I tre strumenti di morte

Fiction & Literature, Religious, Short Stories, Mystery & Suspense
Cover of the book I tre strumenti di morte by Gilbert Keith Chesterton, Alphaville Edizioni Digitali
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilbert Keith Chesterton ISBN: 9788897140146
Publisher: Alphaville Edizioni Digitali Publication: December 13, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Gilbert Keith Chesterton
ISBN: 9788897140146
Publisher: Alphaville Edizioni Digitali
Publication: December 13, 2010
Imprint:
Language: Italian

I tre strumenti di morte (The three tools of death), pubblicato nel 1911 nell’antologia "The innocence of Father Brown", è uno dei racconti scritti da Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) che hanno come protagonista Padre Brown, un sacerdote cattolico inglese che spesso viene chiamato a svolgere un "ruolo" d’investigatore risolvendo il mistero di turno (non sempre un fatto di sangue).
Il lettore, comunque, non si faccia trarre in inganno: al di là della cornice formale del genere "giallo", le storie di Padre Brown – in primo luogo attraverso la voce e le azioni stesse del protagonista – costituiscono per Chesterton innanzitutto un veicolo per le proprie opinioni. In questo caso gli strali dell’autore sono indirizzati, peraltro molto efficacemente, contro il calvinismo del puritanesimo britannico ("religione crudele", come la definisce Padre Brown nel racconto stesso), il cui ambiente e mentalità conosceva bene da vicino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I tre strumenti di morte (The three tools of death), pubblicato nel 1911 nell’antologia "The innocence of Father Brown", è uno dei racconti scritti da Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) che hanno come protagonista Padre Brown, un sacerdote cattolico inglese che spesso viene chiamato a svolgere un "ruolo" d’investigatore risolvendo il mistero di turno (non sempre un fatto di sangue).
Il lettore, comunque, non si faccia trarre in inganno: al di là della cornice formale del genere "giallo", le storie di Padre Brown – in primo luogo attraverso la voce e le azioni stesse del protagonista – costituiscono per Chesterton innanzitutto un veicolo per le proprie opinioni. In questo caso gli strali dell’autore sono indirizzati, peraltro molto efficacemente, contro il calvinismo del puritanesimo britannico ("religione crudele", come la definisce Padre Brown nel racconto stesso), il cui ambiente e mentalità conosceva bene da vicino.

More books from Alphaville Edizioni Digitali

Cover of the book Enrico IV. La morsa by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Kwaidan. Storie misteriose e stravaganti by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Storie di fantasmi giapponesi by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Il diario di Eva e altri racconti by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Ricordi di un impiegato by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book L'indifferente by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Summersoft by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book L'albero della conoscenza e altri racconti by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Tre storie di fantasmi by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book L'uomo dal fiore in bocca. All'uscita by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Sogno (ma forse no). Bellavita by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book Xingu by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book La canzone dei pesci volanti e altre storie by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book La signora Morli, una e due by Gilbert Keith Chesterton
Cover of the book L'esperimento del dottor Heidegger by Gilbert Keith Chesterton
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy