Il paradiso dei ricchi

Così l’Europa dell’austerità difende gli interessi di milionari e multinazionali. Storie, documenti, testimonianze inedite

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Practical Politics, International, International Relations
Cover of the book Il paradiso dei ricchi by Leonardo Sisti, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonardo Sisti ISBN: 9788832961416
Publisher: Chiarelettere Publication: October 31, 2018
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Leonardo Sisti
ISBN: 9788832961416
Publisher: Chiarelettere
Publication: October 31, 2018
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

“Ora so, sappiamo tutti. Per vent’anni alcuni Stati membri hanno fermato il cammino dell’Europa verso una tassazione pulita e contro i crimini finanziari. Lo sappiamo, ma non possiamo renderlo pubblico.”
Sven Giegold, deputato al parlamento europeo, membro della commissione speciale Taxe
 
“Farei la stessa cosa: non avevamo altra scelta, volevamo diversificare la nostra economia.”
Jean-Claude Juncker, già premier del Lussemburgo, attuale presidente della Commissione europea
 
Grazie a clamorosi scoop giornalistici, al coraggio di chi ha diffuso documenti riservati rimediando multe e condanne, finalmente è stato scoperchiato il bluff delle tasse e della finta concorrenza fiscale. Questa inchiesta apre la scatola nera dell’Europa unita, racconta le ragioni di un grande inganno ripercorrendo con chiarezza e passione anche storie del passato recente, quando protagonisti della finanza offshore erano personaggi come Sindona, Gelli, Calvi.
Austerità, sanzioni, migranti da cacciare, frontiere da chiudere. È in corso un dibattito violento sull’Europa, troppo spesso ideologico, pericoloso. Questo libro prova a spostare l’attenzione a partire da documenti rivelatori che raccontano il trattamento fiscale di favore ricevuto da milionari e multinazionali. Siamo in Lussemburgo, sede di alcune tra le più rappresentative istituzioni comunitarie.
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, siede da anni al vertice di un sistema scandaloso (è stato definito “il cartello delle tasse”). Legale, naturalmente, ma contrario al più elementare senso di giustizia (ci sono multinazionali che pagano meno dell’un per cento di imposte). Leo Sisti racconta come funziona, chi ne ha beneficiato, com’è stato smascherato.
Elusione ed evasione fiscale costano alle casse comunitarie mille miliardi di euro all’anno. È decisivo partire dal tema delle tasse per dare sostanza al dibattito sull’Europa. Per riconquistare un sentimento di appartenenza. Per rispondere ai populismi di destra che vogliono un’Europa chiusa e sempre meno libera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Ora so, sappiamo tutti. Per vent’anni alcuni Stati membri hanno fermato il cammino dell’Europa verso una tassazione pulita e contro i crimini finanziari. Lo sappiamo, ma non possiamo renderlo pubblico.”
Sven Giegold, deputato al parlamento europeo, membro della commissione speciale Taxe
 
“Farei la stessa cosa: non avevamo altra scelta, volevamo diversificare la nostra economia.”
Jean-Claude Juncker, già premier del Lussemburgo, attuale presidente della Commissione europea
 
Grazie a clamorosi scoop giornalistici, al coraggio di chi ha diffuso documenti riservati rimediando multe e condanne, finalmente è stato scoperchiato il bluff delle tasse e della finta concorrenza fiscale. Questa inchiesta apre la scatola nera dell’Europa unita, racconta le ragioni di un grande inganno ripercorrendo con chiarezza e passione anche storie del passato recente, quando protagonisti della finanza offshore erano personaggi come Sindona, Gelli, Calvi.
Austerità, sanzioni, migranti da cacciare, frontiere da chiudere. È in corso un dibattito violento sull’Europa, troppo spesso ideologico, pericoloso. Questo libro prova a spostare l’attenzione a partire da documenti rivelatori che raccontano il trattamento fiscale di favore ricevuto da milionari e multinazionali. Siamo in Lussemburgo, sede di alcune tra le più rappresentative istituzioni comunitarie.
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, siede da anni al vertice di un sistema scandaloso (è stato definito “il cartello delle tasse”). Legale, naturalmente, ma contrario al più elementare senso di giustizia (ci sono multinazionali che pagano meno dell’un per cento di imposte). Leo Sisti racconta come funziona, chi ne ha beneficiato, com’è stato smascherato.
Elusione ed evasione fiscale costano alle casse comunitarie mille miliardi di euro all’anno. È decisivo partire dal tema delle tasse per dare sostanza al dibattito sull’Europa. Per riconquistare un sentimento di appartenenza. Per rispondere ai populismi di destra che vogliono un’Europa chiusa e sempre meno libera.

More books from Chiarelettere

Cover of the book L'uomo che sussurra ai potenti by Leonardo Sisti
Cover of the book Le bugie nel carrello by Leonardo Sisti
Cover of the book Internazionale nera by Leonardo Sisti
Cover of the book Lo Stato parallelo by Leonardo Sisti
Cover of the book Se questi sono gli uomini by Leonardo Sisti
Cover of the book Via Crucis by Leonardo Sisti
Cover of the book Quasi niente by Leonardo Sisti
Cover of the book Siate ragionevoli chiedete l'impossibile by Leonardo Sisti
Cover of the book In cammino con Francesco by Leonardo Sisti
Cover of the book Sacco bancario by Leonardo Sisti
Cover of the book Amen by Leonardo Sisti
Cover of the book È Stato la mafia by Leonardo Sisti
Cover of the book American dream by Leonardo Sisti
Cover of the book Contro l'industria dei partiti by Leonardo Sisti
Cover of the book Slurp by Leonardo Sisti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy