Il diavolo nell'ampolla

Fiction & Literature, Short Stories, Romance
Cover of the book Il diavolo nell'ampolla by Adolfo Albertazzi, Media Galaxy
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adolfo Albertazzi ISBN: 1230000786478
Publisher: Media Galaxy Publication: November 19, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Adolfo Albertazzi
ISBN: 1230000786478
Publisher: Media Galaxy
Publication: November 19, 2015
Imprint:
Language: Italian

Adolfo Albertazzi nacque a Bologna da famiglia romagnola l'8 settembre 1865. Nel 1886 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, dove fu allievo del Carducci. Si laureò nel 1890 e insegnò per alcuni anni a Mantova. Grazie allo stesso Carducci riuscì a ritornare a Bologna, dove insegnò per il resto della sua vita presso il R. Istituto Tecnico.Si applicò in seguito alle ricerche storiche e filologiche, che erano quelle caldeggiate dal suo illustre professore e il suo primo lavoro fu quindi Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, (Bologna 1891), dove prendeva in esame una quantità di autori ignoti o quasi, nell'ambito di un genere della letteratura italiana. Si sforzò di piegare le sue doti naturali di fantasia e di improvvisazione artistica alle aride ricerche storiche e filo-logiche, che, com' è noto, erano le sole ammesse alla scuola del rigoroso maestro, sebbene, come più tardi egli stesso confessò, non ne traesse soddisfazione. Non ha profondità di pensiero nè mezzi stilistici tali da permettergli l'impianto di un romanzo. La sua vena esile ha possibilità di efficace espressione solo nelle composizioni di taglio breve, nelle quali anche la sua sapienza stilistica ha modo di manifestarsi appieno: in una parola, la novella è il genere proprio di un siffatto temperamento, e lo stesso autore ne fu consapevole, almeno a partire da un certo momento della sua attività letteraria. La sua opera narrativa fu variamente giudicata. Dall'analisi benevola e pur criticamente severa di L. Russo, il quale parlò giustamente di "narratore poco istintivo, ricco d'ingegno e di cultura e di nobilissime intenzioni, ma povero di temperamento", si passa al tono quasi di esaltazione di G. Papini e D. Giuliotti, i quali lo stimarono come "uno dei pochi prodigi della vivente letteratura italiana -uno scolaro di Carducci che non fa il carducciano - uno scrittore che legge e sa leggere - un professore senza pedanteria (...) un'eccezione, un mostro, un eccentrico, un modello - un galantuomo"; alle parole di lode di R. Serra, che lo disse "uno scrittore nuovo e schietto, che usa pacatamente un'abilità tecnica rara", e al quale si possono attribuire "tre o quattro fra le più belle novelle della nostra letteratura". In complesso, si può dire che il suo stile narrativo ricalcato, soprattutto agli inizi, su antichi modelli e ricoperto come da una sottile patina di arcaismo, è limpido e schietto, ma povero; che la sua fantasia non ha inventato cose grandi, disdegnando i voli troppo alti e perigliosi. Al vicino, che gli chiedeva del suo servizio, rispose con l'impeto d'una coscienza aperta a tutti i doveri e a tutti i pericoli della carica. E per dimostrarne meglio la gravità, aggiunse: Addetto al vettovagliamento! Anche la voce, forte, sonora, era espressione di vigoria... 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Adolfo Albertazzi nacque a Bologna da famiglia romagnola l'8 settembre 1865. Nel 1886 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, dove fu allievo del Carducci. Si laureò nel 1890 e insegnò per alcuni anni a Mantova. Grazie allo stesso Carducci riuscì a ritornare a Bologna, dove insegnò per il resto della sua vita presso il R. Istituto Tecnico.Si applicò in seguito alle ricerche storiche e filologiche, che erano quelle caldeggiate dal suo illustre professore e il suo primo lavoro fu quindi Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, (Bologna 1891), dove prendeva in esame una quantità di autori ignoti o quasi, nell'ambito di un genere della letteratura italiana. Si sforzò di piegare le sue doti naturali di fantasia e di improvvisazione artistica alle aride ricerche storiche e filo-logiche, che, com' è noto, erano le sole ammesse alla scuola del rigoroso maestro, sebbene, come più tardi egli stesso confessò, non ne traesse soddisfazione. Non ha profondità di pensiero nè mezzi stilistici tali da permettergli l'impianto di un romanzo. La sua vena esile ha possibilità di efficace espressione solo nelle composizioni di taglio breve, nelle quali anche la sua sapienza stilistica ha modo di manifestarsi appieno: in una parola, la novella è il genere proprio di un siffatto temperamento, e lo stesso autore ne fu consapevole, almeno a partire da un certo momento della sua attività letteraria. La sua opera narrativa fu variamente giudicata. Dall'analisi benevola e pur criticamente severa di L. Russo, il quale parlò giustamente di "narratore poco istintivo, ricco d'ingegno e di cultura e di nobilissime intenzioni, ma povero di temperamento", si passa al tono quasi di esaltazione di G. Papini e D. Giuliotti, i quali lo stimarono come "uno dei pochi prodigi della vivente letteratura italiana -uno scolaro di Carducci che non fa il carducciano - uno scrittore che legge e sa leggere - un professore senza pedanteria (...) un'eccezione, un mostro, un eccentrico, un modello - un galantuomo"; alle parole di lode di R. Serra, che lo disse "uno scrittore nuovo e schietto, che usa pacatamente un'abilità tecnica rara", e al quale si possono attribuire "tre o quattro fra le più belle novelle della nostra letteratura". In complesso, si può dire che il suo stile narrativo ricalcato, soprattutto agli inizi, su antichi modelli e ricoperto come da una sottile patina di arcaismo, è limpido e schietto, ma povero; che la sua fantasia non ha inventato cose grandi, disdegnando i voli troppo alti e perigliosi. Al vicino, che gli chiedeva del suo servizio, rispose con l'impeto d'una coscienza aperta a tutti i doveri e a tutti i pericoli della carica. E per dimostrarne meglio la gravità, aggiunse: Addetto al vettovagliamento! Anche la voce, forte, sonora, era espressione di vigoria... 

More books from Media Galaxy

Cover of the book The Shaman and the Ke´let by Adolfo Albertazzi
Cover of the book The Story of Sir Launcelot and His Companions by Adolfo Albertazzi
Cover of the book A Ghostly Avenger by Adolfo Albertazzi
Cover of the book The Mushroom by Adolfo Albertazzi
Cover of the book Bedridden by Adolfo Albertazzi
Cover of the book Русские ночи by Adolfo Albertazzi
Cover of the book Kari Woodengown by Adolfo Albertazzi
Cover of the book The Cat, The Rooster and The Fox by Adolfo Albertazzi
Cover of the book THE LEPRECHAUN IN THE GARDEN by Adolfo Albertazzi
Cover of the book The Submerged City by Adolfo Albertazzi
Cover of the book Life On The Mississippi, Part 11 by Adolfo Albertazzi
Cover of the book The World of Romance by Adolfo Albertazzi
Cover of the book The Unrest-Cure by Adolfo Albertazzi
Cover of the book Dr. Heidegger's Experiment by Adolfo Albertazzi
Cover of the book Fausto Bragia by Adolfo Albertazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy