La città dove le donne dicono di no

Fiction & Literature
Cover of the book La città dove le donne dicono di no by Alessandro  Banda, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Banda ISBN: 9788823513648
Publisher: Guanda Publication: September 3, 2015
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Alessandro Banda
ISBN: 9788823513648
Publisher: Guanda
Publication: September 3, 2015
Imprint: Guanda
Language: Italian

La città di cui qui si racconta, Meridiano, a detta dell’autore non esiste, eppure noi la sentiamo subito familiare. Una città dove le persone che si incontrano per strada non si salutano, ma emettono grugniti; dove tutti, prima o poi, compaiono sui quotidiani locali senza avere fatto nulla di importante; dove si fanno due Capodanni, uno per gli italiani, che hanno le loro piccole abitudini, e uno per i tedeschi, che hanno altre piccole abitudini non meno stravaganti (ma potrebbero essere gli abitanti della valle vicina, o i condomini del palazzo in fondo alla strada, o del piano di sopra). Una città dove le donne non si concedono e si passa molto tempo al caffè, e lì può capitare che si facciano incontri inaspettati, come quello con il signor K. e il signor P., un austroboemo e un francese che ci pare di avere già conosciuto e che si divertono a parlare del tempo sotto lo sguardo complice di Xavierito, cameriere poliglotta. Una città dove di tanto in tanto appare una Madonna che ride, ma anche il Golem. Più che una città una leggenda. Un luogo d’odio e d’amore che Alessandro Banda, sarcastico e imprevedibile, feroce e dolce, ci restituisce con guizzante invenzione verbale. Lasciando che la nostra demenza quotidiana regni insieme alla parte migliore che c’è in noi, qualche volta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La città di cui qui si racconta, Meridiano, a detta dell’autore non esiste, eppure noi la sentiamo subito familiare. Una città dove le persone che si incontrano per strada non si salutano, ma emettono grugniti; dove tutti, prima o poi, compaiono sui quotidiani locali senza avere fatto nulla di importante; dove si fanno due Capodanni, uno per gli italiani, che hanno le loro piccole abitudini, e uno per i tedeschi, che hanno altre piccole abitudini non meno stravaganti (ma potrebbero essere gli abitanti della valle vicina, o i condomini del palazzo in fondo alla strada, o del piano di sopra). Una città dove le donne non si concedono e si passa molto tempo al caffè, e lì può capitare che si facciano incontri inaspettati, come quello con il signor K. e il signor P., un austroboemo e un francese che ci pare di avere già conosciuto e che si divertono a parlare del tempo sotto lo sguardo complice di Xavierito, cameriere poliglotta. Una città dove di tanto in tanto appare una Madonna che ride, ma anche il Golem. Più che una città una leggenda. Un luogo d’odio e d’amore che Alessandro Banda, sarcastico e imprevedibile, feroce e dolce, ci restituisce con guizzante invenzione verbale. Lasciando che la nostra demenza quotidiana regni insieme alla parte migliore che c’è in noi, qualche volta.

More books from Guanda

Cover of the book 31 canzoni by Alessandro  Banda
Cover of the book Lezioni di respiro by Alessandro  Banda
Cover of the book E così vorresti fare lo scrittore? by Alessandro  Banda
Cover of the book L'incanto delle sirene by Alessandro  Banda
Cover of the book Il cerchio si chiude by Alessandro  Banda
Cover of the book Il mio anno preferito by Alessandro  Banda
Cover of the book Suora carmelitana e altri racconti in versi by Alessandro  Banda
Cover of the book Lavorare piace by Alessandro  Banda
Cover of the book La casa vuota by Alessandro  Banda
Cover of the book Il contratto by Alessandro  Banda
Cover of the book La frontiera scomparsa by Alessandro  Banda
Cover of the book Incontro d'amore in un paese in guerra by Alessandro  Banda
Cover of the book I peccati della bocciofila by Alessandro  Banda
Cover of the book La ragazza con la Leica by Alessandro  Banda
Cover of the book Cento haiku by Alessandro  Banda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy