L'essenza della beatitudine

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book L'essenza della beatitudine by San Tommaso D'aquino, Publisher s19595
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: San Tommaso D'aquino ISBN: 9788826476230
Publisher: Publisher s19595 Publication: July 3, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: San Tommaso D'aquino
ISBN: 9788826476230
Publisher: Publisher s19595
Publication: July 3, 2017
Imprint:
Language: Italian

In questa operetta si andranno a trattare le seguenti questioni:

L'ESSENZA DELLA BEATITUDINE

Dobbiamo ora considerare che cosa sia la beatitudine, e quali elementi essa richieda.
Sul primo argomento si presentano otto quesiti:

  1. Se la beatitudine sia qualcosa di increato;
  2. Ammesso che sia qualcosa di creato, se sia un'operazione;
  3. Se sia un'operazione della parte sensitiva o soltanto di quella intellettuale;
  4. Se è un'operazione della parte intellettiva, si chiede se sia un atto dell'intelletto o della volontà;
  5. Posto che sia un atto dell'intelletto, se sia un atto dell'intelletto speculativo o dell'intelletto pratico;
  6. Ammesso che sia un atto dell'intelletto speculativo, se consista nell'esercizio delle scienze speculative;
  7. Se consista nella contemplazione delle sostanze separate, cioè degli angeli;
  8. Se consista nella sola contemplazione di Dio visto nella sua essenza.

QUESTIONE

I REQUISITI DELLA BEATITUDINE

Dobbiamo ora considerare che cosa è richiesto per la beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

  1. Se il godimento sia un requisito della beatitudine;
  2. Se per la beatitudine sia più importante il godimento o la visione;
  3. Se si richieda la comprensione;
  4. Se sia richiesta la rettitudine della volontà;
  5. Se la beatitudine dell'uomo richieda anche il corpo;
  6. Se esiga il benessere del corpo;
  7. Se siano richiesti dei beni esteriori;
  8. Se sia necessaria la compagnia degli amici.

QUESTIONE

IL CONSEGUIMENTO DELLA BEATITUDINE

Rimane ora da esaminare il conseguimento della beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

  1. Se l'uomo possa conseguire la beatitudine;
  2. Se un beato possa essere più felice di un altro;
  3. Se uno possa essere beato in questa vita;
  4. Se sia possibile perdere la beatitudine raggiunta;
  5. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine con le sue forze naturali;
  6. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine mediante l'azione di una creatura superiore;
  7. Se per ricevere da Dio la beatitudine l'uomo abbia bisogno di compiere qualche azione;
  8. Se tutti gli uomini desiderino la beatitudine.
     
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questa operetta si andranno a trattare le seguenti questioni:

L'ESSENZA DELLA BEATITUDINE

Dobbiamo ora considerare che cosa sia la beatitudine, e quali elementi essa richieda.
Sul primo argomento si presentano otto quesiti:

  1. Se la beatitudine sia qualcosa di increato;
  2. Ammesso che sia qualcosa di creato, se sia un'operazione;
  3. Se sia un'operazione della parte sensitiva o soltanto di quella intellettuale;
  4. Se è un'operazione della parte intellettiva, si chiede se sia un atto dell'intelletto o della volontà;
  5. Posto che sia un atto dell'intelletto, se sia un atto dell'intelletto speculativo o dell'intelletto pratico;
  6. Ammesso che sia un atto dell'intelletto speculativo, se consista nell'esercizio delle scienze speculative;
  7. Se consista nella contemplazione delle sostanze separate, cioè degli angeli;
  8. Se consista nella sola contemplazione di Dio visto nella sua essenza.

QUESTIONE

I REQUISITI DELLA BEATITUDINE

Dobbiamo ora considerare che cosa è richiesto per la beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

  1. Se il godimento sia un requisito della beatitudine;
  2. Se per la beatitudine sia più importante il godimento o la visione;
  3. Se si richieda la comprensione;
  4. Se sia richiesta la rettitudine della volontà;
  5. Se la beatitudine dell'uomo richieda anche il corpo;
  6. Se esiga il benessere del corpo;
  7. Se siano richiesti dei beni esteriori;
  8. Se sia necessaria la compagnia degli amici.

QUESTIONE

IL CONSEGUIMENTO DELLA BEATITUDINE

Rimane ora da esaminare il conseguimento della beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

  1. Se l'uomo possa conseguire la beatitudine;
  2. Se un beato possa essere più felice di un altro;
  3. Se uno possa essere beato in questa vita;
  4. Se sia possibile perdere la beatitudine raggiunta;
  5. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine con le sue forze naturali;
  6. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine mediante l'azione di una creatura superiore;
  7. Se per ricevere da Dio la beatitudine l'uomo abbia bisogno di compiere qualche azione;
  8. Se tutti gli uomini desiderino la beatitudine.
     

More books from Publisher s19595

Cover of the book Conversazioni con Dio by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Il Maestro interiore by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Specchio di perfezione by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Diary of St Gemma Galgani by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Filotea dei defunti by San Tommaso D'aquino
Cover of the book The mystical city of God by San Tommaso D'aquino
Cover of the book De civitate Dei by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Cammino di perfezione by San Tommaso D'aquino
Cover of the book L'immenso mare dei Tre by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Del gran mezzo della preghiera by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Visioni e rivelazioni by San Tommaso D'aquino
Cover of the book La vita di San Giuseppe by San Tommaso D'aquino
Cover of the book La bontà e la malizia degli atti umani by San Tommaso D'aquino
Cover of the book Catechismo Tridentino by San Tommaso D'aquino
Cover of the book La chiave del Paradiso by San Tommaso D'aquino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy