Author: | Guido Ceronetti | ISBN: | 9788845976797 |
Publisher: | Adelphi | Publication: | September 24, 2015 |
Imprint: | Adelphi | Language: | Italian |
Author: | Guido Ceronetti |
ISBN: | 9788845976797 |
Publisher: | Adelphi |
Publication: | September 24, 2015 |
Imprint: | Adelphi |
Language: | Italian |
Fin dal suo apparire, nel 1976, "La carta è stanca" fu oggetto di un culto fervente da parte di un gruppo di lettori il cui numero è andato crescendo con gli anni. E se la prima edizione era, com’è stato detto, una sorta di autoritratto, questa seconda lo aggiorna, restituendoci, in tutta la loro attualità, alcuni tra i più straordinari di quei densissimi saggi. Così, accanto a certe fulminee perlustrazioni nei cunicoli del passato (i grandi amori che da pellegrino devoto Ceronetti torna regolarmente a visitare: Bosch, i catari, Munch, Sade, Lucrezio, Céline), il lettore ritroverà, o scoprirà con delizia, testi che affrontano questioni su cui la polemica è oggi non meno rovente di quanto lo fosse venticinque anni fa: l’aborto e la scuola, la violenza e l’eutanasia – nonché alcune delle più idiosincratiche e vertiginose delle sue divagazioni: da quella sul diavolo a quella, esilarante, sul «male di laurea». Ma Ceronetti è l’opposto di ciò che, in gergo giornalistico, si chiama un «opinionista»: le sue tesi, spesso estreme e provocatorie, non provengono mai da quella macchina per produrre opinioni al cui funzionamento sovrintendono tanti intellettuali. Per Ceronetti «l’arte suprema della parola è illuminare senza farsi troppo capire»: ognuna delle sue tesi si presenta avvolta da tutti i fili del pensiero, intollerante di semplificazioni, consapevolmente carica di ambiguità e contraddizioni. Ed è proprio questo che accresce l’efficacia dei suoi testi: l’attualità viene sottratta all’appiattimento forzato e rituffata nel bagno oscuro delle forze che la determinano.
Fin dal suo apparire, nel 1976, "La carta è stanca" fu oggetto di un culto fervente da parte di un gruppo di lettori il cui numero è andato crescendo con gli anni. E se la prima edizione era, com’è stato detto, una sorta di autoritratto, questa seconda lo aggiorna, restituendoci, in tutta la loro attualità, alcuni tra i più straordinari di quei densissimi saggi. Così, accanto a certe fulminee perlustrazioni nei cunicoli del passato (i grandi amori che da pellegrino devoto Ceronetti torna regolarmente a visitare: Bosch, i catari, Munch, Sade, Lucrezio, Céline), il lettore ritroverà, o scoprirà con delizia, testi che affrontano questioni su cui la polemica è oggi non meno rovente di quanto lo fosse venticinque anni fa: l’aborto e la scuola, la violenza e l’eutanasia – nonché alcune delle più idiosincratiche e vertiginose delle sue divagazioni: da quella sul diavolo a quella, esilarante, sul «male di laurea». Ma Ceronetti è l’opposto di ciò che, in gergo giornalistico, si chiama un «opinionista»: le sue tesi, spesso estreme e provocatorie, non provengono mai da quella macchina per produrre opinioni al cui funzionamento sovrintendono tanti intellettuali. Per Ceronetti «l’arte suprema della parola è illuminare senza farsi troppo capire»: ognuna delle sue tesi si presenta avvolta da tutti i fili del pensiero, intollerante di semplificazioni, consapevolmente carica di ambiguità e contraddizioni. Ed è proprio questo che accresce l’efficacia dei suoi testi: l’attualità viene sottratta all’appiattimento forzato e rituffata nel bagno oscuro delle forze che la determinano.