Il caso Wagner

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism, Entertainment, Music, Theory & Criticism, History & Criticism, Reference
Cover of the book Il caso Wagner by Gabriele D'Annunzio, Elliot
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele D'Annunzio ISBN: 9788861924826
Publisher: Elliot Publication: February 27, 2013
Imprint: Elliot Language: Italian
Author: Gabriele D'Annunzio
ISBN: 9788861924826
Publisher: Elliot
Publication: February 27, 2013
Imprint: Elliot
Language: Italian

Tra il luglio e l’agosto del 1893 sul quotidiano romano La Tribuna sotto il titolo Il caso Wagner appaiono tre articoli in cui Gabriele d’Annunzio prende le difese del grande compositore attaccato duramente da Nietzsche. Il pamphlet scritto dal filosofo contro l’amico di un tempo lo ha profondamente colpito: Wagner viene considerato l’artista decadente per eccellenza in un testo inasprito da ironie e cattiverie, dettate in realtà da una tragica passione di Nietzsche per il musicista. Nonostante le dichiarate ascendenze nietzscheane, il poeta difende con foga e convinzione la musica wagneriana – definita dal filosofo addirittura “una malattia, una nevrosi” – e affida alle colonne del gior nale la sua appassionata dichiarazione d’amore per le opere di Richard Wagner, a quei tempi ancora poco conosciuto in Italia. In questi articoli traspare il particolare rapporto di Gabriele d’Annunzio con la musica, essenziale per la genesi di gran parte della sua opera letteraria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra il luglio e l’agosto del 1893 sul quotidiano romano La Tribuna sotto il titolo Il caso Wagner appaiono tre articoli in cui Gabriele d’Annunzio prende le difese del grande compositore attaccato duramente da Nietzsche. Il pamphlet scritto dal filosofo contro l’amico di un tempo lo ha profondamente colpito: Wagner viene considerato l’artista decadente per eccellenza in un testo inasprito da ironie e cattiverie, dettate in realtà da una tragica passione di Nietzsche per il musicista. Nonostante le dichiarate ascendenze nietzscheane, il poeta difende con foga e convinzione la musica wagneriana – definita dal filosofo addirittura “una malattia, una nevrosi” – e affida alle colonne del gior nale la sua appassionata dichiarazione d’amore per le opere di Richard Wagner, a quei tempi ancora poco conosciuto in Italia. In questi articoli traspare il particolare rapporto di Gabriele d’Annunzio con la musica, essenziale per la genesi di gran parte della sua opera letteraria.

More books from Elliot

Cover of the book Bitter Oranges and Sweet Blossom by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book The Green Bush Erotica Collection Volume 12 by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Stealing My Husband’s Lover by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Quando Babbo Natale arrivò a Simpson's bar by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Already Pregged (Part 3) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book The Green Bush Erotica Collection Volume 15 by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Cul-De-Sac: A Suburban Erotica In Around by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Serate di Medan by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Camp Carnage by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book An Adorable Slave (Part Two) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Hanelli’s Harem by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book A Lady's Slave (Inclusive) by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book L'arcobaleno by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book L'eredità di Jupiter by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book His Wife's Rich Milk (Part Two) by Gabriele D'Annunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy