Il matrimonio d'amore ha fallito?

Nonfiction, Family & Relationships, Family Relationships, Divorce, Relationships, Marriage, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il matrimonio d'amore ha fallito? by Pascal Bruckner, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pascal Bruckner ISBN: 9788860886668
Publisher: Guanda Publication: June 8, 2011
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Pascal Bruckner
ISBN: 9788860886668
Publisher: Guanda
Publication: June 8, 2011
Imprint: Guanda
Language: Italian
In Occidente il matrimonio è in crisi: aumentano i divorzi, sempre più persone scelgono di vivere da sole e le famiglie sono spesso monoparentali. Ma qual è il motivo? Al riguardo Pascal Bruckner ha un'opinione ben precisa: non sarà proprio l'amore, eletto a ideale assoluto e totalizzante, e commercializzato come modello massimo di realizzazione personale, a minare dal di dentro la stabilità della coppia? Nella seconda metà del Novecento il matrimonio ha subito una grande trasformazione, da istituzione borghese che condannava le passioni e privilegiava gli interessi famigliari è diventato un simbolo di emancipazione degli affetti, che devono essere posti al di sopra di ogni cosa. Non ci si sposa più per calcolo o perché la famiglia lo impone, ma «semplicemente» perché si è innamorati e si può scegliere in piena autonomia la persona con cui si vuole passare il resto della vita. Conquistata a caro prezzo, questa libertà non ha però portato più armonia, ma più discordia all'interno della coppia, proprio perché l'amore idealizzato finisce presto per metterci davanti ai nostri e agli altrui limiti. Da qui la tesi provocatoria e politicamente scorretta di Bruckner: siamo sicuri che il tanto vituperato matrimonio d'interesse non debba essere rivalutato? Che un'unione in cui la razionalità abbia una parte più importante rispetto ai sentimenti sia davvero da buttare? Forse è proprio questa la strada: cercare un equilibrio tra gratificazione personale e rispetto dell'altro, tra accoglienza e passionalità, provare a superare con la ragione i limiti dell'amore, per renderlo meno volubile e più resistente alle difficoltà che sono parte inevitabile della vita di ogni coppia.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
In Occidente il matrimonio è in crisi: aumentano i divorzi, sempre più persone scelgono di vivere da sole e le famiglie sono spesso monoparentali. Ma qual è il motivo? Al riguardo Pascal Bruckner ha un'opinione ben precisa: non sarà proprio l'amore, eletto a ideale assoluto e totalizzante, e commercializzato come modello massimo di realizzazione personale, a minare dal di dentro la stabilità della coppia? Nella seconda metà del Novecento il matrimonio ha subito una grande trasformazione, da istituzione borghese che condannava le passioni e privilegiava gli interessi famigliari è diventato un simbolo di emancipazione degli affetti, che devono essere posti al di sopra di ogni cosa. Non ci si sposa più per calcolo o perché la famiglia lo impone, ma «semplicemente» perché si è innamorati e si può scegliere in piena autonomia la persona con cui si vuole passare il resto della vita. Conquistata a caro prezzo, questa libertà non ha però portato più armonia, ma più discordia all'interno della coppia, proprio perché l'amore idealizzato finisce presto per metterci davanti ai nostri e agli altrui limiti. Da qui la tesi provocatoria e politicamente scorretta di Bruckner: siamo sicuri che il tanto vituperato matrimonio d'interesse non debba essere rivalutato? Che un'unione in cui la razionalità abbia una parte più importante rispetto ai sentimenti sia davvero da buttare? Forse è proprio questa la strada: cercare un equilibrio tra gratificazione personale e rispetto dell'altro, tra accoglienza e passionalità, provare a superare con la ragione i limiti dell'amore, per renderlo meno volubile e più resistente alle difficoltà che sono parte inevitabile della vita di ogni coppia.

More books from Guanda

Cover of the book La signora in verde by Pascal Bruckner
Cover of the book Malena, un nome da tango by Pascal Bruckner
Cover of the book Spettri di Nietzsche by Pascal Bruckner
Cover of the book L'uomo senza casa by Pascal Bruckner
Cover of the book Ciulla, il grande malfattore by Pascal Bruckner
Cover of the book L'uomo senza un cane by Pascal Bruckner
Cover of the book L'arte di dimenticare by Pascal Bruckner
Cover of the book Il potere dei sogni by Pascal Bruckner
Cover of the book La coda by Pascal Bruckner
Cover of the book Il lamento dell'insegnante by Pascal Bruckner
Cover of the book Congiura by Pascal Bruckner
Cover of the book Il caso Courrier by Pascal Bruckner
Cover of the book L'accademia dei detective by Pascal Bruckner
Cover of the book Arabia deserta by Pascal Bruckner
Cover of the book Una storia quasi perfetta by Pascal Bruckner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy