Il gringo vecchio

Fiction & Literature
Cover of the book Il gringo vecchio by Carlos Fuentes, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlos Fuentes ISBN: 9788865764596
Publisher: Il Saggiatore Publication: October 1, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Carlos Fuentes
ISBN: 9788865764596
Publisher: Il Saggiatore
Publication: October 1, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Nel 1913 Ambrose Bierce, scrittore e giornalista statunitense ormai settantenne, noto per un pessimismo tanto radicale e beffardo da valergli il soprannome di Bitter, «l’amaro», scrisse agli amici parole d’addio, entrò in Messico attraversando il Rio Grande e – si dice – si unì alle truppe rivoluzionarie di Pancho Villa, per poi svanire nel nulla. Il mistero della sua scomparsa ha affascinato generazioni di scrittori, e il suo mito rivive nell’abbagliante immaginazione di Carlos Fuentes. Una morte gloriosa, anche se per una causa in cui non crede: a questo aspira Bierce, gringo vecchio e tormentato, montando una cavalla bianca sotto il sole arrabbiato e il vento crudo del deserto di Chihuahua. Terre abbandonate, fangaie, saline, vecchie miniere. Terre di indios non sottomessi, spagnoli rinnegati e disgraziati ladri di bestiame. Lo assillano i ricordi della guerra civile – Nono Reggimento dei Volontari dell’Indiana –, e la frivola civiltà nordamericana continua a solleticare il suo glaciale cinismo, già spinto al parossismo dalla tragica perdita di due figli. Meglio dunque morire per mano d’altri che di vecchiaia o di suicidio. Meglio la rivoluzione. In Messico il gringo vecchio entra in contatto con Tomás Arroyo, giovane generale di Villa, arrogante e passionale, e con Miss Harriet Winslow, compatriota ingenua e testarda che si ostina a non abbandonare l’hacienda dove è stata chiamata come insegnante, persino dopo la fuga dei proprietari. L’incontro fra queste figure – ognuna rinchiusa nella propria storia individuale e nei confini mentali del proprio retroterra nazionale, mentre sullo sfondo furoreggia la Storia – illumina l’epopea della rivoluzione messicana nella prospettiva del tragico e paradossale impatto fra due culture inconciliabili, eppure così intimamente legate l’una all’altra. E al dualismo Stati Uniti-Messico si affianca nel Gringo vecchio l’incessante contrasto universale fra realtà e illusione, natura e civiltà, amore e odio, speranza e disperazione, che fa di questo romanzo una delle più alte espressioni del simbolismo barocco e visionario di Fuentes, maestro riconosciuto della letteratura latinoamericana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1913 Ambrose Bierce, scrittore e giornalista statunitense ormai settantenne, noto per un pessimismo tanto radicale e beffardo da valergli il soprannome di Bitter, «l’amaro», scrisse agli amici parole d’addio, entrò in Messico attraversando il Rio Grande e – si dice – si unì alle truppe rivoluzionarie di Pancho Villa, per poi svanire nel nulla. Il mistero della sua scomparsa ha affascinato generazioni di scrittori, e il suo mito rivive nell’abbagliante immaginazione di Carlos Fuentes. Una morte gloriosa, anche se per una causa in cui non crede: a questo aspira Bierce, gringo vecchio e tormentato, montando una cavalla bianca sotto il sole arrabbiato e il vento crudo del deserto di Chihuahua. Terre abbandonate, fangaie, saline, vecchie miniere. Terre di indios non sottomessi, spagnoli rinnegati e disgraziati ladri di bestiame. Lo assillano i ricordi della guerra civile – Nono Reggimento dei Volontari dell’Indiana –, e la frivola civiltà nordamericana continua a solleticare il suo glaciale cinismo, già spinto al parossismo dalla tragica perdita di due figli. Meglio dunque morire per mano d’altri che di vecchiaia o di suicidio. Meglio la rivoluzione. In Messico il gringo vecchio entra in contatto con Tomás Arroyo, giovane generale di Villa, arrogante e passionale, e con Miss Harriet Winslow, compatriota ingenua e testarda che si ostina a non abbandonare l’hacienda dove è stata chiamata come insegnante, persino dopo la fuga dei proprietari. L’incontro fra queste figure – ognuna rinchiusa nella propria storia individuale e nei confini mentali del proprio retroterra nazionale, mentre sullo sfondo furoreggia la Storia – illumina l’epopea della rivoluzione messicana nella prospettiva del tragico e paradossale impatto fra due culture inconciliabili, eppure così intimamente legate l’una all’altra. E al dualismo Stati Uniti-Messico si affianca nel Gringo vecchio l’incessante contrasto universale fra realtà e illusione, natura e civiltà, amore e odio, speranza e disperazione, che fa di questo romanzo una delle più alte espressioni del simbolismo barocco e visionario di Fuentes, maestro riconosciuto della letteratura latinoamericana.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Storia avventurosa della Rivoluzione romana by Carlos Fuentes
Cover of the book Dello spirito libero by Carlos Fuentes
Cover of the book Festival e funerali by Carlos Fuentes
Cover of the book Il teatro di Verdi in scena by Carlos Fuentes
Cover of the book Nello specchio di Cagliostro by Carlos Fuentes
Cover of the book All'ordine del giorno è il terrore by Carlos Fuentes
Cover of the book Il Sarto Di Ulm by Carlos Fuentes
Cover of the book Pinelli by Carlos Fuentes
Cover of the book Ultima favola by Carlos Fuentes
Cover of the book Fantasma by Carlos Fuentes
Cover of the book Il martirio di una nazione by Carlos Fuentes
Cover of the book Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio by Carlos Fuentes
Cover of the book Less is more by Carlos Fuentes
Cover of the book I Volti Della Guerra by Carlos Fuentes
Cover of the book Cristo non abita più qui by Carlos Fuentes
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy