Il Profeta (tradotto)

Testo inglese in appendice

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Meditation, Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Il Profeta (tradotto) by Kahlil Gibran, Francesco Sufrà
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Kahlil Gibran ISBN: 9786050347753
Publisher: Francesco Sufrà Publication: January 8, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Kahlil Gibran
ISBN: 9786050347753
Publisher: Francesco Sufrà
Publication: January 8, 2015
Imprint:
Language: Italian

Testo originale in appendice con collegamenti diretti tra il capitolo in italiano e quello in inglese

---

Almustafa, il Profeta, è vissuto 12 anni nella città di Orfalese. Ora sta arrivando la nave che lo riporterà alla sua città natale. Tuttavia, prima di partire, viene fermato dagli abitanti della città per interrogarlo su alcuni temi quali la vita e le condizioni umane.
Il componimento è suddiviso in capitoli, ciascuno caratterizzato da una domanda formulata da un abitante della città e dalla risposta del Profeta su temi quali amore, matrimonio, figli, lavoro, delitto e castigo, bene e male.

---

Il Profeta è l'opera su cui si fonda la fama di Gibran, un'opera che Mary Haskell ha definito "il più amorevole libro mai scritto".
Ne "Il Profeta" il personaggio di "Almitra" è da molti identificato in Mary Haskell, "Almustafa" in Gibran e la città di "Orfalese" in New York.
Se siffatta interpretazione fosse corretta, non solo Gibran si considererebbe un maestro che porta un soffio di spiritualità in occidente ma, tornando verso l’isola natia “Almustafa” porterebbe con sé un cuore più grande e riconoscente verso tutte le persone che gli hanno donato la sua "più profonda sete dopo la vita".
In verità "Il Profeta" è un'opera di grande richiamo universale e c'è poco da cercare nella speculazione sull'identità delle persone e dei luoghi in essa rappresentati. Nell'intenzione di Gibran c'è l'eccelso, ed il suo credere nell' "unità dell'essere" lo porta a chiedere lo spirito di amicizia universale e l'unificazione di tutte le razze umane.
Ispirato dalla sua esperienza in un paese lontano dalla sua terra d'origine, cercò di risolvere i conflitti culturali ed umani superando le barriere dell'occidente e dell'Oriente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Testo originale in appendice con collegamenti diretti tra il capitolo in italiano e quello in inglese

---

Almustafa, il Profeta, è vissuto 12 anni nella città di Orfalese. Ora sta arrivando la nave che lo riporterà alla sua città natale. Tuttavia, prima di partire, viene fermato dagli abitanti della città per interrogarlo su alcuni temi quali la vita e le condizioni umane.
Il componimento è suddiviso in capitoli, ciascuno caratterizzato da una domanda formulata da un abitante della città e dalla risposta del Profeta su temi quali amore, matrimonio, figli, lavoro, delitto e castigo, bene e male.

---

Il Profeta è l'opera su cui si fonda la fama di Gibran, un'opera che Mary Haskell ha definito "il più amorevole libro mai scritto".
Ne "Il Profeta" il personaggio di "Almitra" è da molti identificato in Mary Haskell, "Almustafa" in Gibran e la città di "Orfalese" in New York.
Se siffatta interpretazione fosse corretta, non solo Gibran si considererebbe un maestro che porta un soffio di spiritualità in occidente ma, tornando verso l’isola natia “Almustafa” porterebbe con sé un cuore più grande e riconoscente verso tutte le persone che gli hanno donato la sua "più profonda sete dopo la vita".
In verità "Il Profeta" è un'opera di grande richiamo universale e c'è poco da cercare nella speculazione sull'identità delle persone e dei luoghi in essa rappresentati. Nell'intenzione di Gibran c'è l'eccelso, ed il suo credere nell' "unità dell'essere" lo porta a chiedere lo spirito di amicizia universale e l'unificazione di tutte le razze umane.
Ispirato dalla sua esperienza in un paese lontano dalla sua terra d'origine, cercò di risolvere i conflitti culturali ed umani superando le barriere dell'occidente e dell'Oriente.

More books from Classics

Cover of the book The Census in Moscow by Kahlil Gibran
Cover of the book Cowboy Small by Kahlil Gibran
Cover of the book César Cascabel by Kahlil Gibran
Cover of the book Created He Them by Kahlil Gibran
Cover of the book The Pemberley Betrothal: A Pride and Prejudice Variation by Kahlil Gibran
Cover of the book Il gigante egoista e altri racconti by Kahlil Gibran
Cover of the book Embarrassments by Kahlil Gibran
Cover of the book Caleb Williams by Kahlil Gibran
Cover of the book Patty Fairfield (1907) by Kahlil Gibran
Cover of the book Favorite Dishes by Kahlil Gibran
Cover of the book L'infedele by Kahlil Gibran
Cover of the book Kilmeny du vieux verger by Kahlil Gibran
Cover of the book The Unfortunate Fursey by Kahlil Gibran
Cover of the book Mr. Justice Raffles by Kahlil Gibran
Cover of the book Tutte le novelle by Kahlil Gibran
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy