L'impostore

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book L'impostore by Javier Cercas, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Javier Cercas ISBN: 9788823513587
Publisher: Guanda Publication: September 10, 2015
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Javier Cercas
ISBN: 9788823513587
Publisher: Guanda
Publication: September 10, 2015
Imprint: Guanda
Language: Italian

VINCITORE DELL'EUROPEAN BOOK PRIZE 2016 NELLA CATEGORIA ROMANZO

«UN LIBRO INCANDESCENTE... UN MAGNIFICO ROMANZO.» MARIO VARGAS LLOSA

LA CRONISTORIA DEL ROMANZO DI CUI TUTTI PARLANO:

3 settembre 2015:
L’impostore” di Javier Cercas, attualmente uno degli scrittori più importanti in lingua spagnola, esce nelle librerie italiane dopo essere stato al vertice delle classifiche spagnole. Il premio Nobel Vargas Llosa è tra i primi a sostenerne l’eccezionalità.

Il tema del romanzo è la storia vera di un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che si finge sopravvissuto ai campi di sterminio. La qualità della scrittura e la profondità di analisi sono così potenti che il venerdì di Repubblica gli dedica la copertina, con un’illustrazione di Gipi appositamente disegnata per il libro.

Anche Concita De Gregorio lo recensisce su La Repubblica. L’articolo è richiamato dalla prima pagina del quotidiano.

Tutti i principali quotidiani, settimanali, blog, testate on line cominciano a parlare del libro.

Due intere pagine, a firma di Pier Luigi Battista, vengono dedicate al romanzo su La Lettura, proprio al centro del prestigioso inserto del Corriere della Sera.

È la qualità e la varietà delle reazioni che colpisce: il libro scatena riflessioni sulla forma del romanzo, sul rapporto tra Storia e memoria, tra verità e menzogna, sull’ambiguità come categoria letteraria, sulla manipolazione del genocidio, persino sulla politica attuale e passata.

Nel frattempo, anche in Francia esce “L’impostore” ed esplode subito il caso editoriale: 2 ristampe in meno di un mese, candidato a due tra i più importanti premi letterari: PRIX MÉDICIS e PRIX FEMINA.

In Italia “L’impostoreviene ristampato 2 volte in meno di una settimana...

Un affascinante romanzo vero, ma allo stesso tempo una mirabile opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell’autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico – la CNT – e in seguito ha presieduto l’associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbürg. E l’intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, la magistrale scrittura di Javier Cercas traduce in un romanzo audace che sfida le convenzioni narrative, l’enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un’ammirevole onestà dissacratoria.

«Uno scrittore di infinito talento.»
Roberto Bolaño

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

VINCITORE DELL'EUROPEAN BOOK PRIZE 2016 NELLA CATEGORIA ROMANZO

«UN LIBRO INCANDESCENTE... UN MAGNIFICO ROMANZO.» MARIO VARGAS LLOSA

LA CRONISTORIA DEL ROMANZO DI CUI TUTTI PARLANO:

3 settembre 2015:
L’impostore” di Javier Cercas, attualmente uno degli scrittori più importanti in lingua spagnola, esce nelle librerie italiane dopo essere stato al vertice delle classifiche spagnole. Il premio Nobel Vargas Llosa è tra i primi a sostenerne l’eccezionalità.

Il tema del romanzo è la storia vera di un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che si finge sopravvissuto ai campi di sterminio. La qualità della scrittura e la profondità di analisi sono così potenti che il venerdì di Repubblica gli dedica la copertina, con un’illustrazione di Gipi appositamente disegnata per il libro.

Anche Concita De Gregorio lo recensisce su La Repubblica. L’articolo è richiamato dalla prima pagina del quotidiano.

Tutti i principali quotidiani, settimanali, blog, testate on line cominciano a parlare del libro.

Due intere pagine, a firma di Pier Luigi Battista, vengono dedicate al romanzo su La Lettura, proprio al centro del prestigioso inserto del Corriere della Sera.

È la qualità e la varietà delle reazioni che colpisce: il libro scatena riflessioni sulla forma del romanzo, sul rapporto tra Storia e memoria, tra verità e menzogna, sull’ambiguità come categoria letteraria, sulla manipolazione del genocidio, persino sulla politica attuale e passata.

Nel frattempo, anche in Francia esce “L’impostore” ed esplode subito il caso editoriale: 2 ristampe in meno di un mese, candidato a due tra i più importanti premi letterari: PRIX MÉDICIS e PRIX FEMINA.

In Italia “L’impostoreviene ristampato 2 volte in meno di una settimana...

Un affascinante romanzo vero, ma allo stesso tempo una mirabile opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell’autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico – la CNT – e in seguito ha presieduto l’associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbürg. E l’intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, la magistrale scrittura di Javier Cercas traduce in un romanzo audace che sfida le convenzioni narrative, l’enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un’ammirevole onestà dissacratoria.

«Uno scrittore di infinito talento.»
Roberto Bolaño

More books from Guanda

Cover of the book Vivere per qualcosa by Javier Cercas
Cover of the book La vera essenza della vita by Javier Cercas
Cover of the book Per l'amor di un Dio by Javier Cercas
Cover of the book Ave Virgilio by Javier Cercas
Cover of the book La vita è breve e il desiderio infinito by Javier Cercas
Cover of the book Romàns by Javier Cercas
Cover of the book Poesie erotiche by Javier Cercas
Cover of the book Serpenti d'argento by Javier Cercas
Cover of the book La grande idea del dottor Ribera by Javier Cercas
Cover of the book Amori imprevisti di un rispettabile biografo by Javier Cercas
Cover of the book La capanna nella vigna by Javier Cercas
Cover of the book Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra by Javier Cercas
Cover of the book La verità di Agamennone by Javier Cercas
Cover of the book Dario e Dio by Javier Cercas
Cover of the book Patria by Javier Cercas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy