Il mostro a tre braccia e I satanassi di Torino, due racconti lunghi

Fiction & Literature, Historical, Mystery & Suspense
Cover of the book Il mostro a tre braccia e I satanassi di Torino, due racconti lunghi by Guido Pagliarino, Guido Pagliarino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Pagliarino ISBN: 9781310185984
Publisher: Guido Pagliarino Publication: June 22, 2015
Imprint: Smashwords Edition Language: Italian
Author: Guido Pagliarino
ISBN: 9781310185984
Publisher: Guido Pagliarino
Publication: June 22, 2015
Imprint: Smashwords Edition
Language: Italian

Sono due racconti lunghi polizieschi, già usciti in volume sotto l'egida della 0111 Edizioni, scritti con attenzione a caratteri e ambienti. Narrano altrettante indagini del commissario Vittorio D'Aiazzo e del suo aiutante Ranieri Velli, figure protagoniste anche di molte altre opere narrative dell'autore. Il primo racconto, "D'Aiazzo e il mostro a tre braccia", si sviluppa nell’anno 1959: Viene picchiato a morte da ignoti un antiquario e restauratore torinese, Tarcisio Benvenuto, uomo dal fisico deforme che, alla nascita, era stato abbandonato dall’ignota madre ed esposto alla carità delle suore d’un istituto religioso torinese. Dal nulla, lavorando senza posa era divenuto proprietario d’un negozio all’ingrosso e al dettaglio in zona Porta Palazzo. Le suore sue educatrici lo ricordano come persona di bontà quasi angelica e così pure è per altri come la giovanissima sua magazziniera Mariangela che, anzi, parrebbe esserne stata innamorata nonostante l’aspetto mostruoso di lui. Proprio il contrario affermano Giulia, avvenente e disinibita sua ex dipendente, adesso prostituta, e un altro dei suoi magazzinieri, Alfonso, e così pure è per alcuni piccoli commercianti clienti del Benvenuto: secondo tutti loro, egli era stato un individuo furioso e vendicativo. Il commissario, dopo aver cercato e sottoposto a interrogatorio più d’un sospettato - siamo solo, insolitamente, a poco più dei due terzi del racconto - scopre l’omicida; il resto della narrazione è dedicato al perché e al come, che il poliziotto espone al suo aiutante e, con lui, al lettore. Viceversa, nel secondo racconto, "D'Aiazzo e i satanassi", che si svolge due anni dopo, le indagini, relative a un’uccisione e a una violenza carnale, proseguono fin quasi al termine: Steso a terra sul proprio sangue è ritrovato per strada, da una camionetta della Polizia, il cadavere d’un attempato piccolo industriale, il commendatore Paolo Verdi, il cui giovane figlio Carlo, dottore in psicologia, è in prigione in attesa di giudizio, accusato di violenza carnale a Giuseppina Corsati, dattilografa del padre poco più che adolescente; ma egli dichiara al commissario D’Aiazzo d’essere privo di colpa. In carcere è fatto oggetto di brutalizzazioni anali da parte di altri detenuti, forse a causa del distorto senso di “giustizia” per il quale i violentatori vengono vessati da compagni di detenzione, forse per mandato esterno di qualcuno affinché Carlo s’intimorisca e si lasci condannare senza difendersi. Di certo la deflorazione di Giuseppina c’è stata, ne presenta i segni, però non potrebbe, forse, la famiglia di lei, d’umilissima condizione, aver architettato la violenza, per averne un risarcimento finanziario? Sicuro è che gli uomini Corsati non sono figure specchiate, anzi sono i bulli del proprio quartiere e in particolare il padre, già sottufficiale delle Brigate Nere a fianco dei nazisti durante il secondo conflitto mondiale, è un bruto assoluto: che sia stato proprio lui a violentare Giuseppina, lei consenziente? O forse uno dei suoi figli maschi? Carlo chiede al commissario d’accertarlo. Intervengono nella storia il poco intelligente Carlone, che aveva avuto in passato nascosti legami con papà Verdi, e un filosofo libero docente all’Università di Torino ed ex ufficiale nella Repubblica di Salò, presso il cui fratello, che ben diversamente era stato membro del Comitato di Liberazione Nazionale, lavora quale cameriera Luciana Corsati, madre di Giuseppina. Dal profondo della vicenda affiorano anche parlamentari tutt’altro che adamantini e, a un certo punto, ne emana una sulfurea esalazione infernale che il commissario ventilerà riuscendo, o quasi, a fare giustizia. Per entrambi i racconti si può parlare di “polizieschi storici” in quanto l’epoca e l’ambiente sono quelli precibernetici di mezzo secolo fa, in cui un commissario privo della moderna tecnologia poteva ancor operare “scarpinando”, come i protagonisti dei gialli classici europei anni '20-50 del XX secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono due racconti lunghi polizieschi, già usciti in volume sotto l'egida della 0111 Edizioni, scritti con attenzione a caratteri e ambienti. Narrano altrettante indagini del commissario Vittorio D'Aiazzo e del suo aiutante Ranieri Velli, figure protagoniste anche di molte altre opere narrative dell'autore. Il primo racconto, "D'Aiazzo e il mostro a tre braccia", si sviluppa nell’anno 1959: Viene picchiato a morte da ignoti un antiquario e restauratore torinese, Tarcisio Benvenuto, uomo dal fisico deforme che, alla nascita, era stato abbandonato dall’ignota madre ed esposto alla carità delle suore d’un istituto religioso torinese. Dal nulla, lavorando senza posa era divenuto proprietario d’un negozio all’ingrosso e al dettaglio in zona Porta Palazzo. Le suore sue educatrici lo ricordano come persona di bontà quasi angelica e così pure è per altri come la giovanissima sua magazziniera Mariangela che, anzi, parrebbe esserne stata innamorata nonostante l’aspetto mostruoso di lui. Proprio il contrario affermano Giulia, avvenente e disinibita sua ex dipendente, adesso prostituta, e un altro dei suoi magazzinieri, Alfonso, e così pure è per alcuni piccoli commercianti clienti del Benvenuto: secondo tutti loro, egli era stato un individuo furioso e vendicativo. Il commissario, dopo aver cercato e sottoposto a interrogatorio più d’un sospettato - siamo solo, insolitamente, a poco più dei due terzi del racconto - scopre l’omicida; il resto della narrazione è dedicato al perché e al come, che il poliziotto espone al suo aiutante e, con lui, al lettore. Viceversa, nel secondo racconto, "D'Aiazzo e i satanassi", che si svolge due anni dopo, le indagini, relative a un’uccisione e a una violenza carnale, proseguono fin quasi al termine: Steso a terra sul proprio sangue è ritrovato per strada, da una camionetta della Polizia, il cadavere d’un attempato piccolo industriale, il commendatore Paolo Verdi, il cui giovane figlio Carlo, dottore in psicologia, è in prigione in attesa di giudizio, accusato di violenza carnale a Giuseppina Corsati, dattilografa del padre poco più che adolescente; ma egli dichiara al commissario D’Aiazzo d’essere privo di colpa. In carcere è fatto oggetto di brutalizzazioni anali da parte di altri detenuti, forse a causa del distorto senso di “giustizia” per il quale i violentatori vengono vessati da compagni di detenzione, forse per mandato esterno di qualcuno affinché Carlo s’intimorisca e si lasci condannare senza difendersi. Di certo la deflorazione di Giuseppina c’è stata, ne presenta i segni, però non potrebbe, forse, la famiglia di lei, d’umilissima condizione, aver architettato la violenza, per averne un risarcimento finanziario? Sicuro è che gli uomini Corsati non sono figure specchiate, anzi sono i bulli del proprio quartiere e in particolare il padre, già sottufficiale delle Brigate Nere a fianco dei nazisti durante il secondo conflitto mondiale, è un bruto assoluto: che sia stato proprio lui a violentare Giuseppina, lei consenziente? O forse uno dei suoi figli maschi? Carlo chiede al commissario d’accertarlo. Intervengono nella storia il poco intelligente Carlone, che aveva avuto in passato nascosti legami con papà Verdi, e un filosofo libero docente all’Università di Torino ed ex ufficiale nella Repubblica di Salò, presso il cui fratello, che ben diversamente era stato membro del Comitato di Liberazione Nazionale, lavora quale cameriera Luciana Corsati, madre di Giuseppina. Dal profondo della vicenda affiorano anche parlamentari tutt’altro che adamantini e, a un certo punto, ne emana una sulfurea esalazione infernale che il commissario ventilerà riuscendo, o quasi, a fare giustizia. Per entrambi i racconti si può parlare di “polizieschi storici” in quanto l’epoca e l’ambiente sono quelli precibernetici di mezzo secolo fa, in cui un commissario privo della moderna tecnologia poteva ancor operare “scarpinando”, come i protagonisti dei gialli classici europei anni '20-50 del XX secolo.

More books from Mystery & Suspense

Cover of the book Washington Weirdos by Guido Pagliarino
Cover of the book Sacrifice by Guido Pagliarino
Cover of the book Alle, alle lieben dich by Guido Pagliarino
Cover of the book Shadow Dance by Guido Pagliarino
Cover of the book ANGEL SLAYER by Guido Pagliarino
Cover of the book Murder for Beauty by Guido Pagliarino
Cover of the book Armed and Outrageous by Guido Pagliarino
Cover of the book Heroes Don't Cry by Guido Pagliarino
Cover of the book Hard Landing by Guido Pagliarino
Cover of the book Murder at the Bus Depot by Guido Pagliarino
Cover of the book Roswell Diary by Guido Pagliarino
Cover of the book Twice in a Blue Moon by Guido Pagliarino
Cover of the book The Illusionists by Guido Pagliarino
Cover of the book The Holland Taylor Trilogy: Penance, Dearly Departed, and Practice to Deceive by Guido Pagliarino
Cover of the book Photoplay by Guido Pagliarino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy