Il diritto alla felicità

Storia di un'idea

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Il diritto alla felicità by Antonio Trampus, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Trampus ISBN: 9788858112960
Publisher: Editori Laterza Publication: April 10, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Antonio Trampus
ISBN: 9788858112960
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 10, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Per gli antichi greci era felice una persona fortunata, «posseduta da un buon genio»; per i romani la felicità significava salute, prosperità e fecondità. È un tema eterno, quello della felicità: riaffiora nei secoli, coinvolge popoli diversi che vi imprimono significati sempre nuovi, segna nella storia un filo rosso che giunge sino a noi. Ancora oggi ci domandiamo se è morale essere felici, se la ricchezza fa la felicità, se la felicità è privata e individuale oppure pubblica. La cultura dell’età moderna si pone un obiettivo nuovo: trasformare il sogno della felicità in realtà politica, o quantomeno creare le opportunità perché ciò avvenga. La felicità diventa un’espressione chiave della modernità: non più una promessa, legata a un futuro preordinato e fuori dalla portata dell’individuo, ma una ricerca, che presuppone quindi la libertà della persona e la responsabilità delle sue scelte. Tra utopie, passioni, desideri, emozioni, che percorrono la letteratura, l’arte e la politica fino a trasformare la ricerca della felicità in un diritto, Antonio Trampus traccia la storia dell’idea di vivere in un mondo migliore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per gli antichi greci era felice una persona fortunata, «posseduta da un buon genio»; per i romani la felicità significava salute, prosperità e fecondità. È un tema eterno, quello della felicità: riaffiora nei secoli, coinvolge popoli diversi che vi imprimono significati sempre nuovi, segna nella storia un filo rosso che giunge sino a noi. Ancora oggi ci domandiamo se è morale essere felici, se la ricchezza fa la felicità, se la felicità è privata e individuale oppure pubblica. La cultura dell’età moderna si pone un obiettivo nuovo: trasformare il sogno della felicità in realtà politica, o quantomeno creare le opportunità perché ciò avvenga. La felicità diventa un’espressione chiave della modernità: non più una promessa, legata a un futuro preordinato e fuori dalla portata dell’individuo, ma una ricerca, che presuppone quindi la libertà della persona e la responsabilità delle sue scelte. Tra utopie, passioni, desideri, emozioni, che percorrono la letteratura, l’arte e la politica fino a trasformare la ricerca della felicità in un diritto, Antonio Trampus traccia la storia dell’idea di vivere in un mondo migliore.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima lezione di filosofia morale by Antonio Trampus
Cover of the book Il mondo in cucina by Antonio Trampus
Cover of the book Cosa pensano gli americani (e perché sono così diversi da noi) by Antonio Trampus
Cover of the book Il balcone di Edouard Manet by Antonio Trampus
Cover of the book San Francesco d'Assisi by Antonio Trampus
Cover of the book Storia più. vol. 1 Dal Mille al Seicento by Antonio Trampus
Cover of the book Giovanni XXIII by Antonio Trampus
Cover of the book Il formaggio con le pere by Antonio Trampus
Cover of the book Manuale di letteratura italiana contemporanea by Antonio Trampus
Cover of the book Alchimisti della scena by Antonio Trampus
Cover of the book Agrippina, la sposa di un mito by Antonio Trampus
Cover of the book Wassermann, o dell'amicizia by Antonio Trampus
Cover of the book La filosofia e le arti by Antonio Trampus
Cover of the book Homo premium by Antonio Trampus
Cover of the book “La famiglia è in crisi” by Antonio Trampus
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy