La felicità (Tradotto)

Traduzione dal De VIta Beata di Seneca

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Free Will & Determinism, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book La felicità (Tradotto) by Roberto Denti, publisher s24022
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Denti ISBN: 9788822864505
Publisher: publisher s24022 Publication: November 11, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Denti
ISBN: 9788822864505
Publisher: publisher s24022
Publication: November 11, 2016
Imprint:
Language: Italian

Un giorno Damocle disse a Dionigi, tiranno di Siracusa, che nessuno al mondo poteva essere più felice di lui. “Vuoi allora che ti faccia provare la mia felicità?”. “Oh, sì, mio signore! Sarebbe un sogno!”. Dionigi sorrise e lo invitò a pranzo, un banchetto da mille e una notte, se non fosse stato che fece appendere sopra il capo di Damocle, una spada affilatissima, appesa a un crine di cavallo. Inutile dire che, per tutta la durata del pranzo, Damocle fu tormentato dall’angoscia e dal terrore. “Vedi”, gli spiegò allora Dionigi, “come è felice la mia vita? Nonostante tutte le mie guardie armate non dipende che da un filo”...
Arrivando dal IV secolo avanti Cristo ad oggi, cos’è la felicità? Per alcuni è solo l’assenza del dolore, altri, semplicisticamente, la identificano col piacere. Tutti noi la proviamo, nella vita, anche solo per pochi attimi. E, quando inesorabilmente svaniscono, non sappiamo come descriverli. E’ qualcosa di intenso e vitale, la felicità, è una gioia dell’anima. Forse è proprio l’anima che, come per incanto, si apre, si espande a tutto il creato. O a chi amiamo. O a tutta l’umanità, in un immenso e caldo abbraccio. Per Lucio Annèo Seneca, il grande filosofo romano vissuto venti secoli fa, la felicità risiede nella virtù. Il mondo, ai tempi di Seneca, è un mondo difficile, confuso, violento. Proprio come oggi, ribatterà qualcuno. E il grande filosofo, andando contro alla dilagante corruzione, a un materialismo che va minando alla base tutta la società e le istituzioni, reagisce scrivendo un aureo libretto sulla felicità, il De vita beata. Predica bene, ma razzola male Lucio Annèo Seneca? Sì, certamente. Pieno di mille contraddizioni (e da qualcuna cerca di difendersi anche nel De vita beata: è lui il filosofo preso di mira dai non virtuosi...) si riscatta, senza rinnegare la teatralità di cui ha intessuto l’intera sua vita, con il suicidio. Si taglia le vene e si avvelena, questione d’onore, proprio mentre stanno sopraggiungendo i sicari dell’imperatore ... “Conosco il meglio e al peggio mi appiglio”: la traduzione di Ugo Foscolo di una famosa frase di Seneca suona inesorabile come epitaffio. A conclusione di una vita costellata, in egual misura, di luci e ombre. Davvero un grande saggio Lucio Annèo Seneca? Sì, cui le paradossali contingenze dell’esistere, della vita di tutti i giorni, tarpano le ali. Spruzzandole anche di fango. Ma le sue parole, i suoi consigli sono senza tempo, per l'eternità.
Buona lettura!
Roberto Denti

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un giorno Damocle disse a Dionigi, tiranno di Siracusa, che nessuno al mondo poteva essere più felice di lui. “Vuoi allora che ti faccia provare la mia felicità?”. “Oh, sì, mio signore! Sarebbe un sogno!”. Dionigi sorrise e lo invitò a pranzo, un banchetto da mille e una notte, se non fosse stato che fece appendere sopra il capo di Damocle, una spada affilatissima, appesa a un crine di cavallo. Inutile dire che, per tutta la durata del pranzo, Damocle fu tormentato dall’angoscia e dal terrore. “Vedi”, gli spiegò allora Dionigi, “come è felice la mia vita? Nonostante tutte le mie guardie armate non dipende che da un filo”...
Arrivando dal IV secolo avanti Cristo ad oggi, cos’è la felicità? Per alcuni è solo l’assenza del dolore, altri, semplicisticamente, la identificano col piacere. Tutti noi la proviamo, nella vita, anche solo per pochi attimi. E, quando inesorabilmente svaniscono, non sappiamo come descriverli. E’ qualcosa di intenso e vitale, la felicità, è una gioia dell’anima. Forse è proprio l’anima che, come per incanto, si apre, si espande a tutto il creato. O a chi amiamo. O a tutta l’umanità, in un immenso e caldo abbraccio. Per Lucio Annèo Seneca, il grande filosofo romano vissuto venti secoli fa, la felicità risiede nella virtù. Il mondo, ai tempi di Seneca, è un mondo difficile, confuso, violento. Proprio come oggi, ribatterà qualcuno. E il grande filosofo, andando contro alla dilagante corruzione, a un materialismo che va minando alla base tutta la società e le istituzioni, reagisce scrivendo un aureo libretto sulla felicità, il De vita beata. Predica bene, ma razzola male Lucio Annèo Seneca? Sì, certamente. Pieno di mille contraddizioni (e da qualcuna cerca di difendersi anche nel De vita beata: è lui il filosofo preso di mira dai non virtuosi...) si riscatta, senza rinnegare la teatralità di cui ha intessuto l’intera sua vita, con il suicidio. Si taglia le vene e si avvelena, questione d’onore, proprio mentre stanno sopraggiungendo i sicari dell’imperatore ... “Conosco il meglio e al peggio mi appiglio”: la traduzione di Ugo Foscolo di una famosa frase di Seneca suona inesorabile come epitaffio. A conclusione di una vita costellata, in egual misura, di luci e ombre. Davvero un grande saggio Lucio Annèo Seneca? Sì, cui le paradossali contingenze dell’esistere, della vita di tutti i giorni, tarpano le ali. Spruzzandole anche di fango. Ma le sue parole, i suoi consigli sono senza tempo, per l'eternità.
Buona lettura!
Roberto Denti

More books from Ethics & Moral Philosophy

Cover of the book Dignity by Roberto Denti
Cover of the book The Hateful and the Obscene by Roberto Denti
Cover of the book Dual Use Science and Technology, Ethics and Weapons of Mass Destruction by Roberto Denti
Cover of the book About Bioethics by Roberto Denti
Cover of the book Nanotechnology and the Challenges of Equity, Equality and Development by Roberto Denti
Cover of the book Ethics at Work by Roberto Denti
Cover of the book Pocket Aristotle by Roberto Denti
Cover of the book A Spiritual Adventure by Roberto Denti
Cover of the book Ethical and Legal Perspectives in Fetal Alcohol Spectrum Disorders (FASD) by Roberto Denti
Cover of the book Filosofia e Espiritismo by Roberto Denti
Cover of the book An Ethics of Interrogation by Roberto Denti
Cover of the book Oneness by Roberto Denti
Cover of the book When is it Right to Lie? A Christian Perspective on the Nazi Dilemma. by Roberto Denti
Cover of the book Virtue and Vice, Moral and Epistemic by Roberto Denti
Cover of the book Sobre Verdade e Mentira by Roberto Denti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy