Il Negromante

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Il Negromante by Ludovico Ariosto, E-BOOKARAMA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ludovico Ariosto ISBN: 9788827562567
Publisher: E-BOOKARAMA Publication: February 1, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Ludovico Ariosto
ISBN: 9788827562567
Publisher: E-BOOKARAMA
Publication: February 1, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto scritta nel 1509 in prima stesura abbozzata, poi terminata nel 1520 per spedirne il testo a Papa Leone X ed ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento è avvenuto a Ferrara tra il 1528 ed il 1529, mentre la pubblicazione avvenne nel 1535. L'azione della commedia è ambientata a Cremona.
Narra le vicende di un mago, un impostore ovviamente. L'unico scopo è di prendere in giro i costumi popolari e le tradizioni legate ai tarocchi.
Il Negromante, la terza commedia di Ariosto, fu compiuta nel gennaio del 1520 e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata. Ma al centro della trama è un praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio Ariosto ricorre a fonti moderne come ad esempio: - il Ruffo della commedia del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Calandria; - Callimaco, il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli. Il Negromante viene messo in scena soltanto nel 1528.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto scritta nel 1509 in prima stesura abbozzata, poi terminata nel 1520 per spedirne il testo a Papa Leone X ed ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento è avvenuto a Ferrara tra il 1528 ed il 1529, mentre la pubblicazione avvenne nel 1535. L'azione della commedia è ambientata a Cremona.
Narra le vicende di un mago, un impostore ovviamente. L'unico scopo è di prendere in giro i costumi popolari e le tradizioni legate ai tarocchi.
Il Negromante, la terza commedia di Ariosto, fu compiuta nel gennaio del 1520 e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata. Ma al centro della trama è un praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio Ariosto ricorre a fonti moderne come ad esempio: - il Ruffo della commedia del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Calandria; - Callimaco, il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli. Il Negromante viene messo in scena soltanto nel 1528.

More books from E-BOOKARAMA

Cover of the book Las nubes by Ludovico Ariosto
Cover of the book The Misadventures of John Nicholson by Ludovico Ariosto
Cover of the book Zaïre by Ludovico Ariosto
Cover of the book El idilio de un enfermo by Ludovico Ariosto
Cover of the book La conquista de Plassans by Ludovico Ariosto
Cover of the book La abadesa de Castro by Ludovico Ariosto
Cover of the book Mariana Pineda by Ludovico Ariosto
Cover of the book An Autobiography of Buffalo Bill by Ludovico Ariosto
Cover of the book La casa de Bernarda Alba by Ludovico Ariosto
Cover of the book Moll Flanders by Ludovico Ariosto
Cover of the book Camino de perfección by Ludovico Ariosto
Cover of the book La mujer del porvenir by Ludovico Ariosto
Cover of the book The Call of Cthulhu by Ludovico Ariosto
Cover of the book Le Bossu by Ludovico Ariosto
Cover of the book The Dragon and the Raven by Ludovico Ariosto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy