Il tempo interiore

L'arte della visione di Andrej Tarkovskij

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art Technique, Entertainment, Performing Arts, Film
Cover of the book Il tempo interiore by Filippo Schillaci, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Filippo Schillaci ISBN: 9788867089123
Publisher: Lindau Publication: November 30, 2017
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Filippo Schillaci
ISBN: 9788867089123
Publisher: Lindau
Publication: November 30, 2017
Imprint: Lindau
Language: Italian

Un bambino stacca un lume dal soffitto, un altro siede su un lenzuolo disteso sul pavimento. Entra in campo la madre che cammina fra le stanze, si volta indietro, dice alcune parole che non udiamo, esce all'esterno. Rivediamo, al di là di una porta, il primo bambino che armeggia col lume. Rientra in campo la madre, passa davanti a noi ed esce nuovamente. La lasciamo per tornare a rivolgerci all'interno, dove il secondo bambino, immerso nel buio, accende un fiammifero... Il piano sequenza è tutto qui, dal punto di vista narrativo è pressoché inesistente: è vita che scorre nel fluire del tempo. Per Andrej Tarkovskij fare cinema non consiste infatti nel raccontare «piccole "storie" recitate e filmate». I suoi film si distinguono invece per un uso accentuato delle specificità del cinema, concepito come un'arte più vicina alla musica e alla poesia che alla letteratura. Le sue opere ci immergono in un narrare in cui la rappresentazione della cosiddetta azione, ovvero della parte immanente della vita, si è ineffabilmente rarefatta. La diegesi lascia il posto a meditazioni che si fanno pura immagine, immerse nel silenzio e nel tempo. Un altro tempo. E affinché ciò accada tutto deve fermarsi. Si medita stando immobili, si può ancora meditare in pacato cammino; non si medita in corsa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un bambino stacca un lume dal soffitto, un altro siede su un lenzuolo disteso sul pavimento. Entra in campo la madre che cammina fra le stanze, si volta indietro, dice alcune parole che non udiamo, esce all'esterno. Rivediamo, al di là di una porta, il primo bambino che armeggia col lume. Rientra in campo la madre, passa davanti a noi ed esce nuovamente. La lasciamo per tornare a rivolgerci all'interno, dove il secondo bambino, immerso nel buio, accende un fiammifero... Il piano sequenza è tutto qui, dal punto di vista narrativo è pressoché inesistente: è vita che scorre nel fluire del tempo. Per Andrej Tarkovskij fare cinema non consiste infatti nel raccontare «piccole "storie" recitate e filmate». I suoi film si distinguono invece per un uso accentuato delle specificità del cinema, concepito come un'arte più vicina alla musica e alla poesia che alla letteratura. Le sue opere ci immergono in un narrare in cui la rappresentazione della cosiddetta azione, ovvero della parte immanente della vita, si è ineffabilmente rarefatta. La diegesi lascia il posto a meditazioni che si fanno pura immagine, immerse nel silenzio e nel tempo. Un altro tempo. E affinché ciò accada tutto deve fermarsi. Si medita stando immobili, si può ancora meditare in pacato cammino; non si medita in corsa.

More books from Lindau

Cover of the book Cronache indiane by Filippo Schillaci
Cover of the book Visioni proibite by Filippo Schillaci
Cover of the book Vite da cani by Filippo Schillaci
Cover of the book Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere by Filippo Schillaci
Cover of the book Il silenzio dell'universo by Filippo Schillaci
Cover of the book I racconti di Natale di Peter Coniglio by Filippo Schillaci
Cover of the book I giocattoli di Auschwitz by Filippo Schillaci
Cover of the book Pellegrinaggi verso il vuoto by Filippo Schillaci
Cover of the book Il Duomo di Milano by Filippo Schillaci
Cover of the book La rivoluzione transmediale by Filippo Schillaci
Cover of the book Dagli Appennini alle Ande by Filippo Schillaci
Cover of the book Il Taoismo by Filippo Schillaci
Cover of the book Le veglie di Neri by Filippo Schillaci
Cover of the book Valentino by Filippo Schillaci
Cover of the book L'uomo che fu Giovedì by Filippo Schillaci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy