Il mondo dopo l’uomo. Tecnica e violenza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Il mondo dopo l’uomo. Tecnica e violenza by Günther Anders, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Günther Anders ISBN: 9788857549699
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Günther Anders
ISBN: 9788857549699
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Günther Anders pone il lettore di fronte ad un’evidenza: con l’avanzamento della tecnica l’uomo sta mettendo in pericolo la sua esistenza. Anzi, lo ha già fatto attraverso i tragici avvenimenti delle guerre mondiali, della guerra in Vietnam e dello sgancio della bomba atomica. Se l’uomo, peccando di un ingenuo antropocentrismo, credeva di poter dominare la natura attraverso la tecnica, ora la situazione è rovesciata. Non è più l’uomo il soggetto della storia, bensì la tecnica. Quest’ultima è già oltre ciò che l’uomo potesse immaginare. L’essere umano ha i mezzi per autodistruggersi ed egli ha dato prova di poterlo fare senza rendersene conto. La denuncia di Anders è radicale e fa appello alla necessità di riflettere sulla situazione in cui si trova l’uomo nel mondo che egli stesso ha prodotto e nel tempo da lui definito come terza rivoluzione industriale. In questo tempo l’uomo è giunto ad una pericolosa scissione tra ciò che egli è in grado di produrre e le conseguenze ormai non più immaginabili della sua produzione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Günther Anders pone il lettore di fronte ad un’evidenza: con l’avanzamento della tecnica l’uomo sta mettendo in pericolo la sua esistenza. Anzi, lo ha già fatto attraverso i tragici avvenimenti delle guerre mondiali, della guerra in Vietnam e dello sgancio della bomba atomica. Se l’uomo, peccando di un ingenuo antropocentrismo, credeva di poter dominare la natura attraverso la tecnica, ora la situazione è rovesciata. Non è più l’uomo il soggetto della storia, bensì la tecnica. Quest’ultima è già oltre ciò che l’uomo potesse immaginare. L’essere umano ha i mezzi per autodistruggersi ed egli ha dato prova di poterlo fare senza rendersene conto. La denuncia di Anders è radicale e fa appello alla necessità di riflettere sulla situazione in cui si trova l’uomo nel mondo che egli stesso ha prodotto e nel tempo da lui definito come terza rivoluzione industriale. In questo tempo l’uomo è giunto ad una pericolosa scissione tra ciò che egli è in grado di produrre e le conseguenze ormai non più immaginabili della sua produzione.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Piazza Fontana, noi sapevamo by Günther Anders
Cover of the book Cercavo la fine del mare by Günther Anders
Cover of the book La moda by Günther Anders
Cover of the book Saper toccare by Günther Anders
Cover of the book Liber Hermetis / l’Ogdoade e l’Enneade Definizioni ermetiche by Günther Anders
Cover of the book Tempo e sincronicità by Günther Anders
Cover of the book The Matrix by Günther Anders
Cover of the book Eupalinos o l'architetto by Günther Anders
Cover of the book Bond, James Bond by Günther Anders
Cover of the book Tesi di filosofia della storia by Günther Anders
Cover of the book L’Islam, religione dell’occidente by Günther Anders
Cover of the book True Lies by Günther Anders
Cover of the book Civiltà e barbarie by Günther Anders
Cover of the book Da Lenin a Stalin by Günther Anders
Cover of the book Gli italiani alla conquista del West by Günther Anders
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy