Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Computer Science, Information Technology, Science & Nature, Technology, Engineering
Cover of the book Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra by Carlo Mazzucchelli, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Mazzucchelli ISBN: 9788867751440
Publisher: Delos Digital Publication: December 24, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Mazzucchelli
ISBN: 9788867751440
Publisher: Delos Digital
Publication: December 24, 2013
Imprint:
Language: Italian

SAGGIO TECNOLOGIA - Il mondo digitale sta cambiando e nel farlo cambia anche noi. Stiamo rischiando di essere imprigionati all'interno di una bolla piena di filtri idee della realtà lontane dai fatti reali e dai bisogni. Per evitare di esservi richiusi per sempre è necessario riflettere su temi quali la privacy, la cittadinanza, la relazione sociale, la democrazia, la ricerca di benessere e felicità personali, ecc.

Le nostre idee sulla realtà sono solo illusioni. Le costruiamo nel tempo quotidianamente, quasi senza accorgercene. A esse tendiamo ad asservire i fatti, adattandoli all'idea della realtà che ci siamo costruiti fino a convincerci che di realtà ne esista una sola. Un grande errore di cui ci rendiamo conto ogni qualvolta ci scontriamo con la poliedricità della realtà, con il fatto che di realtà ne esistono molte e con la loro contraddittorietà. Un errore che è oggi alimentato, quasi scientificamente, dalla nuove tecnologie che pretendono di riempire le nostre vite fornendoci strumenti di interpretazione della realtà a cui viene chiesta piena fiducia e sottomissione. Ma la realtà non si presta a essere semplificata, la tecnologia non è neutrale, lo schermo del nostro tablet non è che uno specchio riflettente e non può diventare la porta verso la verità e il mondo digitale non è uno dei tanti mondi virtuali (in potenza) e paralleli che frequentiamo. I testi qui raccolti offrono alcune riflessioni utili alla conoscenza di fenomeni spesso sottovalutati e suggeriscono la necessità di elaborare una nuova presa di coscienza sull'uso della tecnologia, finalizzata alla produzione di maggiore informazione e conoscenza. Il mondo digitale sta cambiando e nel farlo cambia anche noi. Stiamo rischiando di essere imprigionati all'interno di una bolla piena di filtri idee della realtà lontane dai fatti reali e dai bisogni. Per evitare di esservi richiusi per sempre è necessario riflettere su temi quali la privacy, la cittadinanza, la relazione sociale, la democrazia, la ricerca di benessere e felicità personali ecc. Quanto segue è un piccolo contributo in questa direzione.

Carlo Mazzucchelli, laureato in filosofia, è un ex-dirigente d'Azienda e Consulente in scienze della comunicazione, marketing e management delle organizzazioni. Ha operato in aziende multinazionali in progetti corporate volti a sostenere processi globali e locali di cambiamento dell'azienda. Specializzato in programmi marketing finalizzati ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Formatore in aziende multinazionali, oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet e di ambienti collaborativi in rete, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online. Impegnato socialmente e politicamente per contribuire da cittadino alla crescita culturale e sociale dell'Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

SAGGIO TECNOLOGIA - Il mondo digitale sta cambiando e nel farlo cambia anche noi. Stiamo rischiando di essere imprigionati all'interno di una bolla piena di filtri idee della realtà lontane dai fatti reali e dai bisogni. Per evitare di esservi richiusi per sempre è necessario riflettere su temi quali la privacy, la cittadinanza, la relazione sociale, la democrazia, la ricerca di benessere e felicità personali, ecc.

Le nostre idee sulla realtà sono solo illusioni. Le costruiamo nel tempo quotidianamente, quasi senza accorgercene. A esse tendiamo ad asservire i fatti, adattandoli all'idea della realtà che ci siamo costruiti fino a convincerci che di realtà ne esista una sola. Un grande errore di cui ci rendiamo conto ogni qualvolta ci scontriamo con la poliedricità della realtà, con il fatto che di realtà ne esistono molte e con la loro contraddittorietà. Un errore che è oggi alimentato, quasi scientificamente, dalla nuove tecnologie che pretendono di riempire le nostre vite fornendoci strumenti di interpretazione della realtà a cui viene chiesta piena fiducia e sottomissione. Ma la realtà non si presta a essere semplificata, la tecnologia non è neutrale, lo schermo del nostro tablet non è che uno specchio riflettente e non può diventare la porta verso la verità e il mondo digitale non è uno dei tanti mondi virtuali (in potenza) e paralleli che frequentiamo. I testi qui raccolti offrono alcune riflessioni utili alla conoscenza di fenomeni spesso sottovalutati e suggeriscono la necessità di elaborare una nuova presa di coscienza sull'uso della tecnologia, finalizzata alla produzione di maggiore informazione e conoscenza. Il mondo digitale sta cambiando e nel farlo cambia anche noi. Stiamo rischiando di essere imprigionati all'interno di una bolla piena di filtri idee della realtà lontane dai fatti reali e dai bisogni. Per evitare di esservi richiusi per sempre è necessario riflettere su temi quali la privacy, la cittadinanza, la relazione sociale, la democrazia, la ricerca di benessere e felicità personali ecc. Quanto segue è un piccolo contributo in questa direzione.

Carlo Mazzucchelli, laureato in filosofia, è un ex-dirigente d'Azienda e Consulente in scienze della comunicazione, marketing e management delle organizzazioni. Ha operato in aziende multinazionali in progetti corporate volti a sostenere processi globali e locali di cambiamento dell'azienda. Specializzato in programmi marketing finalizzati ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Formatore in aziende multinazionali, oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet e di ambienti collaborativi in rete, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online. Impegnato socialmente e politicamente per contribuire da cittadino alla crescita culturale e sociale dell'Italia.

More books from Delos Digital

Cover of the book L'uomo artificiale by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book La lingua mozzata by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book All'ombra di Sherlock Holmes - 12. Gli impiccati di Kensal Green by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book La voce di Urano by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Guerra Navajo by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Discesa all'inferno by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Caccia all'uomo by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Cause impossibili by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Il cerchio di fuoco by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Home Spirit by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Magma infernale by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Colpita dall'amore by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Figli della notte - La trilogia completa by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Il capitano Nemo e il Circolo dell'Arca by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book W.A.R. 2 by Carlo Mazzucchelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy