La Divina Commedia

Fiction & Literature, Poetry, Classics
Cover of the book La Divina Commedia by Dante Alighieri, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dante Alighieri ISBN: 9788895160283
Publisher: Scrivere Publication: April 23, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Dante Alighieri
ISBN: 9788895160283
Publisher: Scrivere
Publication: April 23, 2011
Imprint:
Language: Italian

La "Divina Commedia" è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta tra il 1304 e il 1321, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosciuta e studiata in tutto il mondo, è ritenuta uno dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi.
Il poema è diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto introduttivo). Il poeta narra di un viaggio attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medioevale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica.
L'opera ebbe subito uno straordinario successo, e contribuì in maniera determinante al processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana. Il testo, del quale non si possiede l'autografo, fu copiato sin dai primissimi anni della sua diffusione, e fino all'avvento della stampa, in un ampio numero di manoscritti. Parallelamente si diffuse la pratica della chiosa e del commento al testo, dando vita a una tradizione di letture e di studi danteschi mai interrotta sino ai nostri giorni.
La Commedia, pur proseguendo molti dei modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), è profondamente innovativa, poiché tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La "Divina Commedia" è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta tra il 1304 e il 1321, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosciuta e studiata in tutto il mondo, è ritenuta uno dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi.
Il poema è diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto introduttivo). Il poeta narra di un viaggio attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è un culmine della visione medioevale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica.
L'opera ebbe subito uno straordinario successo, e contribuì in maniera determinante al processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana. Il testo, del quale non si possiede l'autografo, fu copiato sin dai primissimi anni della sua diffusione, e fino all'avvento della stampa, in un ampio numero di manoscritti. Parallelamente si diffuse la pratica della chiosa e del commento al testo, dando vita a una tradizione di letture e di studi danteschi mai interrotta sino ai nostri giorni.
La Commedia, pur proseguendo molti dei modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), è profondamente innovativa, poiché tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà.

More books from Scrivere

Cover of the book Denaro falso by Dante Alighieri
Cover of the book Il Vangelo by Dante Alighieri
Cover of the book La via del male by Dante Alighieri
Cover of the book Leopardi by Dante Alighieri
Cover of the book Piccolo mondo antico by Dante Alighieri
Cover of the book La Regina delle tenebre by Dante Alighieri
Cover of the book Il flauto nel bosco - Sole d'Estate by Dante Alighieri
Cover of the book Sandokan alla riscossa by Dante Alighieri
Cover of the book Il mistero delle tre orchidee by Dante Alighieri
Cover of the book Dal vero by Dante Alighieri
Cover of the book Spasimo by Dante Alighieri
Cover of the book La danza della collana by Dante Alighieri
Cover of the book I Rusteghi by Dante Alighieri
Cover of the book Rime by Dante Alighieri
Cover of the book La Bottega del Caffè by Dante Alighieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy