La guerra e le false notizie

Ricordi (1914-15) e riflessioni (1921)

Nonfiction, History, Military, World War I, Fiction & Literature
Cover of the book La guerra e le false notizie by Marc Bloch, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Bloch ISBN: 9788876256912
Publisher: Fazi Editore Publication: September 18, 2014
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Marc Bloch
ISBN: 9788876256912
Publisher: Fazi Editore
Publication: September 18, 2014
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Nel centenario del primo conflitto mondiale, i ricordi di guerra di un testimone d’eccezione. Con uno stile sobrio e attraverso un’approfondita analisi storiografica, Marc Bloch porta sotto gli occhi del lettore l’esperienza della guerra con i suoi orrori ma anche con i suoi momenti di inaspettata bellezza. «Le notizie false, in tutta la molteplicità delle loro forme – semplici dicerie, imposture, leggende ‑, hanno riempito la vita dell’umanità. Come nascono? da quali elementi traggono la loro consistenza? come si propagano, guadagnando in ampiezza a mano a mano che passano di bocca in bocca o di scritto in scritto? Nessun interrogativo più di questi merita d’appassionare chiunque ami riflettere sulla storia». Una lezione di scetticismo, sugli aspetti comunicativi della storia dei vinti, sui microepisodi che rispondono ad alcune domande della critica storica, attraverso leggende, percezioni inesatte, un vero e proprio esperimento di psicologia collettiva. Agosto 1914. All’indomani della dichiarazione di guerra della Germania alla Francia, Marc Bloch lascia Parigi per raggiungere il fronte. Ufficiale di fanteria, condivide con i suoi compagni la dura quotidianità della vita di trincea, il caos degli scontri a fuoco con il nemico, la paura della morte sempre in agguato, il dolore per le tante perdite. Di quegli anni terribili, da cui uscirà con la consapevolezza del proprio mestiere di storico, ci darà nei Ricordi di guerra 1914-1915 un resoconto appassionante e pervaso da una sobria umanità, scegliendo di raccontare solo ciò che ha visto e vissuto di persona e proprio per questo rendendo la sua una testimonianza generale. Questa esperienza individuale sarà in seguito ripensata da Bloch nelle Riflessioni. Lo storico studia la guerra come «un immenso esperimento di psicologia sociale» e, partendo dagli stati d’animo collettivi che consentono ai pregiudizi di trasformare una cattiva percezione in leggenda, analizza la formazione e la diffusione delle false notizie che hanno circolato nelle trincee. Imbocca così una strada di ricerca che impronterà tutta la sua opera, costituendo una corrente d’indagine che darà vita a una feconda scuola di pensiero e che è ancora oggi di grande attualità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel centenario del primo conflitto mondiale, i ricordi di guerra di un testimone d’eccezione. Con uno stile sobrio e attraverso un’approfondita analisi storiografica, Marc Bloch porta sotto gli occhi del lettore l’esperienza della guerra con i suoi orrori ma anche con i suoi momenti di inaspettata bellezza. «Le notizie false, in tutta la molteplicità delle loro forme – semplici dicerie, imposture, leggende ‑, hanno riempito la vita dell’umanità. Come nascono? da quali elementi traggono la loro consistenza? come si propagano, guadagnando in ampiezza a mano a mano che passano di bocca in bocca o di scritto in scritto? Nessun interrogativo più di questi merita d’appassionare chiunque ami riflettere sulla storia». Una lezione di scetticismo, sugli aspetti comunicativi della storia dei vinti, sui microepisodi che rispondono ad alcune domande della critica storica, attraverso leggende, percezioni inesatte, un vero e proprio esperimento di psicologia collettiva. Agosto 1914. All’indomani della dichiarazione di guerra della Germania alla Francia, Marc Bloch lascia Parigi per raggiungere il fronte. Ufficiale di fanteria, condivide con i suoi compagni la dura quotidianità della vita di trincea, il caos degli scontri a fuoco con il nemico, la paura della morte sempre in agguato, il dolore per le tante perdite. Di quegli anni terribili, da cui uscirà con la consapevolezza del proprio mestiere di storico, ci darà nei Ricordi di guerra 1914-1915 un resoconto appassionante e pervaso da una sobria umanità, scegliendo di raccontare solo ciò che ha visto e vissuto di persona e proprio per questo rendendo la sua una testimonianza generale. Questa esperienza individuale sarà in seguito ripensata da Bloch nelle Riflessioni. Lo storico studia la guerra come «un immenso esperimento di psicologia sociale» e, partendo dagli stati d’animo collettivi che consentono ai pregiudizi di trasformare una cattiva percezione in leggenda, analizza la formazione e la diffusione delle false notizie che hanno circolato nelle trincee. Imbocca così una strada di ricerca che impronterà tutta la sua opera, costituendo una corrente d’indagine che darà vita a una feconda scuola di pensiero e che è ancora oggi di grande attualità.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Non ricordo se ho ucciso by Marc Bloch
Cover of the book Introduzione a Ratzinger by Marc Bloch
Cover of the book La vipera by Marc Bloch
Cover of the book Dente per dente by Marc Bloch
Cover of the book Shades of Life by Marc Bloch
Cover of the book Guarda, c’è Platone in tv! by Marc Bloch
Cover of the book C’ero una volta by Marc Bloch
Cover of the book Bitten by Marc Bloch
Cover of the book L'entità by Marc Bloch
Cover of the book La vendetta di Oreste by Marc Bloch
Cover of the book La donna in bianco by Marc Bloch
Cover of the book E come il vento by Marc Bloch
Cover of the book Storia di una serva by Marc Bloch
Cover of the book Amori infernali by Marc Bloch
Cover of the book Ladro di macchine by Marc Bloch
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy