Il drago come realtà

I significati storici e metaforici della letteratura fantastica

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Il drago come realtà by Silvana De Mari, Salani Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvana De Mari ISBN: 9788867158720
Publisher: Salani Editore Publication: June 12, 2014
Imprint: Salani Editore Language: Italian
Author: Silvana De Mari
ISBN: 9788867158720
Publisher: Salani Editore
Publication: June 12, 2014
Imprint: Salani Editore
Language: Italian

Da tempo immemorabile la narrazione fantastica ha sempre toccato, in tutte le sue forme, corde profonde dell’uomo. Dalla fiaba tramandata per generazioni e raccontata alla famiglia riunita davanti al focolare al poema epico, lontana eco di gloriose battaglie e indimenticabili eroi, alla letteratura fantasy del Signore degli Anelli o di Harry Potter, con le sue metafore sfuggenti e le sue suggestioni cangianti e multiformi, il fantastico si è sempre posto come infinito e prezioso deposto di archetipi dell’immaginario. Silvana De Mari, che si è imposta a livello internazionale tra i grandi scrittori di fantasy con L’Ultimo Elfo, ma che è anche psicoterapeuta e medico di professione, adoperando con successo gli strumenti propri del suo mestiere prova ad analizzare il perché dell’impatto sempre più crescente della letteratura fantastica sulle società: attraverso la neurobiologia, la psicologia, l’antropologia e, perché no, la politica, l’autrice traccia infatti una mappa ideale della storia dell’Uomo e della cultura, realizzando una guida originale e definitiva sul passaggio tra fiaba, fantasy e realtà attuale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da tempo immemorabile la narrazione fantastica ha sempre toccato, in tutte le sue forme, corde profonde dell’uomo. Dalla fiaba tramandata per generazioni e raccontata alla famiglia riunita davanti al focolare al poema epico, lontana eco di gloriose battaglie e indimenticabili eroi, alla letteratura fantasy del Signore degli Anelli o di Harry Potter, con le sue metafore sfuggenti e le sue suggestioni cangianti e multiformi, il fantastico si è sempre posto come infinito e prezioso deposto di archetipi dell’immaginario. Silvana De Mari, che si è imposta a livello internazionale tra i grandi scrittori di fantasy con L’Ultimo Elfo, ma che è anche psicoterapeuta e medico di professione, adoperando con successo gli strumenti propri del suo mestiere prova ad analizzare il perché dell’impatto sempre più crescente della letteratura fantastica sulle società: attraverso la neurobiologia, la psicologia, l’antropologia e, perché no, la politica, l’autrice traccia infatti una mappa ideale della storia dell’Uomo e della cultura, realizzando una guida originale e definitiva sul passaggio tra fiaba, fantasy e realtà attuale.

More books from Salani Editore

Cover of the book Hawkite. La Freccia dell'Aria by Silvana De Mari
Cover of the book Divertentissimo me! In TV by Silvana De Mari
Cover of the book Il dottor Prottor e il grande furto d'oro by Silvana De Mari
Cover of the book Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare by Silvana De Mari
Cover of the book Super Magiko Gionz by Silvana De Mari
Cover of the book C'è del marcio in Inghilterra by Silvana De Mari
Cover of the book Primo venne Caino by Silvana De Mari
Cover of the book L'albero di Goethe by Silvana De Mari
Cover of the book Dipende by Silvana De Mari
Cover of the book Darkmouth by Silvana De Mari
Cover of the book Il club degli amici immaginari by Silvana De Mari
Cover of the book Un drago in salotto by Silvana De Mari
Cover of the book C'è nessuno? by Silvana De Mari
Cover of the book Feminist Fight Club by Silvana De Mari
Cover of the book Scuola media 3 by Silvana De Mari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy