Il passo successivo

Nonfiction, Sports, Outdoors, Mountaineering, Biography & Memoir
Cover of the book Il passo successivo by Ueli Steck, Karin Steinbach, Corbaccio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ueli Steck, Karin Steinbach ISBN: 9788867003754
Publisher: Corbaccio Publication: July 6, 2017
Imprint: Corbaccio Language: Italian
Author: Ueli Steck, Karin Steinbach
ISBN: 9788867003754
Publisher: Corbaccio
Publication: July 6, 2017
Imprint: Corbaccio
Language: Italian

«Ueli Steck è stato uno dei migliori scalatori di tutto il mondo negli ultimi quindici anni.» Reinhold Messner

«Lui era un campione, nello sport e nella vita. Considero l’aver vissuto alcune esperienze con lui un tesoro che la vita mi ha regalato.» Simone Moro

Ueli Steck, soprannominato «Swiss machine», è morto in Himalaya il 30 aprile 2017 all’età di quarantun anni. Fuoriclasse dell’alpinismo contemporaneo, fatto di velocità e free soloing, si stava allenando per compiere la traversata Everest-Lhotse, da solo e nel più puro stile alpino.
Ogni sua impresa era preceduta da una preparazione meticolosa, e niente lasciava Ueli Steck soddisfatto come l’aver saputo valutare al meglio il pericolo. Quando il 17 novembre 2015 stabilì un incredibile record di velocità salendo la Nord dell’Eiger in due ore e ventidue minuti, disse che più del record era felice per non essersi mai «trovato in situazioni di rischio».
Ma Steck era anche consapevole del fatto che «non importa quanto si è preparati, quando si va in montagna c’è sempre la possibilità che succeda qualcosa, e forse è proprio questo aspetto che rende l’alpinismo tanto affascinante».
Nel Passo successivo, Steck riflette con straordinaria onestà intellettuale sulle ragioni profonde che lo hanno portato a tentare avventure «impossibili», come la salita in ventotto ore della parete Sud dell’Annapurna, e alle sensazioni che hanno seguito il suo successo: euforia, certamente, ma anche un senso di vuoto, di solitudine, di paura a posteriori. Emozioni che però ha sempre superato per andare incontro a nuove sfide. Perché questa era la sua passione e la sua natura.
E per questo sarà ricordato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Ueli Steck è stato uno dei migliori scalatori di tutto il mondo negli ultimi quindici anni.» Reinhold Messner

«Lui era un campione, nello sport e nella vita. Considero l’aver vissuto alcune esperienze con lui un tesoro che la vita mi ha regalato.» Simone Moro

Ueli Steck, soprannominato «Swiss machine», è morto in Himalaya il 30 aprile 2017 all’età di quarantun anni. Fuoriclasse dell’alpinismo contemporaneo, fatto di velocità e free soloing, si stava allenando per compiere la traversata Everest-Lhotse, da solo e nel più puro stile alpino.
Ogni sua impresa era preceduta da una preparazione meticolosa, e niente lasciava Ueli Steck soddisfatto come l’aver saputo valutare al meglio il pericolo. Quando il 17 novembre 2015 stabilì un incredibile record di velocità salendo la Nord dell’Eiger in due ore e ventidue minuti, disse che più del record era felice per non essersi mai «trovato in situazioni di rischio».
Ma Steck era anche consapevole del fatto che «non importa quanto si è preparati, quando si va in montagna c’è sempre la possibilità che succeda qualcosa, e forse è proprio questo aspetto che rende l’alpinismo tanto affascinante».
Nel Passo successivo, Steck riflette con straordinaria onestà intellettuale sulle ragioni profonde che lo hanno portato a tentare avventure «impossibili», come la salita in ventotto ore della parete Sud dell’Annapurna, e alle sensazioni che hanno seguito il suo successo: euforia, certamente, ma anche un senso di vuoto, di solitudine, di paura a posteriori. Emozioni che però ha sempre superato per andare incontro a nuove sfide. Perché questa era la sua passione e la sua natura.
E per questo sarà ricordato.

More books from Corbaccio

Cover of the book I custodi della storia by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book La casa di tutte le guerre by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Ogni tuo desiderio sarà esaudito by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Opus by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Lo yoga nella vita by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book A Jennifer con amore by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Contratto finale by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book La solitudine del lupo by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Doppio delitto al Miramare by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book La saggezza del Tao by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Push by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Il prigioniero della polvere by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Promessa d'aprile by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book Il magico pane dei fratelli Mazg by Ueli Steck, Karin Steinbach
Cover of the book L'ospite sconosciuto by Ueli Steck, Karin Steinbach
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy