La felicità del saggio

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La felicità del saggio by Seneca, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Seneca ISBN: 9788851138981
Publisher: UTET Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Seneca
ISBN: 9788851138981
Publisher: UTET
Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
Quando c'è da distinguere con esattezza quale è la cosa, l'ingrediente, il segreto che rende felice la vita, d'improvviso tutti «hanno la vista annebbiata». Questo ci insegna il sapiente Seneca nei dialoghi De vita beata e De constantia sapientis qui raccolti. «E a tal punto non è facile riuscire ad avere una vita felice, che tanto più uno si allontana da essa quanto più di affanna a raggiungerla, se ha sbagliato strada.» Seguendo l'invito di Seneca, andiamo in cerca di «un bene che sia non solo in apparenza tale, bensì solido e costante e più bello dalla parte più nascosta; dissotterriamolo. E non è posto lontano: lo si troverà, bisogna solo sapere dove tendere la mano; ora invece, come nel buio, passiamo oltre senza vedere ciò che pur ci è vicino, inciampando proprio in ciò di cui sentiamo la mancanza...» Non brancoliamo nel buio come ubriachi. Ritroviamo la chiave della nostra vita nelle parole della filosofia. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Quando c'è da distinguere con esattezza quale è la cosa, l'ingrediente, il segreto che rende felice la vita, d'improvviso tutti «hanno la vista annebbiata». Questo ci insegna il sapiente Seneca nei dialoghi De vita beata e De constantia sapientis qui raccolti. «E a tal punto non è facile riuscire ad avere una vita felice, che tanto più uno si allontana da essa quanto più di affanna a raggiungerla, se ha sbagliato strada.» Seguendo l'invito di Seneca, andiamo in cerca di «un bene che sia non solo in apparenza tale, bensì solido e costante e più bello dalla parte più nascosta; dissotterriamolo. E non è posto lontano: lo si troverà, bisogna solo sapere dove tendere la mano; ora invece, come nel buio, passiamo oltre senza vedere ciò che pur ci è vicino, inciampando proprio in ciò di cui sentiamo la mancanza...» Non brancoliamo nel buio come ubriachi. Ritroviamo la chiave della nostra vita nelle parole della filosofia. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Codice ipertestuale della famiglia by Seneca
Cover of the book Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt. 565-712 by Seneca
Cover of the book Commentario del Codice civile- Della famiglia- artt. 74-176 by Seneca
Cover of the book La Repubblica delle Giovani Marmotte by Seneca
Cover of the book Formulario commentato della famiglia by Seneca
Cover of the book Le invalidità processuali by Seneca
Cover of the book L'amicizia by Seneca
Cover of the book Opere by Seneca
Cover of the book La diffamazione by Seneca
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile - vol. 7 - tomo IV by Seneca
Cover of the book Un veneziano alla corte Moghul by Seneca
Cover of the book Omelie e Lettere by Seneca
Cover of the book Il processo esecutivo by Seneca
Cover of the book Teste mozze by Seneca
Cover of the book Della proprietà - artt. 1100-1172 by Seneca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy