Il nuovo redditometro

L'equilibrio instabile tra contrasto dell'evasione e rischio di vessazione

Nonfiction, Reference & Language, Law, Taxation, Business & Finance, Accounting, Finance & Investing
Cover of the book Il nuovo redditometro by Angelo Contrino, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angelo Contrino ISBN: 9788823876538
Publisher: Egea Publication: June 4, 2014
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Angelo Contrino
ISBN: 9788823876538
Publisher: Egea
Publication: June 4, 2014
Imprint: Egea
Language: Italian

Il nuovo redditometro – che si basa sull’assunto per cui non è possibile, in un anno, spendere, investire e risparmiare più del reddito prodotto, salvo dimostrare l’esistenza di fonti di finanziamento diverse dai redditi tassabili – è stato presentato come strumento in grado di incidere, con precisione chirurgica, le sacche di evasione fiscale presenti nella nostra economia; e ciò grazie a una “mappatura” iperanalitica delle possibili spese che ogni persona può sostenere, le quali, in mancanza di dati certi, venivano stimate tramite le medie-Istat. In realtà, così come inizialmente concepito, il nuovo redditometro rischiava di essere uno strumento di vessazione fiscale, di ricostruzione estimativa e tassazione di una capacità contributiva solo virtuale, come ha ben messo in evidenza il Garante della privacy con il suo intervento, recepito dall’Agenzia delle Entrate, che ne ha mutato fisionomia e contenuti. Ciò non vuol dire, però, che il paventato rischio sia oramai scongiurato. Ma com’è cambiato il nuovo redditometro rispetto al passato e dopo l’intervento del Garante? Qual è, adesso, la sua natura giuridica e quali sono, nel procedimento e nel processo, le strategie difensive adottabili? La condotta non collaborativa nel procedimento ha ripercussioni in sede contenziosa? Come incidono, adesso, le spese Istat? Quali sono le tutele e le prove a disposizione dei contribuenti? Quali argomenti possono essere opposti all’Agenzia sulle questioni controverse? Come devono essere motivati gli accertamenti redditometrici per essere legittimi? Quali orientamenti della giurisprudenza pregressa o relativa ad altri strumenti valgono anche per il “nuovo” redditometro? Con un approccio ragionato, e grazie al contributo di Autori di diversa estrazione che si sono già occupati scientificamente e professionalmente di questi temi, il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi e di affrontare altre, diverse questioni rilevanti per chi si trova a confrontarsi, per studio o professione, con questo nuovo strumento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il nuovo redditometro – che si basa sull’assunto per cui non è possibile, in un anno, spendere, investire e risparmiare più del reddito prodotto, salvo dimostrare l’esistenza di fonti di finanziamento diverse dai redditi tassabili – è stato presentato come strumento in grado di incidere, con precisione chirurgica, le sacche di evasione fiscale presenti nella nostra economia; e ciò grazie a una “mappatura” iperanalitica delle possibili spese che ogni persona può sostenere, le quali, in mancanza di dati certi, venivano stimate tramite le medie-Istat. In realtà, così come inizialmente concepito, il nuovo redditometro rischiava di essere uno strumento di vessazione fiscale, di ricostruzione estimativa e tassazione di una capacità contributiva solo virtuale, come ha ben messo in evidenza il Garante della privacy con il suo intervento, recepito dall’Agenzia delle Entrate, che ne ha mutato fisionomia e contenuti. Ciò non vuol dire, però, che il paventato rischio sia oramai scongiurato. Ma com’è cambiato il nuovo redditometro rispetto al passato e dopo l’intervento del Garante? Qual è, adesso, la sua natura giuridica e quali sono, nel procedimento e nel processo, le strategie difensive adottabili? La condotta non collaborativa nel procedimento ha ripercussioni in sede contenziosa? Come incidono, adesso, le spese Istat? Quali sono le tutele e le prove a disposizione dei contribuenti? Quali argomenti possono essere opposti all’Agenzia sulle questioni controverse? Come devono essere motivati gli accertamenti redditometrici per essere legittimi? Quali orientamenti della giurisprudenza pregressa o relativa ad altri strumenti valgono anche per il “nuovo” redditometro? Con un approccio ragionato, e grazie al contributo di Autori di diversa estrazione che si sono già occupati scientificamente e professionalmente di questi temi, il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi e di affrontare altre, diverse questioni rilevanti per chi si trova a confrontarsi, per studio o professione, con questo nuovo strumento.

More books from Egea

Cover of the book Retailing competition by Angelo Contrino
Cover of the book Asia al centro - II Edizione by Angelo Contrino
Cover of the book Stagioni dell'antitrust (Le) by Angelo Contrino
Cover of the book Rete che lavora (La) by Angelo Contrino
Cover of the book Mente Mercati Decisioni by Angelo Contrino
Cover of the book La salvezza in tasca by Angelo Contrino
Cover of the book Rewire by Angelo Contrino
Cover of the book Macchine intelligenti by Angelo Contrino
Cover of the book Smart Simplicity by Angelo Contrino
Cover of the book Debt management by Angelo Contrino
Cover of the book Professione Auditor by Angelo Contrino
Cover of the book Una storia di vita. Fontana by Angelo Contrino
Cover of the book Forme brevi by Angelo Contrino
Cover of the book L'impresa civile by Angelo Contrino
Cover of the book Marketing e competenze dei consumatori by Angelo Contrino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy