Il sole sorge sotto la luna

Una antropologia del racconto e della magia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Il sole sorge sotto la luna by Pierfranco Bruni, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierfranco Bruni ISBN: 9788893457217
Publisher: Passerino Publication: March 6, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Pierfranco Bruni
ISBN: 9788893457217
Publisher: Passerino
Publication: March 6, 2019
Imprint:
Language: Italian

Partendo dal presupposto fondamentale di considerare l’antropologia come un colloquiare costante tra letteratura e filosofia, il testo ripercorre la storia di questa importante disciplina attraverso le figure di grandi antropologi, pensatori e letterati. 

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Partendo dal presupposto fondamentale di considerare l’antropologia come un colloquiare costante tra letteratura e filosofia, il testo ripercorre la storia di questa importante disciplina attraverso le figure di grandi antropologi, pensatori e letterati. 

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
 

More books from Passerino

Cover of the book Ibsen by Pierfranco Bruni
Cover of the book Gaeta, dal mito alla storia by Pierfranco Bruni
Cover of the book Anselmo D'Aosta by Pierfranco Bruni
Cover of the book David Armeno by Pierfranco Bruni
Cover of the book 80 cose da sapere sul Cervo Nobile by Pierfranco Bruni
Cover of the book Hikikomori: un’emergenza educativa? by Pierfranco Bruni
Cover of the book Le mie prigioni by Pierfranco Bruni
Cover of the book Santa Caterina da Siena by Pierfranco Bruni
Cover of the book La città dei vampiri by Pierfranco Bruni
Cover of the book Dio e il male: viaggio tra filosofie e religioni by Pierfranco Bruni
Cover of the book Il materialismo filosofico by Pierfranco Bruni
Cover of the book Omero by Pierfranco Bruni
Cover of the book Parmenide by Pierfranco Bruni
Cover of the book Galileo Galilei by Pierfranco Bruni
Cover of the book A singular life by Pierfranco Bruni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy