Il male oscuro

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Il male oscuro by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi ISBN: 9788854514720
Publisher: Neri Pozza Publication: December 16, 2016
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
ISBN: 9788854514720
Publisher: Neri Pozza
Publication: December 16, 2016
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Apparso per la prima volta nel 1964, Il male oscuro ottenne subito un grande successo, vincendo nello stesso anno il Premio Viareggio e il Premio Campiello. L’apprezzamento critico che ne seguí, tuttavia, non colse forse pienamente la grandezza di quest’opera e della figura di Giuseppe Berto nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento. Come sovente accade, questo romanzo e lo stesso Berto conoscono forse soltanto oggi quella che Benja-min definiva «l’ora della leggibilità ». Comparato con le opere di quell’epoca caratterizzata da una società in piena espansione, Il male oscuro, come nota Emanuele Trevi nello scritto che accompagna questa nuova e-dizione, appare come «lo specchio, frantumato ma straordinariamente nitido, di un intero mondo, di un’epoca storica», un capolavoro assoluto dotato di «un’autorevolezza paradossale, che si basa sulla travol-gente energia degli stati d’animo». Come i grandi libri, il romanzo presuppone una genealogia. Berto ha ammesso piú volte il suo debito con La coscienza di Zeno di Svevo e La cognizione del dolore di Gadda, dalla quale ricavò il titolo stesso del suo libro. Il male oscuro, tuttavia, segna una svolta fondamentale rispetto a queste opere precorritrici: non de-scrive semplicemente una nevrosi, ma la mima e la incarna. Il suo linguaggio è la manifestazione stessa del male, «l’epifania tragicomica della sua oscurità» (Trevi). Un’assoluta novità artistica e letteraria che Berto non esitò a battezzare «stile psicoanalitico». Una prosa modernissima che, narrando di un male assolutamente personale, fa scorrere davanti ai nostri occhi «la Roma della Dolce Vita e di via Veneto, i medici e le loro contrastanti e fallaci diagnosi, l’industria del cinema con tutte le sue bassezze e le sue assurde viltà, la famiglia borghese e la sua economia domestica, i cambiamenti del costume sessuale, i rotocalchi a colori e le villeggiature in montagna»… la malattia di un’epoca apparentemente felice. «Sono abbastanza sicuro di me stesso mentre scrivo e so di essere moderno». Giuseppe Berto «Ogni volta che aprivo e leggevo venti o trenta pagine de Il male oscuro, avrei voluto che questo libro non avesse a che fare con me, con le mie sofferenze, le mie fobie, le gabbie del mio passato, il mio tempo, avrei voluto che fosse un libro datato, lontano, un reperto del Novecento, e invece ogni volta mi ritrovavo coinvolto dalla sua sincerità senza scampo». Christian Raimo

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Apparso per la prima volta nel 1964, Il male oscuro ottenne subito un grande successo, vincendo nello stesso anno il Premio Viareggio e il Premio Campiello. L’apprezzamento critico che ne seguí, tuttavia, non colse forse pienamente la grandezza di quest’opera e della figura di Giuseppe Berto nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento. Come sovente accade, questo romanzo e lo stesso Berto conoscono forse soltanto oggi quella che Benja-min definiva «l’ora della leggibilità ». Comparato con le opere di quell’epoca caratterizzata da una società in piena espansione, Il male oscuro, come nota Emanuele Trevi nello scritto che accompagna questa nuova e-dizione, appare come «lo specchio, frantumato ma straordinariamente nitido, di un intero mondo, di un’epoca storica», un capolavoro assoluto dotato di «un’autorevolezza paradossale, che si basa sulla travol-gente energia degli stati d’animo». Come i grandi libri, il romanzo presuppone una genealogia. Berto ha ammesso piú volte il suo debito con La coscienza di Zeno di Svevo e La cognizione del dolore di Gadda, dalla quale ricavò il titolo stesso del suo libro. Il male oscuro, tuttavia, segna una svolta fondamentale rispetto a queste opere precorritrici: non de-scrive semplicemente una nevrosi, ma la mima e la incarna. Il suo linguaggio è la manifestazione stessa del male, «l’epifania tragicomica della sua oscurità» (Trevi). Un’assoluta novità artistica e letteraria che Berto non esitò a battezzare «stile psicoanalitico». Una prosa modernissima che, narrando di un male assolutamente personale, fa scorrere davanti ai nostri occhi «la Roma della Dolce Vita e di via Veneto, i medici e le loro contrastanti e fallaci diagnosi, l’industria del cinema con tutte le sue bassezze e le sue assurde viltà, la famiglia borghese e la sua economia domestica, i cambiamenti del costume sessuale, i rotocalchi a colori e le villeggiature in montagna»… la malattia di un’epoca apparentemente felice. «Sono abbastanza sicuro di me stesso mentre scrivo e so di essere moderno». Giuseppe Berto «Ogni volta che aprivo e leggevo venti o trenta pagine de Il male oscuro, avrei voluto che questo libro non avesse a che fare con me, con le mie sofferenze, le mie fobie, le gabbie del mio passato, il mio tempo, avrei voluto che fosse un libro datato, lontano, un reperto del Novecento, e invece ogni volta mi ritrovavo coinvolto dalla sua sincerità senza scampo». Christian Raimo

More books from Neri Pozza

Cover of the book La cena by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book L'albatro by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Armenia by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Le anime forti by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Il mio Novecento by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Giùnapoli by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book La fine della madre by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Gli accordi del cuore by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Nel peggiore dei modi by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Il mio cane del Klondike by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Un uomo di passaggio by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book L'ultimo inverno by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book La follia di Dunbar by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book Mrs. Poe by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
Cover of the book La china di Buenos Aires by Giuseppe Berto, Carlo Emilio Gadda, Emanuele Trevi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy