Il diritto e la ragione

Rousseau, Kant, Goethe

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Il diritto e la ragione by Ernst Cassirer, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernst Cassirer ISBN: 9788868437718
Publisher: Donzelli Editore Publication: January 31, 2018
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Ernst Cassirer
ISBN: 9788868437718
Publisher: Donzelli Editore
Publication: January 31, 2018
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

«Divisi in tutto ciò che li ha determinati: le circostanze esterne della vita, la professione e il rango, il milieu sociale, divisi anche nelle loro personali peculiarità, nella natura e nell’inclinazione del loro temperamento, Kant e Rousseau colgono una determinata idea che vogliono fondare e valorizzare in un senso oggettivo. Sono entrambi entusiasti della pura idea di diritto». Il volume presenta al lettore italiano due saggi del filosofo tedesco Ernst Cassirer su Rousseau e Kant, le figure più eterodosse della cultura illuministica dell’Europa del XVIII secolo. I saggi – Kant e Rousseau e Goethe e la filosofia kantiana – furono scritti negli anni dell’emigrazione dal la Germania nazista, e apparvero postumi negli Stati Uniti nel 1945 in traduzione inglese, per poi essere pubblicati nel l’originale tedesco soltanto nel 1991. L’intento dell’autore è quello di restituire la sua originaria vocazione antidogmatica, in aperto contrasto con lo stereotipo positivo dei Lumi. Cassirer costruisce e mette a confronto le immagini viventi di Rousseau e Kant, immagini per l’avvenire, e per tracciarle si avvale di un gioco di specchi: Rousseau è visto attraverso gli occhi di Kant, un contemporaneo che «a distanza» seppe mettere a fuoco l’immagine di Rousseau; Kant, a sua volta, è visto attraverso gli occhi di Goethe, che «da vicino» intuì l’immagine di Kant in una dissolvenza. Così, l’immagine di Rousseau non è più quella dell’uomo solitario, del visionario, vagheggiata dalla cerchia dei salotti parigini, ma piuttosto quella del temperamento melanconico, del sostenitore della dignità della natura umana, dell’entusiasta della pura idea del diritto. Analogamente, l’immagine di Kant è quella del pensatore dell’arte e della natura come mondi illimitati, le cui produzioni esistono le une per le altre. Le due figure sono così accomunate da una concezione dell’idea non separata dall’esperienza, e da una visione dell’etica intesa non come regno dei fini, ma come sentimento della volontà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Divisi in tutto ciò che li ha determinati: le circostanze esterne della vita, la professione e il rango, il milieu sociale, divisi anche nelle loro personali peculiarità, nella natura e nell’inclinazione del loro temperamento, Kant e Rousseau colgono una determinata idea che vogliono fondare e valorizzare in un senso oggettivo. Sono entrambi entusiasti della pura idea di diritto». Il volume presenta al lettore italiano due saggi del filosofo tedesco Ernst Cassirer su Rousseau e Kant, le figure più eterodosse della cultura illuministica dell’Europa del XVIII secolo. I saggi – Kant e Rousseau e Goethe e la filosofia kantiana – furono scritti negli anni dell’emigrazione dal la Germania nazista, e apparvero postumi negli Stati Uniti nel 1945 in traduzione inglese, per poi essere pubblicati nel l’originale tedesco soltanto nel 1991. L’intento dell’autore è quello di restituire la sua originaria vocazione antidogmatica, in aperto contrasto con lo stereotipo positivo dei Lumi. Cassirer costruisce e mette a confronto le immagini viventi di Rousseau e Kant, immagini per l’avvenire, e per tracciarle si avvale di un gioco di specchi: Rousseau è visto attraverso gli occhi di Kant, un contemporaneo che «a distanza» seppe mettere a fuoco l’immagine di Rousseau; Kant, a sua volta, è visto attraverso gli occhi di Goethe, che «da vicino» intuì l’immagine di Kant in una dissolvenza. Così, l’immagine di Rousseau non è più quella dell’uomo solitario, del visionario, vagheggiata dalla cerchia dei salotti parigini, ma piuttosto quella del temperamento melanconico, del sostenitore della dignità della natura umana, dell’entusiasta della pura idea del diritto. Analogamente, l’immagine di Kant è quella del pensatore dell’arte e della natura come mondi illimitati, le cui produzioni esistono le une per le altre. Le due figure sono così accomunate da una concezione dell’idea non separata dall’esperienza, e da una visione dell’etica intesa non come regno dei fini, ma come sentimento della volontà.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Al limite della docenza by Ernst Cassirer
Cover of the book Berlusconi passato alla storia by Ernst Cassirer
Cover of the book Fare spazio by Ernst Cassirer
Cover of the book La mafia by Ernst Cassirer
Cover of the book Città arcobaleno by Ernst Cassirer
Cover of the book Le stelle, le strisce, la democrazia by Ernst Cassirer
Cover of the book L'origine della politica by Ernst Cassirer
Cover of the book Come mai il leopardo ha le macchie by Ernst Cassirer
Cover of the book Storia del miracolo italiano by Ernst Cassirer
Cover of the book Territori dell'abusivismo by Ernst Cassirer
Cover of the book Le città fallite by Ernst Cassirer
Cover of the book Morire a Mattmark by Ernst Cassirer
Cover of the book Storia della Repubblica by Ernst Cassirer
Cover of the book L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica by Ernst Cassirer
Cover of the book Hannah Arendt by Ernst Cassirer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy