La cucina a basso indice glicemico - II edizione

Come tenere sotto controllo l'IG nell'alimentazione quotidiana con ricette per ogni occasione

Nonfiction, Food & Drink, Vegetarian, Reference
Cover of the book La cucina a basso indice glicemico - II edizione by Barbara Asprea, Giuseppe Capano, Tecniche Nuove
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Barbara Asprea, Giuseppe Capano ISBN: 9788848137027
Publisher: Tecniche Nuove Publication: April 18, 2018
Imprint: Tecniche Nuove Language: Italian
Author: Barbara Asprea, Giuseppe Capano
ISBN: 9788848137027
Publisher: Tecniche Nuove
Publication: April 18, 2018
Imprint: Tecniche Nuove
Language: Italian

Tener conto dell’indice glicemico (IG) nei pasti quotidiani è utile non solo per chi è sovrappeso, soffre di glicemia alta o è diabetico; è infatti un ottimo modo per mantenere un peso corretto, stare in salute e dimagrire più facilmente. Come si fa? Basta scegliere i cibi con un IG basso o medio, tra i quali figurano gli ortaggi, i semi oleosi, i cereali integrali, i legumi, ma anche quasi tutti i frutti compresi quelli essiccati; combinandoli tra loro, con grassi buoni, l’olio extravergine in primo luogo, e alimenti proteici magri, si riduce l’impatto dei pasti sulla glicemia. Nel testo, oltre alle spiegazioni sui meccanismi glicemici e alle tabelle con gli IG dei principali alimenti, sono presenti numerose ricette che aiutano a tradurre in cucina e in tavola il principio del basso IG. Le golose ricette proposte spaziano dalla prima colazione alla cena, con particolare attenzione all’uso delle verdure, dei cereali in chicco, dei legumi, dei semi e della frutta secca. Non manca qualche esempio di dolce, da riservare di preferenza alla prima colazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tener conto dell’indice glicemico (IG) nei pasti quotidiani è utile non solo per chi è sovrappeso, soffre di glicemia alta o è diabetico; è infatti un ottimo modo per mantenere un peso corretto, stare in salute e dimagrire più facilmente. Come si fa? Basta scegliere i cibi con un IG basso o medio, tra i quali figurano gli ortaggi, i semi oleosi, i cereali integrali, i legumi, ma anche quasi tutti i frutti compresi quelli essiccati; combinandoli tra loro, con grassi buoni, l’olio extravergine in primo luogo, e alimenti proteici magri, si riduce l’impatto dei pasti sulla glicemia. Nel testo, oltre alle spiegazioni sui meccanismi glicemici e alle tabelle con gli IG dei principali alimenti, sono presenti numerose ricette che aiutano a tradurre in cucina e in tavola il principio del basso IG. Le golose ricette proposte spaziano dalla prima colazione alla cena, con particolare attenzione all’uso delle verdure, dei cereali in chicco, dei legumi, dei semi e della frutta secca. Non manca qualche esempio di dolce, da riservare di preferenza alla prima colazione.

More books from Tecniche Nuove

Cover of the book Windows 10 by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Lead generation by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Aiuti alla vita by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Vivere senza artrosi by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Gli ordini del successo by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Risotti per un anno by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Donne sOle by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Il Project Manager pigro by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Come portare a termine le cose by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Innovazione inversa by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book La filosofia aiuta il manager by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Snelli con gli spaghetti by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Il potere della vera forza by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book 7 buone ragioni per credere nell'aldilà by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
Cover of the book Chicchi nuovi e antichi in cucina by Barbara Asprea, Giuseppe Capano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy