e di esserne ricordati»), solo la dolorosa lucidità di uno sguardo che di quella condizione umana sia in grado di cogliere fino in fondo l’insensatezza e il grottesco, ma anche la bellezza e lo humour, può illuminarci – e indicarci una strada.

More books from Adelphi

Cover of the book Film parlato by Guido Ceronetti
Cover of the book La religione di uno scettico by Guido Ceronetti
Cover of the book La balera da due soldi by Guido Ceronetti
Cover of the book Un romanzetto lumpen by Guido Ceronetti
Cover of the book La mia vita by Guido Ceronetti
Cover of the book The Seagull by Guido Ceronetti
Cover of the book Le inchieste di Maigret 36-40 by Guido Ceronetti
Cover of the book La frontiera proibita by Guido Ceronetti
Cover of the book Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale by Guido Ceronetti
Cover of the book Il peso falso by Guido Ceronetti
Cover of the book L'Avversario by Guido Ceronetti
Cover of the book Esperimento con l’India by Guido Ceronetti
Cover of the book Novella dell'avventuriero by Guido Ceronetti
Cover of the book Encomio del tiranno by Guido Ceronetti
Cover of the book Guarda gli arlecchini! by Guido Ceronetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy