La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro

Il rinnovato T.U. n. 151/2001 ai sensi del d.lgs. n. 80/2015

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Procedure, Labour & Employment
Cover of the book La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro by Donata Maria Gottardi, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donata Maria Gottardi ISBN: 9788892150324
Publisher: Giappichelli Editore Publication: March 29, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Donata Maria Gottardi
ISBN: 9788892150324
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: March 29, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il sostegno alle cure parentali, la tutela della maternità delle lavoratrici e la promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro costituiscono un nucleo forte di principi della legge delega n. 183/2014 (Jobs Act), esercitati nei decreti delegati e, in particolare, nel n. 80/2015.Le innovazioni si collocano nel solco della tradizione di quanto avvenuto nel corso dell'ultimo decennio, ogni qualvolta si è posto mano al testo unico maternità-paternità del 2001 al fine di aggiornarlo, anche incorporando le decisioni della Corte costituzionale nel frattempo intervenute.I contenuti sono analizzati adottando uno schema metodologico lineare in modo da dedicare attenzione alla evoluzione storica e all'assetto attuale dei singoli istituti, segnalando le esigenze di cambiamento considerate e quelle tuttora da soddisfare. L'analisi è rivolta alle modifiche al congedo di maternità, di paternità e parentale; agli arricchimenti funzionali intervenuti, che tendono alla parità di trattamento tra filiazione naturale e filiazione giuridica e a un avvicinamento tra la tutela nel lavoro subordinato e quella nel lavoro autonomo e nelle libere professioni; nonché al telelavoro e alla violenza di genere, tematiche che integrano le innovazioni del decreto delegato.I saggi danno conto anche dei collegamenti interni all'attuazione della delega, in relazione sia al contratto di lavoro a tempo parziale, con creazione di un secondo binario per la fruizione del congedo mediante riduzione dell'orario di lavoro, sia alla solidarietà tra lavoratori con cessione di tempo in favore di colleghi impegnati nell'assistenza di figli minori ammalati, sia alle ricadute derivanti dal superamento delle collaborazioni a progetto.Le autrici sono ben consapevoli che quando si affronta il tema della conciliazione tra vita professionale e vita famigliare si viene attratti nell'area delle discriminazioni e delle azioni che possono essere frapposte per evitarle. Tutto sta cambiando nel lavoro, nella società e nella famiglia. I giovani padri sono sempre più presenti nella cura dei figli. Eppure è tuttora lento il processo normativo che consenta di realizzare pienamente il riequilibrio delle responsabilità genitoriali, evitando che la cura dei figli resti €˜affare' delle madri, che ne cedono o ne vorrebbero cedere una parte, ma dentro a una partita in cui il mazzo sta ancora, per volontà o per obbligo, nelle loro mani.Donata Gottardi, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Verona.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il sostegno alle cure parentali, la tutela della maternità delle lavoratrici e la promozione della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro costituiscono un nucleo forte di principi della legge delega n. 183/2014 (Jobs Act), esercitati nei decreti delegati e, in particolare, nel n. 80/2015.Le innovazioni si collocano nel solco della tradizione di quanto avvenuto nel corso dell'ultimo decennio, ogni qualvolta si è posto mano al testo unico maternità-paternità del 2001 al fine di aggiornarlo, anche incorporando le decisioni della Corte costituzionale nel frattempo intervenute.I contenuti sono analizzati adottando uno schema metodologico lineare in modo da dedicare attenzione alla evoluzione storica e all'assetto attuale dei singoli istituti, segnalando le esigenze di cambiamento considerate e quelle tuttora da soddisfare. L'analisi è rivolta alle modifiche al congedo di maternità, di paternità e parentale; agli arricchimenti funzionali intervenuti, che tendono alla parità di trattamento tra filiazione naturale e filiazione giuridica e a un avvicinamento tra la tutela nel lavoro subordinato e quella nel lavoro autonomo e nelle libere professioni; nonché al telelavoro e alla violenza di genere, tematiche che integrano le innovazioni del decreto delegato.I saggi danno conto anche dei collegamenti interni all'attuazione della delega, in relazione sia al contratto di lavoro a tempo parziale, con creazione di un secondo binario per la fruizione del congedo mediante riduzione dell'orario di lavoro, sia alla solidarietà tra lavoratori con cessione di tempo in favore di colleghi impegnati nell'assistenza di figli minori ammalati, sia alle ricadute derivanti dal superamento delle collaborazioni a progetto.Le autrici sono ben consapevoli che quando si affronta il tema della conciliazione tra vita professionale e vita famigliare si viene attratti nell'area delle discriminazioni e delle azioni che possono essere frapposte per evitarle. Tutto sta cambiando nel lavoro, nella società e nella famiglia. I giovani padri sono sempre più presenti nella cura dei figli. Eppure è tuttora lento il processo normativo che consenta di realizzare pienamente il riequilibrio delle responsabilità genitoriali, evitando che la cura dei figli resti €˜affare' delle madri, che ne cedono o ne vorrebbero cedere una parte, ma dentro a una partita in cui il mazzo sta ancora, per volontà o per obbligo, nelle loro mani.Donata Gottardi, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Verona.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book La vittima del processo by Donata Maria Gottardi
Cover of the book L'Enterprise Risk Management. by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Un diritto incalcolabile by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Le fonti rivisitate by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Contratto a tempo determinato e forma comune di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Le procedure concordate dell'impresa in crisi by Donata Maria Gottardi
Cover of the book L'associazionismo municipale by Donata Maria Gottardi
Cover of the book L'azione amministrativa by Donata Maria Gottardi
Cover of the book L'Europa e lo Sport by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Formulario del processo penale by Donata Maria Gottardi
Cover of the book La fiscalità delle imprese agricole by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Intercettazioni e cariche istituzionali by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Los documentos notariales mortis causa: by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Donata Maria Gottardi
Cover of the book Le recenti riforme dei rapporti di lavoro delle pubbliche amministrazioni e della scuola pubblica by Donata Maria Gottardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy