La carta è stanca

Una scelta

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book La carta è stanca by Guido Ceronetti, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Ceronetti ISBN: 9788845976797
Publisher: Adelphi Publication: September 24, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Guido Ceronetti
ISBN: 9788845976797
Publisher: Adelphi
Publication: September 24, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Fin dal suo apparire, nel 1976, "La carta è stanca" fu oggetto di un culto fervente da parte di un gruppo di lettori il cui numero è andato crescendo con gli anni. E se la prima edizione era, com’è stato detto, una sorta di autoritratto, questa seconda lo aggiorna, restituendoci, in tutta la loro attualità, alcuni tra i più straordinari di quei densissimi saggi. Così, accanto a certe fulminee perlustrazioni nei cunicoli del passato (i grandi amori che da pellegrino devoto Ceronetti torna regolarmente a visitare: Bosch, i catari, Munch, Sade, Lucrezio, Céline), il lettore ritroverà, o scoprirà con delizia, testi che affrontano questioni su cui la polemica è oggi non meno rovente di quanto lo fosse venticinque anni fa: l’aborto e la scuola, la violenza e l’eutanasia – nonché alcune delle più idiosincratiche e vertiginose delle sue divagazioni: da quella sul diavolo a quella, esilarante, sul «male di laurea». Ma Ceronetti è l’opposto di ciò che, in gergo giornalistico, si chiama un «opinionista»: le sue tesi, spesso estreme e provocatorie, non provengono mai da quella macchina per produrre opinioni al cui funzionamento sovrintendono tanti intellettuali. Per Ceronetti «l’arte suprema della parola è illuminare senza farsi troppo capire»: ognuna delle sue tesi si presenta avvolta da tutti i fili del pensiero, intollerante di semplificazioni, consapevolmente carica di ambiguità e contraddizioni. Ed è proprio questo che accresce l’efficacia dei suoi testi: l’attualità viene sottratta all’appiattimento forzato e rituffata nel bagno oscuro delle forze che la determinano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fin dal suo apparire, nel 1976, "La carta è stanca" fu oggetto di un culto fervente da parte di un gruppo di lettori il cui numero è andato crescendo con gli anni. E se la prima edizione era, com’è stato detto, una sorta di autoritratto, questa seconda lo aggiorna, restituendoci, in tutta la loro attualità, alcuni tra i più straordinari di quei densissimi saggi. Così, accanto a certe fulminee perlustrazioni nei cunicoli del passato (i grandi amori che da pellegrino devoto Ceronetti torna regolarmente a visitare: Bosch, i catari, Munch, Sade, Lucrezio, Céline), il lettore ritroverà, o scoprirà con delizia, testi che affrontano questioni su cui la polemica è oggi non meno rovente di quanto lo fosse venticinque anni fa: l’aborto e la scuola, la violenza e l’eutanasia – nonché alcune delle più idiosincratiche e vertiginose delle sue divagazioni: da quella sul diavolo a quella, esilarante, sul «male di laurea». Ma Ceronetti è l’opposto di ciò che, in gergo giornalistico, si chiama un «opinionista»: le sue tesi, spesso estreme e provocatorie, non provengono mai da quella macchina per produrre opinioni al cui funzionamento sovrintendono tanti intellettuali. Per Ceronetti «l’arte suprema della parola è illuminare senza farsi troppo capire»: ognuna delle sue tesi si presenta avvolta da tutti i fili del pensiero, intollerante di semplificazioni, consapevolmente carica di ambiguità e contraddizioni. Ed è proprio questo che accresce l’efficacia dei suoi testi: l’attualità viene sottratta all’appiattimento forzato e rituffata nel bagno oscuro delle forze che la determinano.

More books from Adelphi

Cover of the book Su verità e menzogna in senso extramorale by Guido Ceronetti
Cover of the book Maigret a Vichy by Guido Ceronetti
Cover of the book Il grande male by Guido Ceronetti
Cover of the book Viaggio nella paura by Guido Ceronetti
Cover of the book Le interviste impossibili by Guido Ceronetti
Cover of the book Lo spirito della fantascienza by Guido Ceronetti
Cover of the book La figura mistica della divinità by Guido Ceronetti
Cover of the book L'unico e la sua proprietà by Guido Ceronetti
Cover of the book Parlo dunque sono by Guido Ceronetti
Cover of the book David Golder by Guido Ceronetti
Cover of the book Sette brevi lezioni di fisica by Guido Ceronetti
Cover of the book Il Cacciatore Celeste by Guido Ceronetti
Cover of the book La natura diacronica della coscienza by Guido Ceronetti
Cover of the book Mani by Guido Ceronetti
Cover of the book La ballerina del Gai-Moulin by Guido Ceronetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy