Il fotovoltaico in modo nuovo si può

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Energy, Business & Finance, Finance & Investing, Investments & Securities, Reference & Language, Reference, Guides & Handbooks
Cover of the book Il fotovoltaico in modo nuovo si può by Marco Biffani, Abel Books
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Biffani ISBN: 9788867521180
Publisher: Abel Books Publication: October 21, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Biffani
ISBN: 9788867521180
Publisher: Abel Books
Publication: October 21, 2014
Imprint:
Language: Italian

Quando i raggi solari colpiscono la superfici di una cellula fotovoltaica, vengono emessi elettroni e si sviluppa una differenza di potenziale fra la parte superiore della cella e quella inferiore. Se si collegano le due parti della cella, fra loro scorrono elettroni e la cella produce energia elettrica.
E’ sufficiente esporre al sole queste Fotocellule, ed immediatamente alle estremità dei due cavi che fuoriescono da esse, si crea un flusso di corrente elettrica. Ovviamente, più forte è il sole che le colpisce e più il soleggiamento dura nel tempo, maggiormente elevata è la quantità di energia elettrica che ne scaturisce. In una giornata limpida, all’equatore, la radiazione solare raggiunge la potenza di 1.000 Watt per metro quadrato di superficie esposta al sole.
Ovvietà per gli esperti del settore! L’autore ammette: Non sono un esperto nel campo, e quanto conosco è del tutto teorico. Certamente qualche professionista sorriderà, ma mi piace valutare situazioni nuove. Mi sembra che un’idea sulla quale stava lavorando mio padre, andasse in direzione di un utilizzo, forse migliorativo, delle Fotocellule, almeno in particolari impianti di portata limitata. Ed essa potrebbe forse portare un qualche contributo, anche se piccolo, alla causa. Non so se questa ipotesi sia stata già verificata e magari scartata, ma tanto è. Ve la riporto come l’ha realizzata, con numerose foto dei vari campioni e con tutte le implicazioni e le varianti che io vedo ne possano eventualmente scaturire. (Comunque non ho mai visto il fotovoltaico impiegato così!).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando i raggi solari colpiscono la superfici di una cellula fotovoltaica, vengono emessi elettroni e si sviluppa una differenza di potenziale fra la parte superiore della cella e quella inferiore. Se si collegano le due parti della cella, fra loro scorrono elettroni e la cella produce energia elettrica.
E’ sufficiente esporre al sole queste Fotocellule, ed immediatamente alle estremità dei due cavi che fuoriescono da esse, si crea un flusso di corrente elettrica. Ovviamente, più forte è il sole che le colpisce e più il soleggiamento dura nel tempo, maggiormente elevata è la quantità di energia elettrica che ne scaturisce. In una giornata limpida, all’equatore, la radiazione solare raggiunge la potenza di 1.000 Watt per metro quadrato di superficie esposta al sole.
Ovvietà per gli esperti del settore! L’autore ammette: Non sono un esperto nel campo, e quanto conosco è del tutto teorico. Certamente qualche professionista sorriderà, ma mi piace valutare situazioni nuove. Mi sembra che un’idea sulla quale stava lavorando mio padre, andasse in direzione di un utilizzo, forse migliorativo, delle Fotocellule, almeno in particolari impianti di portata limitata. Ed essa potrebbe forse portare un qualche contributo, anche se piccolo, alla causa. Non so se questa ipotesi sia stata già verificata e magari scartata, ma tanto è. Ve la riporto come l’ha realizzata, con numerose foto dei vari campioni e con tutte le implicazioni e le varianti che io vedo ne possano eventualmente scaturire. (Comunque non ho mai visto il fotovoltaico impiegato così!).

More books from Abel Books

Cover of the book Fiaba e sceneggiatura by Marco Biffani
Cover of the book Consapevolezza by Marco Biffani
Cover of the book Dizionario delle parole scomposte by Marco Biffani
Cover of the book Sul nesso quantità-qualità by Marco Biffani
Cover of the book Fumo della vecchiaia by Marco Biffani
Cover of the book Adobe Bridge CC Keyboard Shortcuts by Marco Biffani
Cover of the book Il grande nulla del vaticano by Marco Biffani
Cover of the book Invernale Maledizione by Marco Biffani
Cover of the book Prospektiva 56 - Il complotto by Marco Biffani
Cover of the book Noi siamo quelli del palo 17 by Marco Biffani
Cover of the book C'est l'Afrique by Marco Biffani
Cover of the book Un golfino blu racconta by Marco Biffani
Cover of the book La guerra preventiva e la guerra asimmetrica americana by Marco Biffani
Cover of the book Tutte le verità sull'astrologia by Marco Biffani
Cover of the book Padri separati by Marco Biffani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy