Il primo principio della filosofia confuciana

Nonfiction, Religion & Spirituality, Eastern Religions, Confucianism, Philosophy, Eastern
Cover of the book Il primo principio della filosofia confuciana by Umberto Bresciani, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Bresciani ISBN: 9788898925216
Publisher: Passerino Editore Publication: June 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Umberto Bresciani
ISBN: 9788898925216
Publisher: Passerino Editore
Publication: June 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

Si diceva una volta – ai tempi in cui dominava l’eurocentrismo – che la Cina non aveva e non ha mai avuto una filosofia. Oggi le cose sono cambiate. Il mondo è più vasto dei confini dell’Europa e ormai ben pochi osano affermare ciò. È un fatto che da sempre il ceto dirigente della cultura e della politica cinese è stato confuciano e lo sta gradualmente ridiventando pure ai nostri giorni dopo un secolo di crisi e sbandamenti; per cui diventa evidente che per capire i cinesi – ma poi anche i coreani, i giapponesi e i vietnamiti – è indispensabile capire la filosofia confuciana.

L'autore

Umberto Bresciani, nativo di Cremona, ha conseguito il dottorato in Lettere cinesi alla National Taiwan University di Taipei, Taiwan. Attualmente è docente presso l’Università Cattolica Fujen di Taipei. Esperto dei temi attinenti al dialogo religioso e culturale con il mondo cinese, ha pubblicato, in particolare, Reinventing Confucianism. The New Confucian Movement (Taipei 2001), tradotto in italiano come La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi Confuciani (2009)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si diceva una volta – ai tempi in cui dominava l’eurocentrismo – che la Cina non aveva e non ha mai avuto una filosofia. Oggi le cose sono cambiate. Il mondo è più vasto dei confini dell’Europa e ormai ben pochi osano affermare ciò. È un fatto che da sempre il ceto dirigente della cultura e della politica cinese è stato confuciano e lo sta gradualmente ridiventando pure ai nostri giorni dopo un secolo di crisi e sbandamenti; per cui diventa evidente che per capire i cinesi – ma poi anche i coreani, i giapponesi e i vietnamiti – è indispensabile capire la filosofia confuciana.

L'autore

Umberto Bresciani, nativo di Cremona, ha conseguito il dottorato in Lettere cinesi alla National Taiwan University di Taipei, Taiwan. Attualmente è docente presso l’Università Cattolica Fujen di Taipei. Esperto dei temi attinenti al dialogo religioso e culturale con il mondo cinese, ha pubblicato, in particolare, Reinventing Confucianism. The New Confucian Movement (Taipei 2001), tradotto in italiano come La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi Confuciani (2009)

More books from Passerino Editore

Cover of the book Il ciclope by Umberto Bresciani
Cover of the book Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566) by Umberto Bresciani
Cover of the book Manifesto del Futurismo by Umberto Bresciani
Cover of the book Spezie Tecnologiche by Umberto Bresciani
Cover of the book The Frogs by Umberto Bresciani
Cover of the book Gli amanti by Umberto Bresciani
Cover of the book Discours sur les passions de l'amour by Umberto Bresciani
Cover of the book Le miserie d'Monssú Travet by Umberto Bresciani
Cover of the book Il segreto del commercialista by Umberto Bresciani
Cover of the book 70 brevi consigli per studiare bene by Umberto Bresciani
Cover of the book Leon Battista Alberti by Umberto Bresciani
Cover of the book Il Corvo e altre poesie by Umberto Bresciani
Cover of the book Senso by Umberto Bresciani
Cover of the book La signorina by Umberto Bresciani
Cover of the book Come in una fiaba di Perrault by Umberto Bresciani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy