La frontiera

Come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione

Business & Finance, Economics, Sustainable Development
Cover of the book La frontiera by Everardo Minardi, Rossella Di Federico, Homeless Book
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Everardo Minardi, Rossella Di Federico ISBN: 9788896771525
Publisher: Homeless Book Publication: October 10, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Everardo Minardi, Rossella Di Federico
ISBN: 9788896771525
Publisher: Homeless Book
Publication: October 10, 2012
Imprint:
Language: Italian

La frontiera, uno spazio di transizione tra una identità ed un’altra, tra una cultura e la sua negazione, tra il legale e l’illegale, tra il manifesto e il clandestino, può essere un territorio “intelligente”? In una fase di forti crisi economica e sociale, in cui i fattori materiali ed immateriali dello sviluppo si orientano sempre più ai criteri della sostenibilità, l’attenzione ai territori ed ai fattori che li distinguono e li identificano rispetto agli altri, si pone al centro di iniziative volte al rafforzamento del ruolo che essi possono esercitare per la innovazione dei processi economici e sociali che vanno ad incidere sulla ricchezza disponibile e sulla dimensione del benessere sociale delle popolazioni. Nell’ambito di un progetto di ricerca di livello nazionale sulla configurazione dei “territori intelligenti”, è stata condotta una osservazione ed una analisi dei processi di cambiamento presenti nell’area delle valli Vibrata e del Tronto, in cui fattori storici, culturali, ambientali e di patrimonio culturale si intrecciano nel tempo, riproponendosi come fattori di rilancio e di riqualificazione del processo di sviluppo economico e sociale delle popolazioni ivi residenti. Pur in quadro di riferimento, in cui aspetti negativi si intrecciano e si combinano con altri fattori più favorevoli all’avvio di nuovi processi di sviluppo locale, il caso dei territori di frontiera tra la Vibrata e il Tronto si presenta come un caso significativo in cui la crisi economica e sociale contribuisce ad accelerare i processi di cambiamento, senza ridurre le capacità di creatività e di innovazione presenti nelle popolazioni di tali territori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La frontiera, uno spazio di transizione tra una identità ed un’altra, tra una cultura e la sua negazione, tra il legale e l’illegale, tra il manifesto e il clandestino, può essere un territorio “intelligente”? In una fase di forti crisi economica e sociale, in cui i fattori materiali ed immateriali dello sviluppo si orientano sempre più ai criteri della sostenibilità, l’attenzione ai territori ed ai fattori che li distinguono e li identificano rispetto agli altri, si pone al centro di iniziative volte al rafforzamento del ruolo che essi possono esercitare per la innovazione dei processi economici e sociali che vanno ad incidere sulla ricchezza disponibile e sulla dimensione del benessere sociale delle popolazioni. Nell’ambito di un progetto di ricerca di livello nazionale sulla configurazione dei “territori intelligenti”, è stata condotta una osservazione ed una analisi dei processi di cambiamento presenti nell’area delle valli Vibrata e del Tronto, in cui fattori storici, culturali, ambientali e di patrimonio culturale si intrecciano nel tempo, riproponendosi come fattori di rilancio e di riqualificazione del processo di sviluppo economico e sociale delle popolazioni ivi residenti. Pur in quadro di riferimento, in cui aspetti negativi si intrecciano e si combinano con altri fattori più favorevoli all’avvio di nuovi processi di sviluppo locale, il caso dei territori di frontiera tra la Vibrata e il Tronto si presenta come un caso significativo in cui la crisi economica e sociale contribuisce ad accelerare i processi di cambiamento, senza ridurre le capacità di creatività e di innovazione presenti nelle popolazioni di tali territori.

More books from Homeless Book

Cover of the book La società del risentimento by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Come costruire un portale per la città by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Turismo nella riviera adriatica romagnola by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Microcredito e reti sociali by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Ritratti di donne... ed altro ancora by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book La storia dei colori by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Sistemi produttivi e consumi simbolici nel mondo delle discoteche in Emilia-Romagna by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Fare politica, oggi by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Lezioni di storia celestiniana by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book L’antistoria nell’area del Medio Biferno by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Come fare microcredito per fare lavoro per i giovani by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Interventi per i giovani by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book I percorsi ciclabili dell'Adriatico by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Le cose sbagliate by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
Cover of the book Housing sociale by Everardo Minardi, Rossella Di Federico
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy