L'avventura di Jung. Romanzo verità

Fiction & Literature
Cover of the book L'avventura di Jung. Romanzo verità by Franco Livorsi, Edizioni Falsopiano
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Livorsi ISBN: 9788889782958
Publisher: Edizioni Falsopiano Publication: August 12, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Franco Livorsi
ISBN: 9788889782958
Publisher: Edizioni Falsopiano
Publication: August 12, 2012
Imprint:
Language: Italian

La giornata era finita. Il sole al tramonto era più rosso che mai. Salii sulla mia piccola automobile e mi diressi verso il centro di Zurigo. Mi fermai presso la Biblioteca Municipale e proprio lì incontrai l’amica Marie-Louise Von Franz, che conosceva bene Jung, di cui era stata per e da tanti anni paziente, allieva, amica e collega. Naturalmente mi chiese notizie sull’“autobiografia”.
- Come vanno le memorie del nostro grande vecchio? Siete a buon punto?
- Siamo proprio “nel mezzo del cammin di nostra vita” ...
- Sta parlando della sua nékya: del suo grande viaggio alla fonte dell’inconscio collettivo?
- Sì, proprio di quello. Ma tu già lo sapevi?
- No, ma l’ho capito dalle tue parole. Hai citato l’inizio del grande viaggio di Dante, no?
Conosco, del resto, tutta la storia di quel viaggio straordinario di cui parlate ora: viaggio che a tratti, in tanti anni, Jung stesso mi ha raccontato.
- Fa davvero pensare al viaggio di Dante dall’inferno al paradiso.
- Sì, è così. Non so se la mia suggestione sia troppo forte, ma io credo proprio che il viaggio di Jung in quelle profondità della mente - nell’aldilà in fondo - anticipi la rinascita del nostro mondo, così come il viaggio di Dante anticipava lo spirito del Rinascimento. Ma il viaggio di Jung, ancor più profondamente ed estesamente di quello di Dante, porta ad una più vasta rinascita dello spirito del nostro tempo.
È la nostra scommessa, non è vero?”

Franco Livorsi professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano fa parte dell’Ordine degli Psicologi. È autore di numerosi libri e saggi tanto di storia del pensiero politico che di psicologia analitica. Ricordiamo Psiche e storia. Junghismo e mondo contemporaneo, Vallecchi, Firenze, 1991, Politica nell’anima. Etica, politica, psicoanalisi, Moretti & Vitali, Bergamo, 2007 e Sentieri di rivoluzione. Politica e psicologia dei movimenti rivoluzionari dal XIX al XXI secolo, 2010. Questo è il suo primo romanzo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La giornata era finita. Il sole al tramonto era più rosso che mai. Salii sulla mia piccola automobile e mi diressi verso il centro di Zurigo. Mi fermai presso la Biblioteca Municipale e proprio lì incontrai l’amica Marie-Louise Von Franz, che conosceva bene Jung, di cui era stata per e da tanti anni paziente, allieva, amica e collega. Naturalmente mi chiese notizie sull’“autobiografia”.
- Come vanno le memorie del nostro grande vecchio? Siete a buon punto?
- Siamo proprio “nel mezzo del cammin di nostra vita” ...
- Sta parlando della sua nékya: del suo grande viaggio alla fonte dell’inconscio collettivo?
- Sì, proprio di quello. Ma tu già lo sapevi?
- No, ma l’ho capito dalle tue parole. Hai citato l’inizio del grande viaggio di Dante, no?
Conosco, del resto, tutta la storia di quel viaggio straordinario di cui parlate ora: viaggio che a tratti, in tanti anni, Jung stesso mi ha raccontato.
- Fa davvero pensare al viaggio di Dante dall’inferno al paradiso.
- Sì, è così. Non so se la mia suggestione sia troppo forte, ma io credo proprio che il viaggio di Jung in quelle profondità della mente - nell’aldilà in fondo - anticipi la rinascita del nostro mondo, così come il viaggio di Dante anticipava lo spirito del Rinascimento. Ma il viaggio di Jung, ancor più profondamente ed estesamente di quello di Dante, porta ad una più vasta rinascita dello spirito del nostro tempo.
È la nostra scommessa, non è vero?”

Franco Livorsi professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano fa parte dell’Ordine degli Psicologi. È autore di numerosi libri e saggi tanto di storia del pensiero politico che di psicologia analitica. Ricordiamo Psiche e storia. Junghismo e mondo contemporaneo, Vallecchi, Firenze, 1991, Politica nell’anima. Etica, politica, psicoanalisi, Moretti & Vitali, Bergamo, 2007 e Sentieri di rivoluzione. Politica e psicologia dei movimenti rivoluzionari dal XIX al XXI secolo, 2010. Questo è il suo primo romanzo.

More books from Edizioni Falsopiano

Cover of the book Carl Gustav Jung e il mistero di Eranos by Franco Livorsi
Cover of the book Un biglietto della lotteria by Franco Livorsi
Cover of the book Il commissario De Vincenzi. L'impronta del gatto by Franco Livorsi
Cover of the book Il commissario De Vincenzi. Cinque inchieste by Franco Livorsi
Cover of the book Il commissario De Vincenzi. Il do tragico by Franco Livorsi
Cover of the book Una pagina d'amore by Franco Livorsi
Cover of the book I Servi di Mida e altre storie by Franco Livorsi
Cover of the book Favole avvelenate by Franco Livorsi
Cover of the book Dizionario del Diavolo by Franco Livorsi
Cover of the book Il commissario De Vincenzi. L'albergo delle tre rose by Franco Livorsi
Cover of the book Il cavallo grigio e la mosca assassina by Franco Livorsi
Cover of the book Taccuini futuristi by Franco Livorsi
Cover of the book Il commissario De Vincenzi. Il candeliere a sette fiamme by Franco Livorsi
Cover of the book La cassa sbagliata by Franco Livorsi
Cover of the book Il commissario De Vincenzi. Il mistero della Vergine by Franco Livorsi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy