L'oltre e l'altro

Sette variazioni sul viaggio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book L'oltre e l'altro by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz ISBN: 9788851117894
Publisher: UTET Publication: March 7, 2014
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
ISBN: 9788851117894
Publisher: UTET
Publication: March 7, 2014
Imprint: UTET
Language: Italian

L’uomo è un essere errante, naturalmente predisposto a conoscere il mondo. E a raccontarlo. Per questo, l’incontro con l’altro, il confronto con il diverso, sono spesso snodi cruciali per una società. Per questo, in ogni epoca la letteratura – da Omero a Marco Polo a Ryszard Kapuscinski – misurandosi su questi temi ha raggiunto alcuni dei suoi punti più alti. Ma come si articola il delicato rapporto tra chi visita e chi è visitato? Quanto in profondità si spinge il legame tra un viaggiatore e la sua meta? A che velocità e su quali canali si sposta la moltitudine di oggetti culturali al tempo della globalizzazione? Qual è il ruolo della parola, nel contatto con lo straniero? Il viaggio – metaforico e reale, interiore ed esteriore – è il terreno comune su cui si confrontano in queste pagine studiosi come gli antropologi Marco Aime e Adriano Favole, lo storico della letteratura Attilio Brilli, un brillante interprete degli effetti della globalizzazione come Arjun Appadurai, la raffinata commentatrice dell’esperienza religiosa Gabriella Caramore, ma anche un’autorevole firma del giornalismo enogastronomico come Allan Bay e un narratore coraggioso e viaggiatore ostinato come Paolo Rumiz. Attraversando i confini delle singole discipline e inoltrandosi in quelle regioni affascinanti dove la sociologia e l’antropologia incrociano la gastronomia, la linguistica e la religione, gli autori di questi saggi ci accompagnano a ritroso nella storia, sulle tracce dei luoghi della vita di Gesù, o in parti remote del mondo, tra le tribù dei nativi dell’Oceania, fino ai fasti medievali della mitica Timbuctu. In un mondo in continua e costante accelerazione, queste sette “variazioni sul viaggio” ci rendono più consapevoli di come la frequentazione dell’oltre e l’esperienza dell’altro siano occasioni privilegiate di formazione interiore, episodi decisivi durante i quali si definisce la nostra stessa identità. Interventi nel libro: MARCO AIME Lontano da dove? Diverso da chi? Il viaggio e l’immaginario ARJUN APPADURAI Così vicini, eppure così lontani ALLAN BAY Il viaggio del cibo ATTILIO BRILLI I mille volti del viaggio e le lusinghe dell’Oriente GABRIELLA CARAMORE Tra deserto e mondo. I luoghi di Gesù di Nazaret ADRIANO FAVOLE Lo specchio rovesciato. Viaggiatori e antropologi nello sguardo dei “nativi” PAOLO RUMIZ Una grammatica del viaggiatore leggero in pensieri narrabondi

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uomo è un essere errante, naturalmente predisposto a conoscere il mondo. E a raccontarlo. Per questo, l’incontro con l’altro, il confronto con il diverso, sono spesso snodi cruciali per una società. Per questo, in ogni epoca la letteratura – da Omero a Marco Polo a Ryszard Kapuscinski – misurandosi su questi temi ha raggiunto alcuni dei suoi punti più alti. Ma come si articola il delicato rapporto tra chi visita e chi è visitato? Quanto in profondità si spinge il legame tra un viaggiatore e la sua meta? A che velocità e su quali canali si sposta la moltitudine di oggetti culturali al tempo della globalizzazione? Qual è il ruolo della parola, nel contatto con lo straniero? Il viaggio – metaforico e reale, interiore ed esteriore – è il terreno comune su cui si confrontano in queste pagine studiosi come gli antropologi Marco Aime e Adriano Favole, lo storico della letteratura Attilio Brilli, un brillante interprete degli effetti della globalizzazione come Arjun Appadurai, la raffinata commentatrice dell’esperienza religiosa Gabriella Caramore, ma anche un’autorevole firma del giornalismo enogastronomico come Allan Bay e un narratore coraggioso e viaggiatore ostinato come Paolo Rumiz. Attraversando i confini delle singole discipline e inoltrandosi in quelle regioni affascinanti dove la sociologia e l’antropologia incrociano la gastronomia, la linguistica e la religione, gli autori di questi saggi ci accompagnano a ritroso nella storia, sulle tracce dei luoghi della vita di Gesù, o in parti remote del mondo, tra le tribù dei nativi dell’Oceania, fino ai fasti medievali della mitica Timbuctu. In un mondo in continua e costante accelerazione, queste sette “variazioni sul viaggio” ci rendono più consapevoli di come la frequentazione dell’oltre e l’esperienza dell’altro siano occasioni privilegiate di formazione interiore, episodi decisivi durante i quali si definisce la nostra stessa identità. Interventi nel libro: MARCO AIME Lontano da dove? Diverso da chi? Il viaggio e l’immaginario ARJUN APPADURAI Così vicini, eppure così lontani ALLAN BAY Il viaggio del cibo ATTILIO BRILLI I mille volti del viaggio e le lusinghe dell’Oriente GABRIELLA CARAMORE Tra deserto e mondo. I luoghi di Gesù di Nazaret ADRIANO FAVOLE Lo specchio rovesciato. Viaggiatori e antropologi nello sguardo dei “nativi” PAOLO RUMIZ Una grammatica del viaggiatore leggero in pensieri narrabondi

More books from UTET

Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile. VII - tomo I - artt. 602-669 quaterdecies by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Scritti by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Dell'impresa e del lavoro - artt. 2060-2098 by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Il Trasferimento dei Patrimoni by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Commento al Vangelo di Giovanni by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Bhagavadgita. Il canto del beato by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Romanzi by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Allegro con fuoco by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Dialoghi con se stesso by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book La Prova Penale by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book La formazione del mediatore by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book La guerra civile by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Detti e fatti memorabili by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book La dotta ignoranza by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
Cover of the book Storia del Concilio di Trento e altri scritti by Marco Aime, Arjun Appadurai, Allan Bay, Attilio Brilli, Adriano Favole, Gabriella Caramore, Paolo Rumiz
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy