L'ascolto tabù

Nonfiction, Entertainment, Music
Cover of the book L'ascolto tabù by Franco Fabbri, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Fabbri ISBN: 9788865765722
Publisher: Il Saggiatore Publication: May 4, 2017
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Franco Fabbri
ISBN: 9788865765722
Publisher: Il Saggiatore
Publication: May 4, 2017
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Chi ascolta musica mentre fa l’amore? I cantautori sono poeti? Perché nella terza strofa della «Canzone di Marinella» si sente una tromba? Da dove arrivano le scale «orientali» nel primo album dei Pink Floyd? Com’è nata l’idea che le radio potessero trasmettere in continuazione le stesse canzoni? I dj continueranno a esistere o saranno sostituiti dalle app? Perché nessuno al mondo chiama più le canzoni «musica leggera» tranne che in Italia? E cosa c’entra la «musica leggera» col Ventennio fascista? Quando è stata inventata la «musica classica»?Scritto con mirabile equilibrio fra chiarezza giornalistica e rigore scientifico, L’ascolto tabù di Franco Fabbri affronta il complesso tema della popular music focalizzandosi sull’epoca dello «scontro globale» che ha travolto gli ultimi due decenni: uno scontro politico, economico e culturale al quale le musiche non sono sfuggite. Che si tratti di musica elettronica, di cantautori, di musiche del mondo, di rock, di industria musicale e dello spettacolo, di radio e televisione, di Internet, di insegnamento della musica nelle scuole, nei conservatori, nelle università, non è più possibile rinchiudere il discorso in uno specialismo tranquillizzante: se si parla solo di musica, la musica non si può capire.Il tabù del titolo è quello dell’ascolto disattento, fonte di panico per musicologi sussiegosi e critici conservatori di ogni provincia, incapaci di comprendere un ascolto che si svolga fra le corsie di un centro commerciale e non in una sala da concerto. Ma se non si riconosce che ogni genere esiste in funzione di altri generi, che ogni modo di fare e ascoltare la musica esiste in funzione di altri modi e in relazione con loro, ogni ascolto può diventare tabù. E la lezione di questo libro è che i tabù vanno sempre infranti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chi ascolta musica mentre fa l’amore? I cantautori sono poeti? Perché nella terza strofa della «Canzone di Marinella» si sente una tromba? Da dove arrivano le scale «orientali» nel primo album dei Pink Floyd? Com’è nata l’idea che le radio potessero trasmettere in continuazione le stesse canzoni? I dj continueranno a esistere o saranno sostituiti dalle app? Perché nessuno al mondo chiama più le canzoni «musica leggera» tranne che in Italia? E cosa c’entra la «musica leggera» col Ventennio fascista? Quando è stata inventata la «musica classica»?Scritto con mirabile equilibrio fra chiarezza giornalistica e rigore scientifico, L’ascolto tabù di Franco Fabbri affronta il complesso tema della popular music focalizzandosi sull’epoca dello «scontro globale» che ha travolto gli ultimi due decenni: uno scontro politico, economico e culturale al quale le musiche non sono sfuggite. Che si tratti di musica elettronica, di cantautori, di musiche del mondo, di rock, di industria musicale e dello spettacolo, di radio e televisione, di Internet, di insegnamento della musica nelle scuole, nei conservatori, nelle università, non è più possibile rinchiudere il discorso in uno specialismo tranquillizzante: se si parla solo di musica, la musica non si può capire.Il tabù del titolo è quello dell’ascolto disattento, fonte di panico per musicologi sussiegosi e critici conservatori di ogni provincia, incapaci di comprendere un ascolto che si svolga fra le corsie di un centro commerciale e non in una sala da concerto. Ma se non si riconosce che ogni genere esiste in funzione di altri generi, che ogni modo di fare e ascoltare la musica esiste in funzione di altri modi e in relazione con loro, ogni ascolto può diventare tabù. E la lezione di questo libro è che i tabù vanno sempre infranti.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book L'Ottocento by Franco Fabbri
Cover of the book Cosa Grigia by Franco Fabbri
Cover of the book La fame nel mondo spiegata a mio figlio by Franco Fabbri
Cover of the book Sono un ottimista globale by Franco Fabbri
Cover of the book Resistenze urbane by Franco Fabbri
Cover of the book Il maledetto United by Franco Fabbri
Cover of the book Aut aut 341 - Abdelmalek Sayad. La vita dell'immigrato by Franco Fabbri
Cover of the book Tutte le strade sono aperte by Franco Fabbri
Cover of the book Scatola sonora by Franco Fabbri
Cover of the book Non per me solo by Franco Fabbri
Cover of the book Ogni cosa è da lei illuminata by Franco Fabbri
Cover of the book Antropologia strutturale by Franco Fabbri
Cover of the book Il sorriso di Dio. Alla ricerca della bellezza e della libertà dell'uomo by Franco Fabbri
Cover of the book Come vivremo su Marte by Franco Fabbri
Cover of the book Gladiatori by Franco Fabbri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy