La figura mistica della divinità

Studi sui concetti fondamentali della Qabbalah

Nonfiction, Religion & Spirituality, Judaism
Cover of the book La figura mistica della divinità by Gershom Scholem, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gershom Scholem ISBN: 9788845976452
Publisher: Adelphi Publication: July 2, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Gershom Scholem
ISBN: 9788845976452
Publisher: Adelphi
Publication: July 2, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

«La dottrina della creazione dell’uomo a immagine (tzelem) di Dio (Gn, 1, 26), già in sé alquanto problematica per la teologia monoteistica, offrì ai mistici il termine tecnico per una concezione che aveva ormai una parentela molto remota con l’idea biblica. Ai cabbalisti premeva sapere in che cosa propriamente consistesse la particolare essenza individuale dell’uomo, dal momento che la dottrina della trasmigrazione delle anime ... si prestava a mettere in dubbio la specifica unicità e irripetibilità dell’essere umano. Qual è il principium individuationis di ogni uomo, l’elemento che costituisce l’unicità della sua esistenza e che mantiene la sua identità attraverso le varie trasmigrazioni dell’anima?». Così si legge in questo volume, che raduna le conferenze tenute da Scholem ai celebri Colloqui di Eranos, ad Ascona, tra il 1952 e il 1961. A quel pubblico assai scelto Scholem decise di presentare lo sviluppo storico e i nodi essenziali delle dottrine cabbalistiche scandendoli in altrettanti capitoli di un lessico ideale del misticismo ebraico. Scorrono così davanti ai nostri occhi i temi e i concetti più profondi, misteriosi e affascinanti della teosofia cabbalistica: la figura mistica del Creatore con il suo corpo inconcepibile, l’intreccio misterioso di bene e male nella divinità stessa, la dimensione sessuale – maschile e femminile – del divino, compendiata nelle forme del Giusto e della Shekinah, le peripezie della reincarnazione e i viaggi cosmici del nostro «doppio», il «corpo astrale».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La dottrina della creazione dell’uomo a immagine (tzelem) di Dio (Gn, 1, 26), già in sé alquanto problematica per la teologia monoteistica, offrì ai mistici il termine tecnico per una concezione che aveva ormai una parentela molto remota con l’idea biblica. Ai cabbalisti premeva sapere in che cosa propriamente consistesse la particolare essenza individuale dell’uomo, dal momento che la dottrina della trasmigrazione delle anime ... si prestava a mettere in dubbio la specifica unicità e irripetibilità dell’essere umano. Qual è il principium individuationis di ogni uomo, l’elemento che costituisce l’unicità della sua esistenza e che mantiene la sua identità attraverso le varie trasmigrazioni dell’anima?». Così si legge in questo volume, che raduna le conferenze tenute da Scholem ai celebri Colloqui di Eranos, ad Ascona, tra il 1952 e il 1961. A quel pubblico assai scelto Scholem decise di presentare lo sviluppo storico e i nodi essenziali delle dottrine cabbalistiche scandendoli in altrettanti capitoli di un lessico ideale del misticismo ebraico. Scorrono così davanti ai nostri occhi i temi e i concetti più profondi, misteriosi e affascinanti della teosofia cabbalistica: la figura mistica del Creatore con il suo corpo inconcepibile, l’intreccio misterioso di bene e male nella divinità stessa, la dimensione sessuale – maschile e femminile – del divino, compendiata nelle forme del Giusto e della Shekinah, le peripezie della reincarnazione e i viaggi cosmici del nostro «doppio», il «corpo astrale».

More books from Adelphi

Cover of the book Dall'inferno by Gershom Scholem
Cover of the book Un mondo di cospiratori by Gershom Scholem
Cover of the book L’arte di insultare by Gershom Scholem
Cover of the book La vita e le avventure di Robinson Crusoe by Gershom Scholem
Cover of the book Salons by Gershom Scholem
Cover of the book A colpi d'ascia by Gershom Scholem
Cover of the book Estrosità rigorose di un consulente editoriale by Gershom Scholem
Cover of the book L'artefice by Gershom Scholem
Cover of the book Una visita guidata by Gershom Scholem
Cover of the book La mite by Gershom Scholem
Cover of the book Volevo tacere by Gershom Scholem
Cover of the book Ada o ardore by Gershom Scholem
Cover of the book Mani by Gershom Scholem
Cover of the book Schopenhauer come educatore by Gershom Scholem
Cover of the book Testimoniando il destino by Gershom Scholem
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy