Il conte di La Ghirara

Fiction & Literature
Cover of the book Il conte di La Ghirara by Francesco Mariano Marchiò, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Mariano Marchiò ISBN: 9788891188922
Publisher: Youcanprint Publication: May 18, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Mariano Marchiò
ISBN: 9788891188922
Publisher: Youcanprint
Publication: May 18, 2015
Imprint:
Language: Italian

“Il conte di La Ghirara“ è un libro nel quale Francesco Mariano Marchiò, con scorrevole prosa, racconta una sintesi quanto mai efficace della vita di un suo caro amico, di un qualcosa che non esiste più come quel sistema di vita immutato per secoli in cui tutto si svolgeva secondo un razionale uso delle risorse e del tempo. Fa una fotografia puntuale, precisa nei particolari che pare abbia secoli e invece risale solo ad alcune decine di anni fa, un racconto simpatico di una vita vissuta tra Genova e provincia e l’appennino tosco emiliano, nel quale assurgono a rango di personaggi persone comuni come quel tale che assomigliava a Badoglio, a quella che faceva la polenta con la farina di castagne, ad un parroco taccagno con i chierichetti.
Accanto alla vita spicciola vi è la narrazione di fatti importanti come la presenza delle truppe tedesche, la lotta partigiana, la lotta quotidiana per la vita.
Nel raccontare gli avvenimenti Marchiò esprime l’affetto sincero e profondo per i luoghi della sua giovinezza, fa trasparire inequivocabilmente la consapevole e coerente opinione su fatti storici, su debolezze e soprattutto su ipocrisie e trasformismi sia umani, sia della società, ma lo fa con rispetto per le diverse opinioni e sempre con l’apertura al confronto senza la pretesa di possedere la verità assoluta e di voler impartire insegnamenti.
“Il conte di La Ghirara“ è la sintesi, anche ironica, di una vita vissuta imparando ad apprezzare le piccole cose ed a saper trarre gioia dalla natura nelle sue varie espressioni, a vivere nel rispetto dei valori sui quali è basata la nostra cultura, a saper accettare gli avvenimenti e le varie epoche come il normale ed ineludibile passaggio del tempo.
Su questi valori si chiude il libro di Marchiò con l’invito a saper gioire delle cose che ci sono state date, alle quali spesso non prestiamo attenzione per poi pentircene quando ormai è troppo tardi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Il conte di La Ghirara“ è un libro nel quale Francesco Mariano Marchiò, con scorrevole prosa, racconta una sintesi quanto mai efficace della vita di un suo caro amico, di un qualcosa che non esiste più come quel sistema di vita immutato per secoli in cui tutto si svolgeva secondo un razionale uso delle risorse e del tempo. Fa una fotografia puntuale, precisa nei particolari che pare abbia secoli e invece risale solo ad alcune decine di anni fa, un racconto simpatico di una vita vissuta tra Genova e provincia e l’appennino tosco emiliano, nel quale assurgono a rango di personaggi persone comuni come quel tale che assomigliava a Badoglio, a quella che faceva la polenta con la farina di castagne, ad un parroco taccagno con i chierichetti.
Accanto alla vita spicciola vi è la narrazione di fatti importanti come la presenza delle truppe tedesche, la lotta partigiana, la lotta quotidiana per la vita.
Nel raccontare gli avvenimenti Marchiò esprime l’affetto sincero e profondo per i luoghi della sua giovinezza, fa trasparire inequivocabilmente la consapevole e coerente opinione su fatti storici, su debolezze e soprattutto su ipocrisie e trasformismi sia umani, sia della società, ma lo fa con rispetto per le diverse opinioni e sempre con l’apertura al confronto senza la pretesa di possedere la verità assoluta e di voler impartire insegnamenti.
“Il conte di La Ghirara“ è la sintesi, anche ironica, di una vita vissuta imparando ad apprezzare le piccole cose ed a saper trarre gioia dalla natura nelle sue varie espressioni, a vivere nel rispetto dei valori sui quali è basata la nostra cultura, a saper accettare gli avvenimenti e le varie epoche come il normale ed ineludibile passaggio del tempo.
Su questi valori si chiude il libro di Marchiò con l’invito a saper gioire delle cose che ci sono state date, alle quali spesso non prestiamo attenzione per poi pentircene quando ormai è troppo tardi.

More books from Youcanprint

Cover of the book MTB in Trincea Vol. III by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book The Turn of the Screw by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book ORIGAN and THE SCHOONER by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Oh, money! Money! by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Il Grande manuale delle Droghe by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Christ and the synagogue by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Fulgore by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Compendio di Preistoria e Storia di Sardegna by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Never Ends, nessuno come noi by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Dire Amnesia- Il Campo di Soffioni by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book The Mysterious Island by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book E per casa una cella by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Organizzati gli Eventi - ATTO 4 - LOCATION by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book Trentacinque ragazzi di Abbazia by Francesco Mariano Marchiò
Cover of the book La cosa più importante by Francesco Mariano Marchiò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy