La fragilità delle certezze

Fiction & Literature
Cover of the book La fragilità delle certezze by Raffaella Silvestri, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raffaella Silvestri ISBN: 9788811146964
Publisher: Garzanti Publication: February 23, 2017
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Raffaella Silvestri
ISBN: 9788811146964
Publisher: Garzanti
Publication: February 23, 2017
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Erano tempi di affluenza, tempi di promesse per loro: erano speciali per nessun merito particolare se non di essere loro stessi ad esprimerlo; potevano fare qualsiasi cosa purché s’impegnassero. Perché i tempi lo concedevano, la luminosità, la rilassatezza, le strade, i negozi. Ma erano tempi fragili, tempi di vetro: si sarebbero infranti presto, non con un rumore secco del vetro che cade ma con una crepa sottile, che si espande lenta. E tutto sembra uguale, e tutto si può trascurare.

Due generazioni cadono,
una si rialza

Milano. Anna ha trent’anni e da sempre si sente fuori posto. Fuori posto al liceo e all’università che ha frequentato. Fuori posto nella sua famiglia, dove l’hanno sempre fatta sentire ingrata e inadeguata. Fuori posto nella sua relazione con un uomo più vecchio di lei, Valerio, il suo professore di teatro e attore famoso che si fa vivo solo quando vuole lui. Fuori posto a Milano, la città dei vincenti. Fuori posto anche con sé stessa, come se niente potesse cancellare un evento che ha segnato la sua adolescenza. Eppure, nonostante le sue insicurezze e le sue paure, Anna è tenace nell’andare avanti ed è riuscita ad avviare una startup di successo. Teo è il socio di Anna, un trentenne che sembra aver avuto tutto dalla vita e che ha deciso di scommettere sul suo futuro. Dopo la laurea in Bocconi e una carriera rampante, Teo ha abbandonato il pensiero muscolare al quale era stato addestrato nell’azienda in cui ha lavorato. Tra loro nasce qualcosa di impalpabile, che serpeggia nell’elettricità che pervade ogni loro conversazione. Sono divisi da quella che sembra una differenza inconciliabile, eppure devono affrontare insieme le difficoltà quando la loro startup viene travolta da un tracollo finanziario. E la loro personale battaglia si intreccia indissolubilmente alla storia italiana che, dopo aver promesso una crescita culturale, sociale ed economica che non ci sarebbe mai stata, ha dato tantissimo a una generazione, ma ha tolto tutto a un’altra. Il passato e il futuro sono le due forze che spingono Anna e Teo ora verso la rassegnazione, ora verso quella pericolosa parola che è «speranza». La speranza di due anime tradite che nonostante tutto combattono.
Raffaella Silvestri, una delle voci più raffinate del panorama letterario italiano, con profondità di sguardo chiede ai suoi personaggi se sono pronti ad affrontare un futuro a cui nessuno li ha preparati. Lo chiede anche a noi, che viviamo questi tempi incerti, ricordando un passato che ci appare attraente e splendido, timorosi di vivere fino in fondo la libertà di un presente non ancora tracciato. Una storia crepuscolare che riesce a tratteggiare con estrema sensibilità due generazioni dell’Italia contemporanea attraverso una vicenda individuale ma collettiva, fino alla rinascita di un nuovo giorno.

 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Erano tempi di affluenza, tempi di promesse per loro: erano speciali per nessun merito particolare se non di essere loro stessi ad esprimerlo; potevano fare qualsiasi cosa purché s’impegnassero. Perché i tempi lo concedevano, la luminosità, la rilassatezza, le strade, i negozi. Ma erano tempi fragili, tempi di vetro: si sarebbero infranti presto, non con un rumore secco del vetro che cade ma con una crepa sottile, che si espande lenta. E tutto sembra uguale, e tutto si può trascurare.

Due generazioni cadono,
una si rialza

Milano. Anna ha trent’anni e da sempre si sente fuori posto. Fuori posto al liceo e all’università che ha frequentato. Fuori posto nella sua famiglia, dove l’hanno sempre fatta sentire ingrata e inadeguata. Fuori posto nella sua relazione con un uomo più vecchio di lei, Valerio, il suo professore di teatro e attore famoso che si fa vivo solo quando vuole lui. Fuori posto a Milano, la città dei vincenti. Fuori posto anche con sé stessa, come se niente potesse cancellare un evento che ha segnato la sua adolescenza. Eppure, nonostante le sue insicurezze e le sue paure, Anna è tenace nell’andare avanti ed è riuscita ad avviare una startup di successo. Teo è il socio di Anna, un trentenne che sembra aver avuto tutto dalla vita e che ha deciso di scommettere sul suo futuro. Dopo la laurea in Bocconi e una carriera rampante, Teo ha abbandonato il pensiero muscolare al quale era stato addestrato nell’azienda in cui ha lavorato. Tra loro nasce qualcosa di impalpabile, che serpeggia nell’elettricità che pervade ogni loro conversazione. Sono divisi da quella che sembra una differenza inconciliabile, eppure devono affrontare insieme le difficoltà quando la loro startup viene travolta da un tracollo finanziario. E la loro personale battaglia si intreccia indissolubilmente alla storia italiana che, dopo aver promesso una crescita culturale, sociale ed economica che non ci sarebbe mai stata, ha dato tantissimo a una generazione, ma ha tolto tutto a un’altra. Il passato e il futuro sono le due forze che spingono Anna e Teo ora verso la rassegnazione, ora verso quella pericolosa parola che è «speranza». La speranza di due anime tradite che nonostante tutto combattono.
Raffaella Silvestri, una delle voci più raffinate del panorama letterario italiano, con profondità di sguardo chiede ai suoi personaggi se sono pronti ad affrontare un futuro a cui nessuno li ha preparati. Lo chiede anche a noi, che viviamo questi tempi incerti, ricordando un passato che ci appare attraente e splendido, timorosi di vivere fino in fondo la libertà di un presente non ancora tracciato. Una storia crepuscolare che riesce a tratteggiare con estrema sensibilità due generazioni dell’Italia contemporanea attraverso una vicenda individuale ma collettiva, fino alla rinascita di un nuovo giorno.

 

More books from Garzanti

Cover of the book Ginnastica. Storia e regole by Raffaella Silvestri
Cover of the book Taras Bul'ba e gli altri racconti di Mirgorod by Raffaella Silvestri
Cover of the book Cime tempestose by Raffaella Silvestri
Cover of the book La ragazza del passato by Raffaella Silvestri
Cover of the book I vecchi e i giovani by Raffaella Silvestri
Cover of the book Perché esiste il Tutto e non il Nulla? by Raffaella Silvestri
Cover of the book I libri che non ho scritto by Raffaella Silvestri
Cover of the book Farò di tutto per tornare da te by Raffaella Silvestri
Cover of the book Il ragazzo con gli occhi blu by Raffaella Silvestri
Cover of the book La maledizione delle ombre by Raffaella Silvestri
Cover of the book Un magnifico equivoco by Raffaella Silvestri
Cover of the book Come educare il potenziale umano by Raffaella Silvestri
Cover of the book Racconti neri by Raffaella Silvestri
Cover of the book Il mercante di Venezia. Con testo a fronte by Raffaella Silvestri
Cover of the book I carnefici stranieri di Hitler by Raffaella Silvestri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy