Il secolo greve

Alle origini del nuovo disordine mondiale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, Foreign Legal Systems
Cover of the book Il secolo greve by Mattia Ferraresi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mattia Ferraresi ISBN: 9788831741910
Publisher: Marsilio Publication: November 9, 2017
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Mattia Ferraresi
ISBN: 9788831741910
Publisher: Marsilio
Publication: November 9, 2017
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Il secolo greve è l’era di Donald Trump, dei nazionalismi europei e dei partiti anti-qualcosa, il secolo social e «populista» che mette in questione l’assodato e afferma l’indicibile. Se una politica grossolana mostra i segni anticipatori di un Occidente meno equo, meno libero e meno giusto, concentrarsi su di essa, come ormai d’abitudine, restituisce soltanto l’immagine di un sistema impazzito e incomprensibile. Rifiutando ogni semplificazione, Mattia Ferraresi individua dagli Stati Uniti all’Europa i segni più profondi del cambiamento, sulle tracce del tarlo che sta erodendo istituzioni e liturgie delle democrazie liberali, e con esse le nostre sicurezze. Si scopre così che «non sono le invasioni dei nuovi barbari a minacciare la cittadella liberale, sono le fondamenta stesse a dare segni di cedimento»: gli scricchiolii si propagano dalle nostre esistenze fino alle poltrone più ambite della Casa Bianca, in un crescendo di bassezze e spaesamento, una vera e propria perdita di senso, che è la cifra del nostro tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il secolo greve è l’era di Donald Trump, dei nazionalismi europei e dei partiti anti-qualcosa, il secolo social e «populista» che mette in questione l’assodato e afferma l’indicibile. Se una politica grossolana mostra i segni anticipatori di un Occidente meno equo, meno libero e meno giusto, concentrarsi su di essa, come ormai d’abitudine, restituisce soltanto l’immagine di un sistema impazzito e incomprensibile. Rifiutando ogni semplificazione, Mattia Ferraresi individua dagli Stati Uniti all’Europa i segni più profondi del cambiamento, sulle tracce del tarlo che sta erodendo istituzioni e liturgie delle democrazie liberali, e con esse le nostre sicurezze. Si scopre così che «non sono le invasioni dei nuovi barbari a minacciare la cittadella liberale, sono le fondamenta stesse a dare segni di cedimento»: gli scricchiolii si propagano dalle nostre esistenze fino alle poltrone più ambite della Casa Bianca, in un crescendo di bassezze e spaesamento, una vera e propria perdita di senso, che è la cifra del nostro tempo.

More books from Marsilio

Cover of the book Uomini che odiano le donne by Mattia Ferraresi
Cover of the book Buoni e cattivi by Mattia Ferraresi
Cover of the book Quando il rosso è nero by Mattia Ferraresi
Cover of the book L'Italia contesa by Mattia Ferraresi
Cover of the book Questo minuscolo, inutile cuore by Mattia Ferraresi
Cover of the book Il nuovo mondo di Francesco by Mattia Ferraresi
Cover of the book Il guardiano del faro by Mattia Ferraresi
Cover of the book Oasis n. 27, Sunni Islam: Malaise and Renewal by Mattia Ferraresi
Cover of the book La donna che partorì uno scorpione by Mattia Ferraresi
Cover of the book Pavone democratico by Mattia Ferraresi
Cover of the book Ciao, sono tua figlia by Mattia Ferraresi
Cover of the book L'Asia ai miei occhi by Mattia Ferraresi
Cover of the book Semiologia del paesaggio italiano by Mattia Ferraresi
Cover of the book Sillabario dei malintesi by Mattia Ferraresi
Cover of the book Il bastardo di Mautàna by Mattia Ferraresi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy