Insegnare l’urbanistica come scienza. Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration, Science & Nature, Nature, Environment, Ecology
Cover of the book Insegnare l’urbanistica come scienza. Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun, Luca P.marescotti (a Cura Di)
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun ISBN: 9788822890252
Publisher: Luca P.marescotti (a Cura Di) Publication: January 16, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
ISBN: 9788822890252
Publisher: Luca P.marescotti (a Cura Di)
Publication: January 16, 2017
Imprint:
Language: Italian

"Insegnare l’urbanistica come scienza", a cura di Luca P. Marescotti, raccoglie alcuni saggi introduttivi alle lezioni preparato per il workshop “Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning” che si svolse al Politecnico di Milano dal 29 febbraio al 4 marzo 2016. La proposta del workshop rientra nell’offerta didattica opzionale per le lauree magistrali in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali e in Scienza dell’Architettura (quinta edizione).
Hanno partecipato: Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca P. Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini.
Le tecnologie di processo e le tecnologie di prodotto nelle trasformazioni territoriali sono discusse in relazione agli impatti ambientali e ai cambiamenti globali che interessano l’ambiente. La teoria e la prassi dell’urbanistica devono essere messe a confronto con questioni generali e con aspetti specifici. Come il rapporto città-ambiente coinvolge tutto il territorio, così occorre che la conoscenza si formi in un rapporto aperto tra le discipline: questo significa condividere non solo l’apparato definitorio dell’ecologia e della sostenibilità con le conseguenti analisi (capacità di carico, metabolismo urbano, impronta ecologica, qualità dell’ambiente costruito), ma coinvolgere pienamente altri fronti sia per la prevenzione di rischi derivanti da caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche dei siti, sia nella gestione di informazioni georeferenziate. Le osservazioni sui alcuni terremoti (L’Aquila 2009, Emilia Romagna e Lombardia 2011-2012) serviranno a mostrare l’interazione con la geologia in situazioni dei grandi fenomeni naturali (i terremoti), mentre in altri casi studio si illustreranno le questioni legati alla stabilità dei versanti e più in generale al concetto di vulnerabilità fisica e sistemica nella valutazione dei rischi naturali a supporto di scelte urbanistiche finalizzate alla prevenzione. Si indagano le potenzialità dell’urbanistica nella protezione ambientale e nella sostenibilità delle trasformazioni territoriali, evidenziando come il territorio e l’ambiente costituiscano sistemi con specifiche proprietà emergenti: da questo contesto scaturiscono ruoli e responsabilità della ricerca, della politica e dell’amministrazione.
Alla fine del libro sono raccolte brevi note biografiche degli autori e sono indicati le chiavi di ricerca del materiale didattico predisposto per le lezioni e pubblicato in SlideShare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Insegnare l’urbanistica come scienza", a cura di Luca P. Marescotti, raccoglie alcuni saggi introduttivi alle lezioni preparato per il workshop “Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning” che si svolse al Politecnico di Milano dal 29 febbraio al 4 marzo 2016. La proposta del workshop rientra nell’offerta didattica opzionale per le lauree magistrali in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali e in Scienza dell’Architettura (quinta edizione).
Hanno partecipato: Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca P. Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini.
Le tecnologie di processo e le tecnologie di prodotto nelle trasformazioni territoriali sono discusse in relazione agli impatti ambientali e ai cambiamenti globali che interessano l’ambiente. La teoria e la prassi dell’urbanistica devono essere messe a confronto con questioni generali e con aspetti specifici. Come il rapporto città-ambiente coinvolge tutto il territorio, così occorre che la conoscenza si formi in un rapporto aperto tra le discipline: questo significa condividere non solo l’apparato definitorio dell’ecologia e della sostenibilità con le conseguenti analisi (capacità di carico, metabolismo urbano, impronta ecologica, qualità dell’ambiente costruito), ma coinvolgere pienamente altri fronti sia per la prevenzione di rischi derivanti da caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche dei siti, sia nella gestione di informazioni georeferenziate. Le osservazioni sui alcuni terremoti (L’Aquila 2009, Emilia Romagna e Lombardia 2011-2012) serviranno a mostrare l’interazione con la geologia in situazioni dei grandi fenomeni naturali (i terremoti), mentre in altri casi studio si illustreranno le questioni legati alla stabilità dei versanti e più in generale al concetto di vulnerabilità fisica e sistemica nella valutazione dei rischi naturali a supporto di scelte urbanistiche finalizzate alla prevenzione. Si indagano le potenzialità dell’urbanistica nella protezione ambientale e nella sostenibilità delle trasformazioni territoriali, evidenziando come il territorio e l’ambiente costituiscano sistemi con specifiche proprietà emergenti: da questo contesto scaturiscono ruoli e responsabilità della ricerca, della politica e dell’amministrazione.
Alla fine del libro sono raccolte brevi note biografiche degli autori e sono indicati le chiavi di ricerca del materiale didattico predisposto per le lezioni e pubblicato in SlideShare.

More books from Ecology

Cover of the book Ecology of parasite-vector interactions by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Functioning and Management of European Beech Ecosystems by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Landscape Perspectives by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Desert Arthropods: Life History Variations by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Design Process of an e-scarf by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Biocontrol-Based Integrated Management of Oilseed Rape Pests by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Data Analysis Methods in Physical Oceanography by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book The Life of David Lack by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Seed Ecology by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Panarchy Synopsis by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Wildlife Politics by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Ocean Pulse by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Patterns in Nature by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Silviculture in the Tropics by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
Cover of the book Philosophy of Biology by Luca P. Marescotti, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Pier Luigi Paolillo, Mauro Salvemini, Funda Atun
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy